Povere Creature! |
|||||||||||||
Un film di Yorgos Lanthimos.
Con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef.
continua»
Titolo originale Poor Things.
Commedia,
durata 141 min.
- USA 2023.
- Walt Disney
uscita giovedì 25 gennaio 2024.
- VM 14 -
MYMONETRO
Povere Creature! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una ventata d''aria fresca nell''estetica di un film
di Ludovico MorandiFeedback: 1230 | altri commenti e recensioni di Ludovico Morandi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 7 settembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poor Things è un film del 2023 scritto da Tony McNamara e diretto da Yorgos Lanthimos che ci narrano la storia di una ragazza di nome Bella Dexer tornata in vita grazie ad un'intervento chrirurgico del Dottore Godwin Dexter, ella però non ricorda niente della sua precedente vita e il suo livello intellettivo è quello di un bambino.
Partiamo con il dire che l'estetica di questo film porta una ventata d'aria fresca all'innovazione cinematografica, che nell'ultimo periodo viene spesso cercata solo nel lato tecnico e nello sviluppo della tecnologia, che non è un male, anzi, ma non riesce ad essere espressiva quanto un'evoluzione artistica, che qui si fa ben sentire grazie ad un'atmosfera surreale collocata sia nel passato sia in un futuro distopico, comunicandoci temi più recenti come quelli femministi finalmente in un modo non banale e forzato, una scenografia che lascia a bocca aperta nel suo modo di rielaborare le città che si andranno ad esplorare e che mantiene una coerenza stilistica che a volte ha dei tratti rievocativi della corrente futurista.
E' un film senza tempo, sia allegoricamente che letteralmente, in quanto è si collegabile in un periodo storico, ma ci sono degli elementi che lo estraniano da quell'epoca, creando un gioco di contrasti che si và a ritrovare anche nella regia, veramente ben fatta, dove il regista va a giocare nell'alternarsi tra le lenti grandangolari e quelle non, fino ad usarle insieme, portandoci ad avere una visione distorta dell'opera, come quella che ha l'uomo su molti aspetti della vita. Questo distorcere l'immagine viene aiutato anche dalla colonna sonora al quale anch'essa è perfettamente intrinseca, passando dalle note più stridule e stonate a quelle più dolci e armonizzate.
In tutto questo è impossibile non citare la fotografia, che fa da sfondo al susseguirsi delle vicende passando dal bianco e nero, ai colori caldi fino a quelli freddi, ma mantenendo dei toni densi, che a volte pitturano il mare e il cielo con pennellate veloci non definite, dando l'impressione di guardare un quadro impressionista.
Un'altro elemento che spicca è sicuramente il sesso, che quì non viene trattato come forma d'intrattenimento per lo spettatore, per dargli quei due o tre minuti di vedo non vedo, ma si mostra apertamente senza paura di sdoganarlo in quanto anch'esso fa parte della natura umana e quest'opera tenta il più possibile di aprirci gli occhi avvicinandosi a noi senza barriere.
Anche guardando quest'aspetto, si può dire che Emma Stone nei panni della protagonista, abbia fatto la sua miglior perfomance in un ruolo parecchio difficile, così come il resto del cast che è stato straordinario, con un Mark Ruffalo in gran forma, il solito ed inimatibile William Dafoe e Ramy Youssef che si lancia nell'industria grazie ad un'ottima interpetazione.
In conclusione è un film con un eccezzionale reparto estetico e narrativo, destinato a rimanere tra i migliori del ventennio e che rinnova la corrente contemporanea con delle trovate originali e ben riuscite, risultando divertente, riflessivo e affascinante.
[+] lascia un commento a ludovico morandi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ludovico Morandi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||