Il signore delle formiche |
|||||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese.
continua»
Drammatico,
durata 130 min.
- Italia 2022.
- 01 Distribution
uscita giovedì 8 settembre 2022.
MYMONETRO
Il signore delle formiche ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
civiltà umana e formiche
di MAURIDALFeedback: 16436 | altri commenti e recensioni di MAURIDAL |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 21 settembre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il regista Gianni Amelio lo conosciamo come un autore di cinema impegnato ,nel senso che affronta ,attraverso storie personali , un racconto più ampio che coinvolge la società e un tratto di storia del tempo e dei luoghi in cui si svolge la narrazione . Qui in questo film, si conferma il linguaggio narrativo del regista. La storia personale di Aldo Braibanti , non è soltanto il ritratto drammatico di un uomo vissuto negli anni sessanta in Italia, ( un film il caso Braibanti) già lo aveva fatto ma uno scenario di fatti e personaggi di una Italia con una grande ripresa economica, ormai fuori dalla guerra ,ma con retaggi culturali e identitari , ancorati al fascismo ormai finito ,e alla chiesa cattolica, sempre operante nella società italiana e nelle coscienze della cosiddetta maggioranza. Intanto il signore delle formiche è un personaggio realmente esistito come tutta la storia narrata è accaduta realmente , Aldo Braibanti era studioso della vita delle formiche , ma anche poeta scrittore e direttore di una scuola di teatro. Il regista sceglie di raccontare la storia del processo a cui Braibanti è sottoposto , poiché la famiglia di un suo allievo, lo accusa di omosessualità sotto forma di plagio e sottomissione fisica e psicologica. Dunque Il tribunale italiano processa Aldo Braibanti per un reato insolito e inconsistente ovvero il plagio ,che applica dal codice penale fascista Rocco . Tutto questo il film lo racconta puntualmente , e il merito di Amelio è di aver ritratto Braibanti per come era , un intellettuale omosessuale, ma senza giudizi e condanne per questo, anzi racconta la vita affettiva di Braibanti come un racconto d’amore tra un uomo e un ragazzo , senza mostri o vittime , come invece il processo e la legge di allora volevano dimostrare. Intanto il film con un linguaggio realista e crudo ,narra anche della scelta della famiglia , della madre e del padre del ragazzo , amico e amore di Braibanti, ad una forzata cura psichiatrica in manicomio per il giovane, a base di scariche elettriche in testa , per scacciare il demonio de l’omosessualità. Scelta questa violenta e costrittiva che era possibile per l’esistenza dei manicomi criminali, e che infine ridusse il ragazzo ad una semi incoscienza . Quindi un quadro di una società italiana arretrata culturalmente ed incivile nel rispettare le persone e le loro scelte di vita , scelte di ogni genere. Il processo e la conseguente condanna al carcere, del colpevole Braibanti suscitò una ondata di proteste, tra il 1960/68 scesero in piazza studenti e intellettuali, Pasolini, Moravia, anche politici ,come Marco Pannella e i radicali, pur se nel film viene ritratta Emma Bonino, forse come citazione contemporanea, per la difesa dei diritti civili. Il film ed il regista dunque prendono una chiara posizione di impegno sociale riaffermando come il Cinema , sulla base della storia passata ma forse anche per il futuro, possa influire sulla formazione delle coscienze e trasformazione della cultura operante. La figura di Braibanti è fedelmente interpretata da Luigi Lo Cascio in una bella prova attoriale come quella di Elio Germano, in un personaggio non troppo realistico di un giornalista dell Unità di allora, che prendendo le difese dell’imputato , si mise contro l’apparato del “ grande partito operaio” , nonostante l’appartenenza di Braibanti alla resistenza antifascista. Molte cose su cui lo spettatore è coinvolto nella riflessione , per i tempi e i modi di cambiamento della società. ( mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MAURIDAL:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergio dal maso 2° | rosalinda gaudiano 3° | mauridal 4° | spione 5° | enzo70 6° | claudio romei 7° | fulviowetzl 8° | mauridal 9° | jackomo 10° | no_data 11° | nino pellino |
Nastri d'Argento (3) David di Donatello (11) Articoli & News |
Link esterni
|