Lasciami entrare |
||||||||||||||
Un film di Tomas Alfredson.
Con Kåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist.
continua»
Titolo originale Låt den rätte komma in.
Horror,
durata 114 min.
- Svezia 2008.
- Bolero Film
uscita venerdì 9 gennaio 2009.
MYMONETRO
Lasciami entrare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'umanità della vita, in una storia di finzione
di marco.gFeedback: 175 | altri commenti e recensioni di marco.g |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 30 agosto 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alfredson è partito dalla supposizione del soprannaturale, e poi l'ha calato, decisamente, nell'umano. E' una storia umana, quella di "Lasciami entrare". Ciò che più resta dopo aver visto il film sono le emozioni: quelle di Oskar, che possiamo capire, e quelle di Ely, che possiamo immaginare. Emozioni di bambini che vivono in un mondo bianco di neve, ma sporco di sangue; un mondo triste come l'inverno perenne del nord; un mondo vissuto da personaggi comuni, meschini, anzi peggio. Il mondo reale, insomma, dipinto impietosamente, con una marcata vena di poesia. Perciò, quando dirompe il soprannaturale o l'imprevisto (giacchè le due cose sembrano assolutamente indistinte), è difficile non trovarsi irrimediabilmente coinvolti: dalle storie dei bambini, dalle scene di violenza, dalle sporadiche manifestazioni dell'irrazionale. Questa chiave di realismo poetico è mantenuta sino in fondo, alla fine del film, quando ci si rende conto che la storia che ci è stata raccontata non ha granchè morale, non suggerisce nessuna lettura particolare, non indica altri eventi se non quegli stessi, si badi bene, con cui il film è cominciato. Quel che resta sono le emozioni vissute, i momenti, i sentimenti, proprio come accade nella vita vera: non tanto gli eventi, quanto piuttosto le sensazioni provate vivendoli. Questo conferisce alla pellicola uno spessore eccezionale. Il comportamento stesso di Ely, in conclusione immaturo -è pur sempre una bambina-, amplifica la spirale di cui è prigioniera, trascinandovi il povero Oskar, senza che si possa dire se faccia bene o male. I comportamenti umani sono complessi, irrazionali, incompleti, e incapaci di vincere la piega caotica degli eventi. Preso atto di questo, toltone il peso dalla bilancia, rimane la dolcezza del finale piuttosto che la sua stessa amarezza; la tenerezza della storia d'amore, piuttosto che gli eventi crudi, impietosi, efferati che costellano il film.
[+] lascia un commento a marco.g »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di marco.g:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | il cantastorie 2° | noisemaker_85 3° | gianluca89 4° | alex 5° | marco.g 6° | gilles 7° | papermiss 8° | sketch 9° | ninomanfredi 10° | pietro berti 11° | adrianoemi 12° | movieman 13° | filmetta 14° | levo95 15° | gus da mosca 16° | andrea 17° | marzaghetti 18° | stephen k. 19° | braveheart 20° | andrea levorato 21° | zunat 22° | marco ferraro 23° | taniamarina 24° | billyjo3 25° | dandy 26° | renato 27° | oldboy muzza 28° | kronos 29° | levo95 30° | altryx 31° | cri 32° | vassili 33° | carmelo |
European Film Awards (3) Critics Choice Award (1) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito italiano |