| The Fabelmans | ||||||||||||
| 
  
      Un film di Steven Spielberg.
  Con Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle. 
         continua»Drammatico,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 151 min.
- USA   2022.
- 01 Distribution
    
    uscita giovedì 22 dicembre 2022.
    
   
      MYMONETRO 
     The Fabelmans          valutazione media:
        4,13
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||
| 
 | ||||||||||||
|  | ||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Un polpettone fintoromantico in salsa jewish...
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 11 aprile 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
	Adesso non è che perchè tu ti chiami Steven Spielberg vuol dire che ogni cosa che fai è da prendere per oro colato! 
	Questo "The Fabelmans" onestamente l'ho trovato realmente una boiata pazzesca. 
	Mi ero letteralmente rifiutata di vederlo appena uscito subodorando la mattonata e sentendo i melliflui e ruffiani commenti altrui la decisione mi era parsa più che saggia. 
	Ma, complice la noia di programmazioni sempre più scrause e sterili, e il passaggio in tv del lavoro, ho provato a vederlo. 
	Fra uno sbadiglio ed un altro, aggiungerei. 
	Ma non tanto per la tarda ora nel quale esso è stato trasmesso, no. 
	Per tutto. 
	La storia: la solita storiella di una famigliola americana prototipo e sui generis, i soliti vari fallimenti personali, la solita menata sul razzismo verso gli ebrei e le solite riuscite da adulti in quel che era la passione da più giovani ("Nuovo Cinema Paradiso" suggerisce nulla?). 
	E la musica... santo cielo...la musica... 
	Di peggio Spielberg non poteva trovare: che già di suo il film è di una lentezza e di una pesantezza cosmici, tu ci aggiungi l'asso di bastoni di una musichetta insopportabile... 
	E la pizza (di fango) è servita. 
	Insomma: voi potete dire e pensare quel che volete, ma a me questa è sembrata una semplice e manieristica riscaldata dei soliti sentimenti popolari frammisti al vecchio "american dream" e al tipico idealismo iconico di qualcosa che dovrebbe esser celebrato in diversa maniera. 
	A tal proposito citerei "The Majestic", con gli immensi Carrey e Landau, film che non ha mai ottenuto il giusto consenso e la giusta attenzione. 
	Quello si che parlava di cinema! 
	Questo Fabelqualcosa è un misero tentativo di acchiappare "like" e premi, ma nulla più. 
	Vale "assai moltone" di più un cortometraggio di uno sconosciuto italiano di questo. 
	Poi, appunto, de gustibus... 
                [+] lascia un commento a lizzy »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||