Robin Hood |
||||||||||||||
Un film di Ridley Scott.
Con Russell Crowe, Cate Blanchett, William Hurt, Mark Strong, Mark Addy.
continua»
Azione,
durata 148 min.
- USA, Gran Bretagna 2010.
- Universal Pictures
uscita mercoledì 12 maggio 2010.
MYMONETRO
Robin Hood ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brian77di Edward TeachFeedback: 3059 | altri commenti e recensioni di Edward Teach |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 29 maggio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma guarda che i toni "violenti" li uso con quelli che parlano a pappagallo non con chi la pensa diversamente da me argomentando in maniera seria. Per esempio a me Clint Eastwood non piace proprio; certo la prima parte degli Spietati , quasi fino a metà, è eccezionale, ma poi si sgonfia un pò e ritorna il solito Eastwood vigoroso, anche simpatico per la verità ma inevitabilmente prevedibile. E non sono d'accordo nemmeno sul cinema americano; Scorsese, ottimo professionista, non mi piace proprio e Tarantino ha fatto un film straordinario che è Pulp Fiction (mi ricordo che rimasi in sala per vederlo una seconda volta di seguito alla prima) ma poi, una volta rappresentata l'unica bellissima idea che aveva in testa, è andato calando fino a spegnersi del tutto. Le Iene è molto bello ma è copiato da un film di Hong Kong che si intitola City on fire (che non trovi in italiano), Kill Bill è divertente ma non lo vedrei mai una seconda volta etc etcComunque la parte interessante del discorso è quella sulla dicotomia fra industria e indipendenti; fino a qualche decennio fa la convivenza era effettivamente possibile anche se con qualche limitazione. Oggi invece l'industria si mangia qualsiasi possibilità di espressione realmente artistica; perché per fare arte autentica bisogna sperimentare e per un capolavoro ci sono 100 mezzi fallimenti. Dal punto di vista economico questo è un sistema insostenibile e a mio parere i risultati sono evidenti; soprattutto in Italia dove dai gloriosi anni 60 e 70 si è arrivati al piattume senza passione di oggi. Ci sarebbe da parlare per ore ma chiudo dicendo che in effetti Jarmusch è un pò compiaciuto di sé ma ha un' eleganza e delle intuizioni psicologiche che oggi, mi pare, appartengono solo a lui. Ghost Dog, Dead Man e The Limits of Control (se l'ho interpretato bene) sono molto belli.
[+] lascia un commento a edward teach »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Edward Teach:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||