Centochiodi |
||||||||||||||
Un film di Ermanno Olmi.
Con Raz Degan, Luna Bendandi, Amina Syed, Michele Zattara, Andrea Lanfredi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 92 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 30 marzo 2007.
MYMONETRO
Centochiodi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il caffè con un amico
di DudolaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 aprile 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Doppiaggio/recitazione apparte centochiodi mi è sembrato un buon film. Più che altro per il fatto che contiene un messaggio ben preciso, che non è poco. Chi ha criticato i dialoghi surreali e semplicistici forse dimentica il senso della storia e sopratutto il fatto che proprio la storia, di per sè, non pretende di essere realistica. è vero, questo non è un film perfetto, ma è genuino e nella sua imperfezione riesce cmq ad esprimere il concetto per cui è stato creato. Concetto che viene riassunto, in maniera appena forzata, nella frase, ormai sentita ovunque, del caffè con un amico che vale più di tutti i libri del mondo. Che il film non voglia essere un attacco alla cultura in sè per sè si sa. Qualcuno, in un commento precedente, ha sottolineato il fatto che per arrivare ad elaborare un pensiero del genere serve aver prima sperimentato cosa sia la cultura e in ciò vedeva un paradosso. A mio parere questo paradosso non esiste perchè il messaggio del film è rivolto ad un pubblico di nicchia che di cultura ne ha vista e ne possiede tanta e che probabilmete è andato al cinema a vedere questo film appositamente per trovare nuova cultura. Cioè quello che voglio dire è che il messaggio secondo me non era "la vita da ignoranti è uguale se non meglio" ma piuttosto "attenzione, la cultura non è tutto e sopratutto non è scissa dalla vita reale, perchè è da essa che deriva ed è sempre ad essa che bisogna fare riferimento". L'unica cosa che ho trovato davvero fuori luogo è il dialogo tra il prete e il professore dopo il fermo in polizia. Mi è sembrato poco sviluppato e facilmente fraintendibile.
[+] lascia un commento a dudola »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tiziano1963 2° | goldy milano 3° | maria diaco 4° | katua 5° | riccardo-87 6° | piernelweb 7° | olga 8° | maria 9° | lanacaprina 10° | fabio 11° | mattia pascal 12° | panzarita 13° | dudola 14° | cappellaio matto 15° | paola 16° | tritacarne automatico 17° | massimo 18° | gabry.effe 19° | antonio 20° | greatsteven 21° | howlingfantod 22° | lucaguar 23° | ronks 24° | armando 25° | paolo 26° | gabry.effe 27° | gibi 28° | kirov 29° | marino sassi 30° | citibus 72 31° | riccardo
Rassegna stampa
Giacomo Vallati Lietta Tornabuoni Roberto Escobar Roberto Nepoti Natalia Aspesi Valerio Caprara Ritanna Armeni Elfi Reiter Paola Casella Gian Luigi Rondi Nicola Falcinella Bernardino Marinoni Fabio Ferzetti Paolo Caroli Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Giancarlo Mancini Dario Zonta Jennifer Grego Alberto Pesce Mariarosa Mancuso Maurizio Cabona |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|