Il traditore |
||||||||||||||
Un film di Marco Bellocchio.
Con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 148 min.
- Italia 2019.
- 01 Distribution
uscita giovedì 23 maggio 2019.
MYMONETRO
Il traditore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UNO DEI MIGLIORI FILM DI MAFIA- affresco iperreale
di K. S. StanislavskijFeedback: 1156 | altri commenti e recensioni di K. S. Stanislavskij |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 25 maggio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BELLOCCHIO- IL TRADITORE
sono andato al cinema pieno di pregiudizi sull'ennesimo film di mafia, temendo un prodotto medio e neutro da dejavu, ormai saturo interiormente di prodotti seriali da tv sull'argomento, in più avevo enormi diffidenze su Favino, sulla sua parlata, dopo aver visto il trailer...e confesso che Bellocchio me pareva, anche per l'età, rincoglionito... Mi sbagliavo di grosso! IL TRADITORE E' UNO DEI MIGLIORI FILM DI MAFIA MAI VISTI! ...(ovviamente secondo me). Un affresco potente, capace di ri-narrarci una storia che in fondo conosciamo nelle sue linee storiche, in un modo che tocca corde profonde e apri squarci perfino inediti. Intanto introducendo una dimensione iperreale e a volte onirica incredibilmente efficace: tutte le scene all'aula bunker sembrano un'opera teatrale con coro e solisti...grande intensità, non fiatava una mosca al cinema...e non a caso c'è Giuseppe Verdi come commento musicale. Per un attimo mi è sembrato Sorrentino, che non so se sia un complimento, ma indica cmq una modalità narrativa inedita per questa storia reale. E poi una recitazione efficace di molti, se non tutti, con un FAVINO che alla fine riempie lo schermo di tanta "corpulentità", ma la sua recitazione ha sfumature notevoli d'intensità e interiorità fatta di microgesti che rivelano sentimenti complessi, anche molto credibile nella parlata palermitana (agevolato dal fatto che Buscetta aveva un accento tutto suo quando parlava italiano con i giudici, visto che aveva vissuto all'estero a lungo, ma quando parla con palermitani è un palermitano credibile). LUIGI LO CASCIO perfetto nella sua "nervosità" e parlata -, ma gioca in casa - e la sua scena all'aula bunker è un piccolo capolavoro. E tutti gli altri incisivi, Calò, Riina, Liggio, tutti smontati e rimontati da una recitazione che ne amplifica le dinamiche interne... davvero un affresco notevole, un'altra prospettiva, e il cuore per questa storia recente continua a battere anche con nuovi solchi che l'arte traccia. Spero in un premio domani sera.
[+] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di K. S. Stanislavskij:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||