Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1964.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 3 febbraio 2020.
MYMONETRO
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atomo buffo (seconda parte)
di angelino67Feedback: 1000 | altri commenti e recensioni di angelino67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 17 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiudendo l'equivoco che aveva classificato il regista come un liberal tradizionale per i film precedenti, denunciava fra le altre cose la fragilità della politica kennediana, che aveva lasciato il paese con un sistema di difesa nucleare «sensibile come l'ago di una bussola» suscettibile di scattare per errore. Peter Sellers in realtà ha dichiarato di essersi ispirato ad Adlai Stevenson, il candidato democratico sconfitto da Eisenhower nel '52 e nel '56. Inoltre evidenziava i pericoli della strategia predisposta da Eisenhower, il predecessore di Kennedy (ad esempio il “Long Pull”, piano di bombardamento nucleare dell'Unione Sovietica). Alti funzionari avevano preparato un piano, in caso di guerra atomica, che prevedeva la legge marziale, la censura e la sospensione di molte libertà civili per mantenere l'ordine e salvare l'economia. In Stranamore Kubrick continua la visione critica della società già presente in Lolita. «Tra qualche secolo le dispute politiche contemporanee appariranno tanto assurde quanto oggi ci appaiono le dispute teologiche del Medioevo». Nel film è evidente la forma fallica iperrealistica della bomba cavalcata dal maggiore T. J. ”King” Kong verso il finale del film, e la guerra è vista come un insistito rapporto erotico. La scelta del tono di commedia era per Kubrick «l’unica risposta veramente creativa a un secolo che ha visto la perdita dei valori, due guerre mondiali, la disillusione comunista, la psicoanalisi […]. Nel contesto di imminente distruzione del mondo, l'ipocrisia, l'incomprensione, lussuria, paranoia, l'ambizione, eufemismo, il patriottismo, l'eroismo, e anche ragionevolezza, può evocare una risata macabra». La convinzione del generale Ripper che i comunisti avessero inquinato l'acqua, era una preoccupazione realmente diffusa negli Stati Uniti negli anni '50. All'epoca molti ritenevano la guerra atomica inevitabile e addirittura prossima. Il Dottor Stranamore vinse il premio della British Academy of Film and Arts. Quando Ronald Reagan divenne presidente degli Stati Uniti d'America, chiese al capo del suo staff di mostrargli la War Room. Quest’ultimo gli rispose che non c'era nessuna War Room alla Casa Bianca. E Reagan disse: «Ma io l'ho vista in quel film... Il Dottor Stranamore!».Un amico di Kubrick ha confidato che all'epoca, come molti, il regista temeva il conflitto: «A un certo punto disse di voler andare a vivere in Australia, perché quello era un posto che difficilmente sarebbe stato preso di mira da un attacco nucleare». L'apporto alla sceneggiatura di Terry Southern, con trovate geniali e satiriche, contribuì a farne uno dei film da molti più apprezzato del regista, particolarmente mordace e caustico. I nomi dei personaggi – tutti più o meno nevrotici sessuali – sono satirici (Mandrake, Kong, Jack D. Ripper, De Sadesky, Bat Guano, Turgidson), da comicità televisiva; il tavolo della War Room fa sembrare che i personaggi giochino col mondo come con delle carte. Frasi come quella di Turgidson: «Solo 50 milioni di morti» sono quasi una citazione letterale di frasi dette da Kissinger o Hermann Kahn (il quale però era ammirato da alcuni intellettuali pacifisti come Bertrand Russell che ritennero contribuì a evitare la guerra atomica).
[+] lascia un commento a angelino67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di angelino67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | il cinefilo 3° | dodo 4° | riccardo-87 5° | erre 6° | filippo catani 7° | great steven 8° | eugen 9° | paolp78 10° | elgatoloco 11° | paolo vattelappesca 12° | angelino67 13° | angelino67 14° | jekyll 15° | paolopacitti 16° | shiningeyes 17° | paolo 67 18° | paolo 67 19° | joker 91 20° | renato c. 21° | giofredo' 22° | taniamarina |
Premio Oscar (5) Nastri d'Argento (2) Articoli & News |