Porte aperte

Film 1990 | Drammatico, +16 108 min.

Regia di Gianni Amelio. Un film Da vedere 1990 con Gian Maria Volonté, Ennio Fantastichini, Renzo Giovampietro, Renato Carpentieri. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 1990, durata 108 minuti. distribuito da Cinecittà Luce. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,87 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Porte aperte tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 16 settembre 2025

Una mattina del marzo 1937 a Palermo un uomo commette tre delitti. Freddamente uccide il superiore che lo ha licenziato, il sostituto e per finire sua... Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, ha vinto 2 Nastri d'Argento, ha vinto 4 David di Donatello, In Italia al Box Office Porte aperte ha incassato 857 .

Consigliato assolutamente sì!
3,87/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,74
ASSOLUTAMENTE SÌ
Recensione di Tiziano Sossi
Recensione di Tiziano Sossi

Una mattina del marzo 1937 a Palermo un uomo commette tre delitti. Freddamente uccide il superiore che lo ha licenziato, il sostituto e per finire sua moglie. Si fa trovare a casa e si farebbe tranquillamente condannare a morte, siamo in pieno fascismo, se non fosse che il giudice Vito Di Francesco decide di scavare a fondo nella vicenda per trovare attenuanti. Dal romanzo di Leonardo Sciascia, il film è un lucido resoconto sul potere, sulla giustizia e sulla passione. Ha vinto il David di Donatello, la Grolla d'Oro per la regia, l'Oscar europeo e una candidatura a quello hollywoodiano. Superba l'interpretazione di Volonté e ottima quella dell'emergente Fantastichini.

Sei d'accordo con Tiziano Sossi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 18 dicembre 2009
Paola Di Giuseppe

Tommaso Scalia,colpevole di triplice omicidio premeditato,fu giustiziato nel 1938 a Palermo dopo il processo di appello che commutò in pena capitale l’ergastolo di prima istanza. Il giudice a latere Di Francesco,quello del primo processo,nel frattempo era stato trasferito in una pretura di montagna.Non avrebbe più intralciato il corso della giustizia con assurdi cavilli contro la pena di morte,in [...] Vai alla recensione »

sabato 6 agosto 2011
Luca Scialo

In una Palermo fascista di fine anni '30, il contabile Tommaso Scalia commette tre omicidi. Uccide il responsabile che lo ha licenziato, l'ex collega che ha preso il suo posto e la moglie. Il codice penale prevede la pena di morte, che lui stesso implora, ma un giudice, Vito Di Francesco non ci sta e contrario alla condanna estrema cerca di creare dei deterrenti per l'imputato.

venerdì 25 aprile 2025
figliounico

Gianni Amelio traspone un romanzo di Sciascia che a sua volta prende spunto da un fatto reale accaduto a Palermo alla fine del ventennio. Protagonista della storia un magistrato a latere in Corte di Assise che durante un processo penale per triplice omicidio tenta in tutti i modi di sottrarre il reo confesso alla pena di morte, reintrodotta in Italia qualche anno prima dal Codice Rocco, in quanto [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 giugno 2013
Luigi Chierico

Una ricostruzione storico politica in ambiente siciliano fascista. Il film è reso efficace e convincente per la presenza dell’ottimo Volontè, e la buona prestazione di Fantastichini. La Sicilia ha il suo fascino, il suo calore, i suoi misteri, e il talento di Volontè, col il suo volto espressivo, scavato, danno un notevole spessore alla vicenda che però scorre lentamente, viene così a mancare la [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 ottobre 2011
paperino

Premesso che ho sempre amato Gianni Amelio, non avevo ancora potuto ammirare questo suo capolavoro in  cui tutto è perfettamente strutturato. Asciutta ed essenziale la regia e l'interpretazione fin  della prima scena  con gli indimenticabili fogli bianchi che volano via e che sono una delle poche note di colore abbagliante in un film girato su toni seppiati o  comunque [...] Vai alla recensione »

lunedì 24 ottobre 2011
Gianni Lucini

È facile essere contro la pena di morte per gli innocenti. Quando il boia uccide un innocente chiunque si sente dalla parte della vittima. Molto più difficile è provare la forza del proprio principio di fronte a un efferato assassino, magari un reo confesso che rivendica trionfalmente le sue gesta. Per evitare equivoci Gianni Amelio, alla pari di Leonardo Sciascia, non consente [...] Vai alla recensione »

lunedì 24 ottobre 2011
Gianni Lucini

Ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia e presentato per la prima volta nel 1989 Porte aperte è il film destinato a proiettare Gianni Amelio tra i grandi protagonisti della cinematografia internazionale. Innumerevoli sono i premi ottenuti. Tra questi c’è anche la prestigiosa nomination all’Oscar per il miglior film straniero nel 1991.

Frasi
"Io so che voi siete un giudice diverso dagli altri. Ho capito come la pensate e i vostri sono pensieri pericolosi. Viviamo in tempi difficili!"
Una frase di Consolo (Renato Carpentieri)
dal film Porte aperte - a cura di Gianni Lucini
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

A Gianni Amelio è riuscito, e alla grande, quel che non è riuscito ad altri: trarre un film da un racconto di Leonardo Sciascia senza banalizzarlo né involgarirlo, e senza farne un insopportabile pistolotto moralistico. Ricordate Il giorno della civetta (Damiano Damiani, 1968), Todo modo (Elio Petri, 1975, Cadaveri eccellenti (Francesco Rosi, 1976)? In quei film ormai lontani, l’insofferenza dello [...] Vai alla recensione »

Lietta Tornabuoni
La Stampa

Leonardo Sciascia pubblicò nel 1987, per le edizioni Adelphi, il racconto d’un centinaio di pagine, ambientato a Palermo nel 1937 fascista: quando il “dormire con le porte aperte” voleva essere una metafora dell’ordine e della sicurezza garantiti dal regime, mentre “le vere porte aperte della città erano quelle che soltanto l’amicizia apriva” e “aperte sicuramente restavano le porte della follia”. Vai alla recensione »

Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Un triplice, brutale assassinio: così comincia Porte aperte di Gianni Amelio. Siamo a Palermo, nel 1937. Sotto i colpi dell’omicida Tommaso Scalia (Enzo Fantastichini) cadono il superiore che lo ha messo alla porta, il collega che si è seduto al suo posto e infine - questo è il delitto più efferato - la moglie, violentata prima di essere raggiunta da un colpo alla nuca.

winner
miglior regia
Nastri d'Argento
1991
winner
miglior attore non protag.
Nastri d'Argento
1991
winner
miglior film
David di Donatello
1990
winner
miglior attore
David di Donatello
1990
winner
migliori costumi
David di Donatello
1990
winner
miglior suono
David di Donatello
1990
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy