Anno | 1993 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Pappi Corsicato |
Attori | Iaia Forte, Vincenzo Peluso, Antonino Bruschetta, Manrico Gommarota, Pino Calabrese . |
Uscita | mercoledì 17 agosto 1994 |
Distribuzione | Lucky Red |
MYmonetro | 3,00 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
CONSIGLIATO SÌ
|
Esordio promettente per l'assistente di Almodovar in Légami. Corsicato approda al cinema con una commedia sulla sua Napoli. In chiave di melodramma rovesciato mostra disagi, situazioni (in maniera paradossale) e controindicazioni della città. Il film è diviso in tre episodi, intitolati coi nomi delle protagoniste: Aurora, Carmela e Libera. Il più completo e riuscito è il primo. Assistiamo al dramma di Aurora che viene lasciata dal marito, spesso in bancarotta, fuggito con l'amante. Incontra dopo molto tempo l'uomo che aveva amato da giovane. Rimarrà sola, comunque. Carmela invece è un'infermiera con un figlio omosessuale. Il ragazzo scoprirà che la madre in realtà è stata suo padre. Infine Libera ha una rivendita di giornali e un marito pigrissimo. Quando scopre di essere tradita compra di nascosto una videocamera. Poi gira filmetti porno del marito con l'amante e li rivende. In breve, diventa ricchissima. Brava l'attrice protagonista, Iaia Forte.
Una moglie trascurata e tradita si consola con lo shopping compulsivo, con l’imitazione kitsch del lusso rappresentata da grattacieli modernissimi nelle cui pareti si celano ossa di morti ammazzati, da appartamenti marmorei con vista sui lavori in corso e sul tramonto rosso: fin quando si scopre che la carta di credito è bloccata, il marito scomparso è latitante, mobili e automobile sono spariti, non [...] Vai alla recensione »