Equilibrium |
|||||||||||||
Un film di Kurt Wimmer.
Con Christian Bale, Emily Watson, Taye Diggs, Angus Macfadyen, Sean Bean.
continua»
Fantascienza,
durata 107 min.
- USA 2002.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Mondo Nuovo (1932)
di Rainbow238Feedback: 319 | altri commenti e recensioni di Rainbow238 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 28 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' un peccato che film, interessanti, ma pur sempre "scopiazzati" vengano considerati così innovativi.
Quello che tu dici non essere stato mai affrontato, "la dittatura delle emozioni", è il fulcro dell'intero "Il Mondo Nuovo" di Huxley. Mi spiace ammettere che quando si parla di distopia molti vadano a pensare soltato a 1984. Ne "Il Mondo Nuovo" il controllo psicologico è ancora più forte e profondo perché agisce a livello dell'Es insinuandosi nei meandri più profondi dell'essere umano, ma soprattutto perché a differenza di Equilibrium, dà all'uomo qualcosa: la Felicità. O quantomeno una parvenza della stessa. Nel mondo di Huxley, il soma (la droga obbligatoria) ha effetti narcodici, euforici e gradevolmente allucinanti: non rende puramente apatici.
Equilibrium è evidentemente un mondo solo e soltanto adatto ad un film quasi-leggero, in quanto a profondità di analisi e struttura sociale è ben fragile: basta una casualità, decisamente probabile, perché l'intero mondo crolli. Ciò è dovuto al fatto che nessuno ha un reale motivo (oltre alla paura di morire) per rimanere all'interno dei dettami del Sistema. Esso non dà Felicità, non dà Gioia... Non dà nulla di cui la razza umana si nutre. Resta perciò una possibilità, non così remota, il fatto di affacciarsi in un mondo ben più intrigante e più pericoloso: quello delle emozioni.
In realtà è la stessa Mary a smontare tutto il film: "E' circolare. Tu esisti per continuare la tua esistenza. Ma qual é il punto?"
In questo film, figlio di 1984, vengono riproposti gli stessi (e più) errori di struttura: vite per far esistere un sistema insulso.
La mia domanda, che sorge quindi spontanea, è: serviva girare un intero film per dimostrare che tale sistema è evidentemente e ovviamente fragile (per i motivi sopra elencati)?
Ma soprattutto... perché non hanno attinto maggiormente da "Il Mondo Nuovo", cosa che avrebbe permesso loro di eliminare diversi problemi riscontrabili in Equilibrium?
[+] lascia un commento a rainbow238 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Rainbow238:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | iris 2° | nemo 3° | redj3k 4° | lemke 5° | rainbow238 6° | simo 7° | superpicche 8° | lollorollo 9° | blucy 10° | kondor17 11° | 'mox' 12° | khouran |
|