Le otto montagne |
|||||||||||||
Un film di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch.
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 147 min.
- Italia, Francia, Belgio 2022.
- Vision Distribution
uscita giovedì 22 dicembre 2022.
MYMONETRO
Le otto montagne ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Storia di un''amicizia
di gabriellaFeedback: 20085 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La montagna , con i suoi silenzi, i paesaggi verdi e i torrenti che scorrono, i ghiacciai, nelle sue inquadrature e angolazioni luminose , a perdifiato, incantevoli, impreziosite da una curatissima fotografa che ne esalta la bellezza, che però si concentra sull’amicizia tra Pietro e Bruno, ne penetra l’anima, scandaglia i sentimenti tra due persone così diverse e proprio per questo così unite, la montagna è la culla cui tornare, ogni volta, per chi resta e per chi se ne va. Contrariamente a molti giudizi , non ritengo il film lento, anzi, trovo che abbia una sua dinamicità nel tratteggiare un’amicizia che persiste negli anni ma non è scevra di difficoltà, di lontananza, di diversità, di ribellione e irrequietezza. Pietro che fatica a trovare la sua strada, il rapporto conflittuale con il padre, il bisogno di scappare, di andare lontano, di ripudiare la montagna per poi tornare, Bruno, solitario e immerso totalmente nel suo ambiente, che rifugge qualsiasi forma di tecnologia, ostinandosi a faticare , per sentirsi parte di ciò che lo circonda, come un ultimo della sua specie, incapace anche ad aprirsi all’amore per Lara, la sua compagna, Anita , la sua bambina, ripiegandosi sempre di più nei suoi silenzi , tagliando fuori tutto il resto. Si percepisce questa tensione nel bel film di Van Groeningen e Vandermeersch, così come quella tra Pietro e il padre, ingegnere di professione , alpinista per passione, rigoroso nel tratteggiare percorsi e sentieri, non riesce a trasmettere lo stesso interesse in un figlio che non possiede il suo passo , e finisce per affezionarsi di più all’altro “ figlio “. E c’è una baita, costruita insieme dai due amici, che diventa il loro equilibrio, il loro punto in comune, per Pietro , dal ritorno dal Nepal, per Bruno, per isolarsi e sprofondare nella sua solitudine sempre più impellente, un rifugio e un riparo dove rinsaldare il loro legame, che li ritrova bambini, e li fa crescere ogni volta.nella consapevolezza di qualcosa di profondo ed eterno ,ad accettarsi e riconciliarsi con l’universo. C’è una grande energia in questo film , proprio perché parla dell’importanza delle relazioni, della forza dell’amiciziae dell’imprevedibilità della vita. L’unico appunto che potrei fare è relativo alla leggenda nepalese delle otto montagne, forse avrei preferito che la storia fosse raccontata dalla voce narrante di Pietro, magari mentre si trova, o ritorna dal Nepal, anziché inserirla dopo una cena tra i due amici, perché è superfluo spiegare ciò che si comprende benissimo.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | cuni 2° | kronos 3° | gabriella 4° | felicity 5° | laura menesini 6° | denilson 7° | ludovico morandi 8° | daniela rossi 9° | paolo
Rassegna stampa
Davide Turrini Fausto Bona Fabio Canessa Valerio Caprara Serena Nannelli Claudio Fraccari Mariarosa Mancuso Giovanni Guidi Buffarini Maria Lombardo Beatrice Fiorentino Michele Gottardi Filiberto Molossi Andrea Martini Teresa Marchesi Alessandra De Luca Lidia Saller Alessandra Levantesi Silvio Danese Alberto Crespi Wendy Ide Adriano De Grandis |
Nastri d'Argento (7) Goya (1) Festival di Cannes (1) David di Donatello (20) Articoli & News |