Philomena |
||||||||||||||
|
Un film di Stephen Frears.
Con Judi Dench, Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin.
continua»
Titolo originale Philomena.
Drammatico,
durata 98 min.
- Gran Bretagna, USA, Francia 2013.
- Lucky Red
uscita giovedė 19 dicembre 2013.
MYMONETRO
Philomena
valutazione media:
4,13
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un capolavoro con una grande Judi Dench
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedė 23 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Philomena Lee (Dench da anziana, Kennedy Clark da ragazza), una donna irlandese, viene costretta ad abbandonare suo figlio dopo averlo partorito in un convento. Cinquant’anni dopo la donna, con il giornalista Martin Sixsmith (Coogan), si mette alla ricerca del figlio, venduto dalle suore ad una famiglia americana. Verrà alla luce una verità sconvolgente. Scritto magnificamente da Jeff Pope e Steve Coogan (che, oltre a recitare, è anche produttore), tratto dal romanzo (2009) di Martin Sixsmith (ex membro del comitato stampa del governo Blair) Il figlio perduto di Philomena Lee (edito in Italia da Piemme), è la storia bellissima storia vera di questa donna, attualmente vivente in Irlanda. I due sceneggiatori hanno affidato la regia al grandissimo Stephen Frears (The Queen) che ne ha tratto uno dei suoi film migliori. Storia di vita vissuta reale e terribile, ma raccontata con straordinario humour english e grande ironia. Il punto di forza del film, oltre alla già citata sceneggiatura, sono la classica regia di Frears e i personaggi, in particolare Philomena, cui Judi Dench presta anima e corpo in un’interpretazione, tanto per cambiare, magistrale, riconfermandosi come una delle più grandi attrici viventi. Signora anziana, amante dei romanzi rosa e dei film demenziali, è un personaggio umano, cui lo spettatore si sente vicino e in cui ci si immedesima facilmente. È un film sul perdono, che Philomena sul finale elargisce alle suore cattive con sofferenza ma con altrettanta convinzione. Altrettanto umano è Sixsmith, interpretato da un ottimo Coogan, che invece fatica a perdonare (Se Gesù fosse qui le tirerebbe un calcio e la farebbe cadere da quella ca**o di sedia dice nel momento del confronto con suor Hildegard). Film spietato, eppure godibile, mai troppo oppressivo e tantomeno noioso. Frears ha dichiarato la sua volontà che, se possibile, Papa Francesco lo veda: speriamo che sia così. Un film perfetto, cui giovano la fotografia grigia di Robbie Ryan e le musiche di Alexandre Desplat. Tre nomination ai Golden Globe: miglior film drammatico, attrice e sceneggiatura.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | maurizio meres 2° | ennas 3° | michele 4° | goldy 5° | homer52 6° | irenemelis 7° | diomede917 8° | mickey97 9° | no_data 10° | pascale marie 11° | asdaradam 12° | aristoteles 13° | manganini 14° | catcarlo 15° | vanessa zarastro 16° | filippo catani 17° | roberto checchi 18° | sissio78 19° | alexander 1986 20° | purplerain 21° | luca1968 22° | serenere 23° | gerardo monizza 24° | francesco2 25° | francesca romana cerri 26° | bigio 27° | hollyver07 28° | massi(mo)rdini 29° | jaylee 30° | omero sala 31° | angelo umana 32° | luca scial� 33° | alexander 1986 34° | elgatoloco 35° | onufrio 36° | elgatoloco 37° | pepito1948 38° | pepito1948 39° | stefanoadm 40° | zoom e controzoom 41° | enzo70 42° | andrea giostra 43° | jacopo b98 44° | flyanto |
Venezia (1) SAG Awards (1) Premio Oscar (4) Golden Globes (3) David di Donatello (2) Critics Choice Award (2) BAFTA (5) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |