The Pills - Sempre meglio che lavorare |
|||||||||||||
Un film di Luca Vecchi.
Con Luca Vecchi, Luigi Di Capua, Matteo Corradini, Mattia Coluccia.
continua»
Titolo originale The Pills: Sempre meglio che lavorare.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 90 min.
- Italia 2016.
- Medusa
uscita giovedì 21 gennaio 2016.
MYMONETRO
The Pills - Sempre meglio che lavorare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fa ridere. Che altro bisogna dire?
di Pacana'Feedback: 499 | altri commenti e recensioni di Pacana' |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 26 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film fa fare molte risate, franche e rumorose. L’ironia è intelligente, la comicità mai banale, e già il primo fotogramma ci mostra un'idea originale. Per me, questo basta e avanza per farne un film che non solo va visto, ma che è una rarità nel cinema comico contemporaneo (anche straniero: altro che Apatow…). Come si sa, non ha la tessitura compiuta di un film “vero”; è inevitabile, quindi, che abbia dei momenti di stasi. Ma in questo è l’erede di tanti film d’esordio di comici, tipo Ricomincio da Tre (intendiamoci, non è che voglio paragonarli a Troisi…), Un Sacco Bello, Cado dalle Nubi, ecc. ecc.. E non è che si rida di meno rispetto ai rinomati film che ho citato! Comunque, mi sono a volte domandato quale sia il senso di recensire, come se fosse un film “vero”, un film meramente comico come quelli che ho ricordato: oltre a dire se la comicità è intelligente oppure scontata (ma anche qui si rischia di cadere nel gusto soggettivo...), oppure evidenziare se è un umorismo legato a un certo ambiente (tipo: “lo può apprezzare solo un ebreo”), che altro serve? Come si fa a recensire “scientificamente”, che so, Hollywood Party, o Prendi i Soldi e Scappa? Mi pare che si rischi solo di fuorviare, puntando il focus su elementi che non c’entrano molto con quello che davvero conta, e cioè se ci si diverte o no… Magari la comicità del film non è a carattere “universale”, essendo in parte legata sia al luogo in cui è ambientato (Roma), sia al tempo attuale. E magari è meglio conoscere i film che in qualche scena vengono citati. Però non dubito che possa essere apprezzato più o meno pienamente anche da un torinese o da un palermitano… Il suo pubblico non è quello dei ragazzini (come potevo pensare io che non li avevo mai conosciuti sul web), ma quello dei giovani adulti (o degli adulti giovani). Vabbeh, il mio personale parere l’ho esposto, parlando anche troppo….
[+] lascia un commento a pacana' »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Pacana':
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kingsley 71 2° | lcbrasi 3° | en_rov 4° | clavil 5° | no_data 6° | edmondomariorenzi 7° | pacana' |
Link esterni
|