
Anno | 2024 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Francia |
Regia di | Xavier Beauvois |
Attori | Madeleine Beauvois, Joseph Olivennes, Pierre Richard, Jean-Paul Rouve . |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 20 settembre 2024
CONSIGLIATO N.D.
|
Normandia: Jean-Paul, ristoratore in crisi e appassionato di vela, decide di partecipare a una regata virtuale, stando chiuso per ottanta giorni in una vera barca: piazzata però nel giardino di casa sua. Se vince, potrà risolvere molti suoi problemi; ma prima che gli altri concorrenti, deve affrontare i suoi demoni, a partire dall'amore per l'alcol. In una provincia francese che diventa subito glocal, il reale si mescola con il virtuale: ma nulla può sostituire gli scontri famigliari e i piaceri della tavola. Beauvois trova la suspense e l'agonismo del film sportivo in un contesto inedito. E non guarda mai dall'alto al basso il suo antieroe folle, disperato e malgrado tutto ottimista. Le musiche originali sono di Pete Doherty (che in Normandia è andato a vivere). Nel cast si rivede con piacere Pierre Richard.
Dal regista di N'oublie pas que tu vas mourir (1995) e Uomini di Dio (2010) Xavier Beauvois arriva una deliziosa commedia sulla famiglia, sulle scelte e sulla guarigione. In troppi lo stanno etichettando come "drammatico", il che riapre la questione su come oggi non si riesca a percepire come commedia un film che non necessariamente faccia sbellicare dalle risate.
Jean-Paul (Jean-Paul Rouve) è un uomo alla deriva. Vedovo, con una figlia ancora non adolescente da mantenere, è costretto ad abbandonare la propria abitazione per vivere temporaneamente al piano superiore del suo ristorante, locale fortemente voluto dalla moglie defunta ma che vive una profonda crisi economica. La bottiglia sembra l'unico rimedio per Jean-Paul, per il quale la vicinanza della figlia [...] Vai alla recensione »
Ecco un cinema capace di fare tante cose, apparentemente senza il minimo sforzo e con una nettezza abbacinante. Proviamo a tirarne subito fuori un paio o di più: 1) rispettare i propri personaggi e il loro "vissuto" filmico, 2) raccontarli attraverso dettagli, sfumature di scrittura, la faticosa "misura" dei pieni e dei vuoti, 3) dirigerli in modo trasparente e frontale, con la distanza morale dei [...] Vai alla recensione »