Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza |
||||||||||||||
Un film di Roy Andersson.
Con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson.
continua»
Titolo originale En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron.
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+16,
durata 100 min.
- Svezia 2014.
- Lucky Red
uscita giovedì 19 febbraio 2015.
MYMONETRO
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
presuntuso
di enrico danelliFeedback: 6453 | altri commenti e recensioni di enrico danelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 17 aprile 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un tentativo ambizioso, ma non riuscito di trasporre nel cinema la rappresentazione dei vizi umani rintracciabile in modo eccelso nei quadri di Pieter Brughel e vari altri pittori fiamminghi del 1400-1500. Se non risultasse abbastanza chiaro, la parabola dei ciechi (vangelo secondo Matteo XV, 14 : se un cieco guida un altro cieco, entrambi cadranno nella fossa) ripresa da Brughel in quadro del 1568 viene trasposta in una scena del film in una fugace, ma significativa apparizione. Peraltro del quadro stesso il film riprende i colori spenti e freddi (il grigio è predominante in ogni scena, i colori accesi sono del tutto assenti, gli ambienti aperti sono rarissimi, i vecchi e i malati rappresentano la percentuale predominate delle comparse) e il potpourri di scene e situazioni più che un film ad episodi cerca di richiamare alla memoria i quadri di Hyeronimus Bosh in cui si rintracciano una infinità di temi e soggetti al di qua e al di là del limite dell'onirico e dell'immaginifico . Se quindi il tentavo è ambizioso, il risultato è veramente deludente: gli unici collanti di situazioni così diverse nel film sono : A) il commesso viaggiatore (uno dei due, quello più problematico e profondo) che rappresenta il "piccione seduto sull'albero a riflettere sull'esistenza"; B) un mantra ripetuto in quasi ogni episodio ("sono contento di sapere che state tutti bene") a sottolineare che l'illusione umana è predominate e onnipresente e probabilmente rappresenta il vero e unico problema da cui nascono tutti gli altri. Risulta invece illusorio il tentativo del film di convincere lo spettatore che l'umanità è tutta qui: un cumulo di perversità, egoismi, nefandezze e beate illusioni. Per fortuna c'è dell'altro, ma non in questo film.
[+] lascia un commento a enrico danelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di enrico danelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | adelio 2° | catcarlo 3° | amgiad 4° | peer gynt 5° | pepito1948 6° | francesca meneghetti 7° | ssinaima 8° | enrico danelli 9° | stefano b. 10° | mericol 11° | antonio tramontano 12° | maurizio meres 13° | mauridal 14° | angeloumana 15° | giulia cortella 16° | vanessatalanta 17° | flyanto 18° | epidemic 19° | fabiofeli 20° | kimkiduk 21° | howlingfantod 22° | francesca meneghetti 23° | francesco2 24° | lomax 25° | m.barenghi 26° | zarar |
Festival di Venezia (1) European Film Awards (5) Articoli & News |
Link esterni
|