| Crossing Over | |||||||||||||
| 
  
      Un film di Wayne Kramer.
  Con Harrison Ford, Ray Liotta, Ashley Judd, Alice Braga, Cliff Curtis. 
         continua»Drammatico,
    
   
durata 113 min.
- USA   2009.
- 01 Distribution
    
    uscita venerdì 26 giugno 2009.
    
   
      MYMONETRO 
     Crossing Over          valutazione media:
        2,85
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
|  | |||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Intreccio interessante con molta superficialità
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 3 luglio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La tematica è una di quelle da far durare un film più di 4 ore. Questo ne dura quasi due. Kramer, regista non proprio esperto, dimostra di tenere molto all'argomento, vuole portare alla luce dei milioni di spettatori i problemi burocratici, i ricatti, le speranze di quegli immigrati che desiderano rimanere negli Stati Uniti. L'impegno e la volontà senza dubbio è da apprezzare, ma certamente non si può non tenere della mole di eventi che cerca di comprimere in uno spazio temporale cosi ridotto e soprattutto per una questione del genere. Il film propone molte storie diverse l'una tra l'altra: messicani, finti ebrei, un'australiana, islamici ecc ecc., ma non riesce mai ad andare a fondo di una sola di queste esperienze, degli eventi che colpiscono più o meno negativamente le vite di questi extracomunitari. Il film si rifà molto a "Crash - Contatto fisico", con il suo montaggio che incatena le storie dei personaggi facendoli poi ritrovare quasi tutti assieme, in una sorta di grande famiglia. Quest'ultimo film però inserisce meno storie e le analizza di più, va a fondo della tematica senza rimanere su luoghi comuni o su semplici annotazioni, su delle minime impressioni. Quello che il regista ci mostra in "Crossing Over" non è trattato in modo da colpire lo spettatore, in modo da portarlo ad una profonda riflessione. Il pubblico uscirà dalle sale, con molte idee che farfugliano nella mente senza una vera e propria tematica da portare avanti, senza dei dati così concreti da discuterci sopra poichè il tutto viene quasi banalizzato, buttato li per essere visto e dimenticato. Vi è l'idea base di un'America talvolta comprensisa e talvolta crudele, un'America che cerca di essere accogliente andando anche contro la legge. Ma la sostanza dov'è? Quali sono le esperienze del film che ci permettono di criticare e di mettere in crisi il sistema che attuano negli USA nei confronti degli immigrati? L'intreccio filmico è senz'altro interessante, prende vita e pian piano decolla fermandosi però a bassa quota, senza spiccare il volo come il pubblico certamente si sarebbe potuto aspettare, come avrebbe voluto vedere. 
                [+] lascia un commento a paioco89 »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di Paioco89:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | marioazzerana 2° | filippo catani 3° | rescart 4° | kondor17 5° | paioco89 |  | 
        Link esterni
 Sito ufficiale |