L'enigma di un genio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'enigma di un genio   Dvd L'enigma di un genio   Blu-Ray L'enigma di un genio  
   
   
   

La guerra e...la macchina da scrivere Valutazione 3 stelle su cinque

di gianleo67


Feedback:
sabato 28 marzo 2015

1951, Manchester, England, I servizi segreti di sua Maestà vengono informati del misterioso furto che un professore di matematica di Cambridge, Alan Turing, avrebbe subito nella sua abitazione da cui, apparentemente, non mancherebbe nulla. La polizia si insospettisce, lo indaga, lo arresta accusandolo di sodomia. Quello che però il professore confessa al commissario che lo interroga è una strana storia iniziata più di 11 anni prima e che lo ha coinvolto in una importantissima e segretissima missione di analisi crittografica dei messaggi cifrati che la Germania utilizzava durante il conflitto bellico e che sarebbe stata la chiave di volta con cui l'Allenaza è riuscita ad avere la meglio sulla minaccia dell'Asse filonazista.
Se è vero che il 2014 è stato l'anno dei biopic storici a sfondo matematico, questa non è la prima volta (e non sarà nemmeno l'ultima) con la quale la magniloquenza narrativa del cinema americano si cimenta con la glorificazione di personaggi tanto illustri quanto controversi della cultura scientifica del secolo appena trascorso (a quando Einstein?).
A questo giro di posta sembra toccare al grande matematico, logico e crittografo inglese Alan Turing che con le sue ricerche sulla crittografia e sulle macchine computazionali elettromneccaniche viene a buon diritto ricordato come il padre della moderna scienza informatica e pioniere di importantissime ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale. Facendo confluire in una sceneggiatura fiume tratta dal libro di Andrew Hodges (Alan Turing: The Enigma), Graham Moore fornisce al regista Morten Tyldum la possibilità di articolare questo drammone storico-biografico secondo le tre dirtettrici di un cronologia del racconto che partendo dalla fine (l'imputazione e la condanna di Turing per omosessualità nel 1952) ci riporta all'inizio (le prime passioni liceali per i giochi matematici e per un compagno di classe) e da qui alla parte centrale della storia (il progetto 'Enigma' a  Bletchley Park), intersecando così tanto le ragioni storiche (tanto in campo bellico che scientifico) quanto quelle prettamente culturali e sociali (l'omosessualità, il ruolo della donna). Il risultato è quello di un prodotto che unisce alla convenzionalità illustrativa dei caratteri e del contesto, la sottile ironia tutta british di una messa alla berlina dei meccanismi con cui il potere sfrutta il destino dei singoli a proprio uso e consumo, per poi abbandonarli a se stessi nel venir meno di una ragion di stato che cede il passo alle restrizioni di quegli stessi diritti civili in nome dei quali si era combattuta e vinta la battaglia contro le preponderanti forze del Male. Lungi dal rappresentare questa complessità se non all'interno dei canoni di un film che punta più sul versante spettacolare e romanzesco della storia (unico accenno al doppiogiochismo dell' MI5 che faceva trapelare informazioni col contagocce ad Est di una Cortina di Ferro prossima ventura), Morten Tyldum utilizza i rudimenti fondamentali di una incipiente scienza informatica quale semplice pretesto (già utilizzato da James Marsh nella sua 'Teoria del Tutto' con la cosmnologia di Hawking) per una storia che ci parla del suo protagonista quale emblema e simbolo di una agiografia dei sentimenti che dalle 'stelle' della gloria lo porta alle 'stalle' dello stigma sociale ed al suicidio avvenuto nel 1954 a soli 42 anni e da qui alla riabilitazione postuma avvenuta solo nel 2013 ad opera di Elisabetta II. Bravo (almeno quanto il Premio Oscar Eddie Redmayne) il Turing di Benedict Cumberbatch che rappresenta bene le ambiguità di un personaggio geniale e scontroso, asociale e gelido almeno quanto quelle macchine pensanti che aveva iniziato a concepire e teorizzare, distinguendoli dalla'autocoscienza e dall'emotività degli esseri umani attraverso quel test di analisi logico-cognitiva (usato tutt'oggi) che  da lui prenderà il suo nome. Premio Oscar 2015 a Graham Moore per la Migliore sceneggiatura non originale.

[+] lascia un commento a gianleo67 »
Sei d'accordo con la recensione di gianleo67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
L'enigma di un genio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | flowerlike14
  3° | zarar
  4° | claudiofedele93
  5° | fra_by
  6° | simosera92
  7° | alex2044
  8° | lucrezia bordi
  9° | filippo catani
10° | jaylee
11° | beppe baiocchi
12° | antonietta dambrosio
13° | cassiopea
14° | vanessa zarastro
15° | storie di cinema
16° | risottino
17° | dave69
18° | catcarlo
19° | mproc
20° | dinoroar
21° | donato prencipe
22° | paranoidandroid
23° | kondor17
24° | luigi chierico
25° | lorenzo grigio
26° | mericol
27° | degiovannis
28° | intenditorevero
29° | great steven
30° | jacopo b98
31° | ennio
32° | tubaz
33° | maurizio meres
34° | giordano stefani
35° | mati :d
36° | riccardo_
37° | elgatoloco
38° | dadedade
39° | miguel angel tarditti
40° | giulio andreetta
41° | rita.leo
42° | renatoc.
43° | barone di firenze
44° | enzo70
45° | sabrina lanzillotti
46° | gianleo67
47° | onufrio
48° | eleonora panzeri
49° | jervo
50° | dadedade
51° | elgatoloco
52° | carlett93
53° | isin89
54° | vincenzo ambriola
55° | flyanto
56° | isin89
57° | intothewild4ever
58° | fabiofeli
59° | parpignol
60° | lisa costa
61° | the thin red line
62° | dhany coraucci
63° | domenico maria
64° | no_data
65° | fabrav
66° | lucotti
67° | paolorol
68° | vaalee
69° | sweetpoem
70° | gabrykeegan
71° | flaw54
72° | halley_cometa
73° | gaiart
74° | lanco
Torino Film Festival (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Golden Globes (6)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità