Anno | 1953 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Steno |
Attori | Peppino De Filippo, Walter Chiari, Alberto Sordi, Silvana Pampanini, Turi Pandolfini Virgilio Riento, Amalia Pellegrini, Giulio Calì, Cesare Bettarini, Vincenzo Talarico, Maurizio Arena, Sophia Loren, Armenia Balducci, Maria Piazzai, Ubaldo Lay, Tania Weber, Venantino Venantini. |
Tag | Da vedere 1953 |
MYmonetro | 3,03 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 9 agosto 2010
CONSIGLIATO SÌ
|
Alcuni episodi comici, più o meno divertenti, sono cuciti insieme da un debole pretesto: assistiamo a quello che avviene in un giorno qualsiasi in pretura. Il film sarebbe caduto nel dimenticatoio se non fosse stato completamente riscattato dall'esilarante intervento di Alberto Sordi in altri due film.
Con questo film arriva per la prima volta sugli schermi italiani Fernando Moriconi detto Nando, un italiano che è stato catturato dal sogno americano e lo vive nella sua vita quotidiana. Protagonista di uno dei tre episodi il giovanottone che parla un inglese maccheronico direttamente adattato dal romanesco inaspettatamente “buca” lo schermo e conquista il pubblico al punto da meritarsi, [...] Vai alla recensione »
Uno spaccato di vita e di verità parodiato si ma con intelligenza e buon gusto. Le varie macchiette del Pretore e del cancelliere sono magnifiche, gli avvocati sono divertenti e scanzonati, pur mantenendo un fondo di realtà e tragicomicità e le cause sono così assurde, farsesche al limite del ridicolo e tutte dal ridere. Commedia molto gustosaed omogenea, ad episodi che [...] Vai alla recensione »
Direto da Steno e scritto dal registacon ALessandro Cintinenza, Alberto SordiU/suo episodo), Lucio Fulci e Giancarlo Vigotti, "Un giorno in pretura"(film , ovvio, non programma TV) del 1953 in bianco e nero e'un capolavoro della commedia italian style. Formidable Alberto Sordi en el papel del"American Boy"o mejor dicho del joven romano que quiere ser como los gringos, [...] Vai alla recensione »
Come lo definì Moravia: "Il tempio del neorealismo spicciolo". Nient'altro d'aggiungere ad una definizione che spiega tutto.