Sara - La donna nell'ombra

Film 2025 | Drammatico

Regia di Carmine Elia. Una serie Da vedere 2025 con Claudia Gerini, Giacomo Giorgio, Yoon C. Joyce, Teresa Saponangelo, Carmine Recano. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2025, Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 6

Condividi

Aggiungi Sara - La donna nell'ombra tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 25 giugno 2025

La serie tratta dalla saga letteraria di Maurizio de Giovanni.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una serie suggestiva dallo stile attento che unisce tensione politica e profondità emotiva.
Recensione di Maria Antonietta Vitiello
mercoledì 25 giugno 2025
Recensione di Maria Antonietta Vitiello
mercoledì 25 giugno 2025

Sara Morozzi è un'ex agente dei servizi segreti che, alla morte del suo compagno e mentore Massimiliano, ha deciso di lasciare la squadra specializzata in intercettazioni per cercare nella polizia mobile una quotidianità più semplice. La sua nuova routine viene però brutalmente spezzata quando suo figlio Giorgio - che aveva abbandonato quando era ancora un bambino e che ora stava per diventare padre - muore a seguito di un investimento, inizialmente classificato come un semplice incidente.

Ma Sara non è convinta: il suo istinto e l'esperienza maturata sul campo la spingono a indagare più a fondo. Con l'aiuto di Teresa, storica collega della sua vecchia sezione, e di Davide Pardo, ispettore di polizia sottovalutato e con il fiuto investigativo assopito da anni di casi ordinari, Sara si ritrova coinvolta in una fitta rete di intrighi. Tra corruzione e tradimenti, ogni passo verso la verità la costringe a fare i conti con un passato che pensava di essersi lasciata alle spalle.

La serie, disponibile su Netflix, è tratta dai romanzi "Sara che aspetta", "Sara al tramonto" e "Le parole di Sara" di Maurizio De Giovanni (ed. Rizzoli).

Si sviluppa in sei puntate di circa 50 minuti ciascuna che, grazie alla regia attenta di Carmine Elia e all'adattamento di Donatella Diamanti, Mario Cristiani e Giovanni Galassi, rimangono vicini ai testi originali, offrendo una trama coinvolgente. La produzione Palomar confeziona una miniserie di successo.

Pur utilizzando una struttura narrativa nota - quella di un passato irrisolto che torna a bussare alla porta della protagonista - la serie riesce a rinnovare profondamente questo schema. Nel caso di Sara, il nodo centrale è l'abbandono del figlio Giorgio, un evento doloroso che viene progressivamente esplorato fino a rivelarne le ragioni più profonde. Ciò che rende innovativa la serie non è tanto l'intreccio in sé, quanto la costruzione dei suoi personaggi: complessi, autentici e fuori dai cliché, capaci di portare sulla scena una femminilità non idealizzata, ma concreta, contraddittoria e sorprendentemente moderna. Al centro di questa narrazione ci sono, infatti, due donne, Sara e Teresa, interpretate con grande intensità da Teresa Saponangelo e Claudia Gerini capaci di renderle complesse, vive e credibili.

Sara Morozzi non è solo un'investigatrice fredda e risoluta, ma una figura sfaccettata, capace di trasmettere vulnerabilità, forza e profondità emotiva. È un personaggio che entra dentro, mimetica, chiusa in una rigidità che sembra proteggerla ma al tempo stesso imprigionarla. Ha un'abilità rara - quella di leggere il labiale e cogliere le emozioni più sottili nelle espressioni degli altri - ma questa straordinaria capacità di osservazione non si traduce in consapevolezza su se stessa. Teresa, al contrario, è una donna decisa, energica e carismatica. Attraente e ironica, non ha paura di mettersi al centro, anche nei rapporti affettivi. È complementare a Sara: dove una si ritrae, l'altra avanza; dove una tace, l'altra parla. Tra le due si crea una complicità profonda, basata su rispetto e fiducia, che si manifesta quasi sempre in un messaggio che Teresa invia a Sara dopo ogni loro incontri.

La regia di Carmine Elia, già apprezzato per Mare Fuori e Belcanto, si distingue per uno stile attento e raffinato, che conferisce alla serie un'estetica cupa e suggestiva, perfettamente in sintonia con l'atmosfera noir che avvolge la storia e, in particolare, la sua protagonista. Elia valorizza sapientemente luci e ombre di una Napoli che diventa uno scenario inedito di trame complesse di potere, richiamando le dinamiche politiche e sociali del Paese, dalla fine degli anni di piombo fino a oggi.

Tra le atmosfere e i complotti silenziosi che richiamano Suburra, e l'intimismo malinconico di L'ultima notte di amore a Milano, Sara - La donna nell'ombra trova un equilibrio raro, affermandosi come un noir esistenziale capace di unire tensione politica e profondità emotiva. Da sfondo, anche se in modo superficiale, si interroga sul ruolo dei servizi segreti, sul confine sottile tra sicurezza e sorveglianza, tra giustizia e manipolazione dell'informazione pubblica.

Sei d'accordo con Maria Antonietta Vitiello?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
NEWS
NETFLIX
mercoledì 25 giugno 2025
Maria Antonietta Vitiello

Il regista di Mare fuori Carmine Elia si interroga sul confine tra giustizia e manipolazione dell’informazione pubblica. Su Netflix. Vai all'articolo »

NETFLIX
mercoledì 7 maggio 2025
 

Regia di Carmine Elia. Una serie con Claudia Gerini, Giacomo Giorgio, Yoon C. Joyce, Teresa Saponangelo, Carmine Recano. Dal 3 giugno su Netflix. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy