Casa in fiamme

Film 2024 | Drammatico, 105 min.

Regia di Dani de la Orden. Un film Da vedere 2024 con Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodríguez Soto, Alberto San Juan, Clara Segura. Cast completo Titolo originale: Casa En Llamas. Genere Drammatico, - Spagna, 2024, durata 105 minuti. Uscita cinema giovedì 17 luglio 2025 distribuito da Movies Inspired. Oggi tra i film al cinema in 18 sale cinematografiche - MYmonetro 3,32 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Casa in fiamme tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 15 luglio 2025

Montse si sta preparando per una riunione di famiglia nella sua casa sulla Costa Brava. Niente le impedirà di godersi un ultimo fine settimana con la sua famiglia. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto un premio ai Goya, Casa in fiamme è 26° in classifica al Box Office. martedì 29 luglio ha incassato € 1.771,00 e registrato 7.298 presenze.

Consigliato sì!
3,32/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,13
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una dark comedy su una famiglia disfunzionale, scritta e diretta con intelligenza e interpretata con grande intensità.
Recensione di Claudia Catalli
martedì 15 luglio 2025
Recensione di Claudia Catalli
martedì 15 luglio 2025

Montse è una donna molto sola. Divorziata, con i figli grandi presi ognuno dalle loro vite e una madre avanti con gli anni. Non vedeva l'ora di passare un fine settimana di nuovo con tutta la sua famiglia eccezionalmente riunita, come ai vecchi tempi, nella sua casa al mare sulla Costa Brava, con la scusa di doverla vendere. Ma nulla va come dovrebbe: una scoperta macabra rischia di rovinare tutta la vacanza ancora prima che inizi, e così una serie di catastrofi emotive e sentimentali a ripetizione, compresa una sparizione e un terribile rogo. Ma forse è solo dalle fiamme, e dalle ceneri, che può rinascere il legame di una famiglia.

È un film insieme drammatico e colmo di black humour, Casa in fiamme di Dani de la Orden.

Una dark comedy affilata in cui umorismo e malinconia sono i binari paralleli su cui corre il complesso tema dello sfilacciamento progressivo dei legami familiari, tra nevrosi multiple e condivise. Il tema è approfondito e trattato con intelligenza, attraverso un meccanismo narrativo ad orologeria orchestrato ad arte, fatto di lunghi dialoghi e scene madri (la disperata ricerca in mare, il lancio con il paracadute, il rogo), destinato ad esplodere.

Chi guarda lo scopre subito: la protagonista Montse solo sulla carta è la madre di famiglia perfetta che farebbe tutto per i suoi cari. Di fatto è una donna piena di ombre e atteggiamenti moralmente riprovevoli, di un egoismo tale da diventare scaltra stratega passando sopra i sentimenti di tutti, pur di non restare sola. Il che la rende un personaggio estremamente interessante, come lo è la sua famiglia, piuttosto disfunzionale e sgangherata, composta di persone che mentono, tradiscono, evitano, crollano.

Il padre ha una relazione con la psicoterapeuta, che porta in vacanza, e nasconde una serie di segreti politico-economici pesanti. I figli sono cresciuti, ma faticano a gestire con un briciolo di onestà e maturità le rispettive relazioni - una nuova, ennesima, fidanzata da asfissiare con troppo amore da una parte, un marito e due figlie a cui badare senza la minima voglia di farlo dall'altra -.

Quello che sulle prime può sembrare una sorta di A casa tutti bene di Gabriele Muccino diventa poco a poco un viaggio negli inferi dei non detti e dei segreti che legano indissolubilmente i fallimentari componenti di questa famiglia, un gruppo di losers che hanno oltrepassato l'orlo di una crisi di nervi da un pezzo e oggi raccolgono i cocci emotivi seminati negli anni. L'attrice spagnola Emma Vilarasu spicca su tutto il cast, nell'interpretare egregiamente la machiavellica matriarca della famiglia, spinta dal desiderio-disperazione di non restare sola e dunque in qualche modo empaticamente compresa, pur nelle sue azioni discutibili, tanto dalla regia quanto dal pubblico.

La casa è chiara metafora della famiglia, bruciano i ricordi, brucia la bellezza di un passato idealizzato in cui si era tutti insieme, bruciano le bugie di tutti. Un gioco psicanalitico fatto ad occhi chiusi sa svelare molto più di fiumi di parole riversate gli uni sugli altri, e gli atti mancati pesano più delle azioni maldestramente compiute.

Eduard Sola che firma la notevole sceneggiatura - non a caso vincitrice di un Goya - e De La Orden che dirige non temono l'esplorazione più nera delle dinamiche familiari e invitano anzi il pubblico a fare altrettanto, a restare a guardare una famiglia in fiamme, finché l'ultimo tizzone arso ne rivelerà l'essenza, in un abbraccio collettivo del tutto insperato che è il vero senso di un legame profondo. O forse, solamente dell'ennesimo raggiro ben congegnato.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 19 luglio 2025
cardclau

Il film spagnolo, apparentemente una commedia (definita dark dal critico di turno), è invece una profonda riflessione sugli aspetti dell’amore che influenzano profondamente le relazioni umane, in particolare, le relazioni individuali, intra familiari, sociali. Ci troviamo proiettati nell’eros. L’eros è l’amore desiderante, quello che spinge l’individuo verso [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 24 luglio 2025
Matteo Mazza
Duels.it

Diretto dall'emergente Dani de la Orden (classe '89, una decina di lungometraggi in dieci anni di carriera, compreso il remake di Sole a catinelle e alcune serie prodotte da Netflix), coadiuvato dal sodale sceneggiatore Edoardo Sola, Casa in fiamme è una commedia agrodolce che abbraccia senza indugio il grottesco e l'assurdo per poi dipanarsi verso le derive del melanconico e del nostalgico, tra le [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 luglio 2025
Paola Brunetta
Cineforum

È un magnifico "ritratto di famiglia in un interno" questo Casa in fiamme di Dani de la Orden, trentaseienne spagnolo con all'attivo una decina di lungometraggi e cinque serie TV di successo, dopo aver cominciato a occuparsi di cinema da bambino, insieme alla nonna. Scritto benissimo (la sceneggiatura, di Eduard Sola su un'idea di De la Orden, ha ottenuto quest'anno un premio Goya) e recitato ancora [...] Vai alla recensione »

sabato 19 luglio 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

A leggere certe recensioni - tutta gente che non ha mai visto, per citare un titolo, "Festen" di Thomas Vinterberg: il sessantesimo compleanno di un magnate dell'acciaio finito in dramma - "Casa in fiamme" pare un esempio inarrivabile di perfidia, crudeltà domestiche, litigi tra coniugi ormai separati, fratelli e sorelle che gareggiano nel trovarsi antipatici.

venerdì 18 luglio 2025
Georgina Morán
Miradas de Cine

Dani de la Orden dirige quello che probabilmente è il suo miglior film, una commedia con un profondo dramma familiare a farle da sfondo. Montse (una Emma Vilarasau esagerata) convoca tutta la famiglia - i due figli, i rispettivi partner e l'ex marito - per un fine settimana nella casa estiva, con la scusa che presto sarà messa in vendita. Ci sono molti ingredienti per una satira tagliente che spinge [...] Vai alla recensione »

venerdì 18 luglio 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

Scritto da Eduard Sola, premiato con il Goya e il Gaudì (gli Oscar spagnoli e catalani) e diretto da Dani de la Orden, "Casa in fiamme" è una tragicommedia di buon livello che intreccia con i dovuti aggiornamenti il classico tema dei segreti, le frustrazioni e le bugie annidati nei focolari borghesi. Un circuito chiuso psicologico, insomma, che riutilizza con il supporto di ottimi attori i meccanismi [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 luglio 2025
Giuseppe Gariazzo
Il Manifesto

Metti, una sera a cena, una famiglia in una lussuosa villa isolata sul mare: Montse e Carlos, marito e moglie, separati; il figlio David con la nuova fidanzata Marta; la figlia Júlia con il marito Toni e le loro due bambine Joana e Noa; Blanca, la compagna di Carlos. Quest'ultima è psicoterapeuta e, spiegando in cosa consiste la parte del suo lavoro incentrata sulla Gestalt, invita tutti a chiudere [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 luglio 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Montse ha una voglia matta di riunire la famiglia ma le lacerazioni sono profonde, al di là delle apparenze, e la casa - metafora per nucleo familiare - va in fiamme. Un po' come il centrosinistra nostrano, pacifico esternamente ma in guerra perenne. Studiato dramma spagnolo che viaggia tra scheletri nell'armadio, sorprese e mai sopiti rimproveri. Astenersi woke.

giovedì 17 luglio 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Commedia di famiglia disgregata e riunita con sotterfugio, che non riveliamo: divorziata da tempo, abbandonata affettivamente anche dai figli, la signora Montse pianifica un weekend nella villa con piscina al mare dove tanta acqua non basta a evitare l'incendio dei cuori e del simbolo dell'unione e della condivisione. Qualche tirata monologante di troppo, ma è facile riconoscersi in meccanismi relazionali [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 luglio 2025
Sara Gallaccio
Close-up

Questo Casa in Fiamme del regista catalano Dani de la Orden rischia di essere la variante spagnola di un certo cinema drammatico italiano, ovvero quel filone che da anni vede protagonisti i registi Ferzan Ozpetek insieme a Gabriele Muccino. Stiamo parlando di un cinema di stampo drammatico che fa da sempre delle famiglie disfunzionali il proprio teatro più congeniale.

giovedì 17 luglio 2025
Matteo Di Maria
Sentieri Selvaggi

L'ultima regia di Dani de la Orden è una delle produzioni catalane più acclamate degli ultimi anni. Vincitore del Goya per la miglior sceneggiatura (Eduard Sola) e con ben 270.000 spettatori nella sola Catalogna superando anche il record di Alcarràs (2021) di Carla Simón, il film arriva in Italia distribuito da Movies Inspired. Dietro l'apparente cornice di una dramedy familiare, si cela un'opera stratifica [...] Vai alla recensione »

martedì 8 luglio 2025
Adriano De Grandis
Film TV

In Iran, l'anno e la primavera incominciano lo stesso giorno: il Nowruz, una delle feste più antiche al mondo, si celebra tra il 20 e il 21 marzo in concomitanza con l'equinozio, simbolo di rinascita e di rinnovamento universali. Iraniana emigrata a Melbourne da Teheran, Shayda (da sheda, "grande amore") guarda all'imminente Capodanno persiano 1995 come al nuovo, traballante inizio di cui lei e la [...] Vai alla recensione »

mercoledì 2 luglio 2025
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Due figli ormai grandi, un ex compagno. La sessantenne Montse (Emma Vilarasau) è su di giri. Finalmente, dopo tanto tempo, riuscirà a trascorrere un weekend con tutti quanti. Si ritroveranno nella sua casa di Cadaqués, sulla Costa Brava. In quella villa, vista mare, trascorrevano le estati quando i bambini erano piccoli, gli adulti erano felici e tutti erano ancora una famiglia.

NEWS
TRAILER
mercoledì 2 luglio 2025
 

Regia di Dani de la Orden. Un film con Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodríguez Soto, Alberto San Juan, Clara Segura. Da giovedì 17 luglio al cinema. Guarda il trailer »

winner
miglior scenegg.ra originale
Goya
2025
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy