Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald |
||||||||||||||
Un film di David Yates.
Con Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol.
continua»
Titolo originale Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald.
Fantasy,
Ratings: Kids,
durata 134 min.
- Gran Bretagna, USA 2018.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 15 novembre 2018.
MYMONETRO
Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mondo magico è diviso. E' tempo di schierarsi
di Samuele BacciFeedback: 110 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 17 novembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Attenzione: la recensione contiene spoiler del precedente film) Abbiamo lasciato il Sig. Scamander nel suo viaggio di ritorno a Londra, dopo aver catturato le creature magiche da lui custodite nella sua valigia da viaggio e dopo aver smascherato i piani del mago Grindelwald (interpretato ancora una volta dallo straordinario Johnny Depp), quest’ultimo catturato e imprigionato dal MACUSA (il ministero della magia americano). In questo secondo spin-off della saga cinematografica del mago più famoso del mondo, Gallert Grindelwald deve essere traferito dalla prigione del MACUSA per rispondere dei crimini commessi in Europa; tuttavia, con un piano molto astuto, il personaggio di Johnny Depp si assicurerà la libertà per poter portare avanti il suo piano di supremazia dei maghi sui cosiddetti “babbani” (o nomag). Il Sig. Scamander, che come detto ha fatto ritorno nella sua madre patria, riceve la notizia di rimozione dei permessi di viaggio, in seguito alle vicende avvenute a New York qualche mese prima. Tuttavia, grazie anche all’aiuto di suo fratello Theseus (interpretato da Callum Turner), Newt ha la possibilità di avere indietro questi permessi ma ad una condizione, decidere di schierarsi da una parte e dare la caccia all’obscuriale Credence Barabone (ritenuto morto da tutti nel finale del precedente film, e interpretato da Ezra Miller), che ha raggiunto la capitale francese per scoprire le sue vere origini. Dopo aver rifiutato l’incarico, il personaggio interpretato da Eddie Redmayne viene reclutato da un giovane Albus Silente (interpretato da Jude Law) per dare la caccia a Grindelwald, anche lui a Parigi per convincere il giovane Credence ad unirsi a lui, per poter così sfruttare i suoi immensi poteri magici. Da qui inizierà una nuova magica avventura per Newt, che nella strada che lo porterà a Parigi ritroverà anche i suoi amici newyorkesi Jacob Kowalski (Dan Fogler), Queenie Goldstein (Alison Sudol) e una arrabbiatissima Tina Goldstein (Katherine Waterston), la quale ritiene che Newt si stia per sposare con Lita Lestrange (interpretata da Zoë Kravitz), promessa sposa invece a suo fratello Theseus.
David Yates, confermato come regista anche per questo secondo spin-off, è riuscito a dare vita a delle sequenze che hanno davvero del magico, grazie anche alla presenza sul set della scrittrice J.K.Rowling. Nuove ambientazioni, una Londra e una Parigi degli anni ’20 riprodotte alla perfezione, fanno da sfondo ad intrighi amorosi, decisioni che mettono a dura prova la lealtà dei personaggi e un mondo magico sempre più esposto e al contempo diviso. L’interazione tra i personaggi è ancora più forte e, seppur destinati ad un pubblico adolescente, i dialoghi lasciano intendere la psicologia dei vari personaggi, riuscendo in questo modo a catapultare lo spettatore negli stati d’animo dei protagonisti di questa pellicola. Oltre alla presenza della Rowling, anche la presenza sul set di un attore esperto e capace come Johnny Depp ha influenzato in positivo la realizzazione del film; infatti, quest’ultimo, si è immedesimato alla perfezione nel ruolo a lui assegnato, creando un personaggio controverso e spietato contro chiunque lo ostacoli. Standing ovation invece all’interpretazione di Jude Law, che veste i panni di un giovane Albus Silente nel periodo in cui insegnava difesa contro le arti oscure alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Grazie ad un mix di simpatia, serietà, furbizia, forza e benevolenza, il giovane Silente porta alla mente un meraviglioso ricordo di uno dei personaggi più amati della sega di Harry Potter, con tutte le carte in regola per diventare, secondo quanto affermava il professor Piton, il più grande mago di tutti i tempi. Unica pecca della storyline del film è il rapporto tra Silente e Grindelwald, che viene si narrato e spiegato, ma mai concluso a pieno, come se una parentesi non si sia chiusa a dovere. Ottima la scenografia, effetti speciali incredibili. Ogni singolo fotogramma è stato realizzato con cura quasi maniacale. Lo spettatore si ritrova catapultato in sequenze dove lo spettacolo della magia sfocia in tutta la sua bellezza. Nonostante sia per certi versi un film che fa da ponte tra il primo film e quello che ne seguirà, con lunghi e a volte noiosi dialoghi, controversie tra personaggi e segreti che non dovrebbero essere rivelati, la pellicola funziona bene e man mano porta alla mente quel sogno che si aveva quando si guardavano i film di Harry Potter, poter far parte di quel mondo magico estremamente affascinante.
[+] lascia un commento a samuele bacci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laurence316 2° | tyler77 3° | samuele bacci 4° | alexgiallorosso 5° | onufrio 6° | martina russo 7° | winchester_94 8° | 9° | elgatoloco 10° | loland10 11° | m.raffy 12° | umberto 13° | peppe2994 |
BAFTA (2) Articoli & News |
Link esterni
|