| Il grande sogno | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Michele Placido.
  Con Marco Iermanò, Luca Argentero, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Silvio Orlando. 
         continua»Drammatico,
    
   
durata 101 min.
- Italia, Francia   2009.
- Medusa
    
    uscita venerdì 11 settembre 2009.
    
   
      MYMONETRO 
     Il grande sogno          valutazione media:
        2,58
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Il '68 di Placido divaga senza arrivare a fondo
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 14 settembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Siamo nel bel mezzo della contestazione studentesca nel '68 italiano dove i giovani chiedono attenzione, ascolto da parte degli adulti, fiducia nelle loro azioni, maggiore libertà ed intraprendenza. I giovani chiedono lo stop della guerra in Vietnam. Un periodo (quello del'68) molto caldo che tutt'ora viene ammirato dalla nuova generazione studentesca e che viene visto con rimpianto e con nostalgia da chi quelle proteste le ha vissute in prima persona. Il film inizia con un'impronta molto "documentaristica" dove vengono mostrate le cause e le basi della imminente occupazione universitaria, dove la guerra e il bigottismo borghese vengono subito bollati negativamente. L'azione è molto densa, pregna di sentimento. Argentero e la Trinca eseguono più che discretamente il loro compito "rivoluzionario" e Scamarcio, nei panni del poliziotto infiltrato, s'immedesima in un personaggio che non va d'accordo con se stesso, che non s'individua e non si riconosce nella divisa che porta. E da qui, dall'università occupata, si mostrano le rivendicaizoni e il pensiero giovanile con la libertà di propaganda, la ricerca della libertà sessuale, le rivendicazioni sociali in favore dei braccianti del sud ai quali vengono calpestati i loro diritti. Purtroppo la questione "sociale" si spegne poco dopo e il film inizia a divagare più sulla storia dei personaggi e sul riuscire a creare un intreccio appassionante, minando quelle aspettative di approfondimento tematico che (forse) avremmo voluto vedere volentieri. Le ideologie contrastanti (fascismo/comunismo) vengono poste in contrapposizione a gocce, se non altro in occasione della repressione poliziesca verso una manifestazione prima pacifista poi violenta. Oltre ciò, Placido condisce il film di espedienti cinematografici inutili e superflui, che in alcuni frangenti disturbano lo spettatore come nel caso di una sequenza con "telecamera a spalla", nauseando l'intera platea per il continuo movimento inessenziale ai fini narrativi. Buona la fotografia e altrettanto la colonna sonora. Il cast globalmente si comporta più che discretamente, evidenziando un Argentero che stupirà la maggior parte degli scettici. Tutto sommato un prodotto che intratterrà il pubblico e farà vedere ai giovani come l'università di prima era vissuta, ideologicamente parlando, in maniera molto diversa di quella moderna. 
                [+] lascia un commento a paioco89 »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di Paioco89:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | olgadik 2° | giorgio47 3° | raffaella langiulli 4° | paioco89 5° | nino pell. 6° | francesco2 7° | jayan 8° | ele-sb- | Venezia  (1) Articoli & News | 
        Link esterni
 |