| Anno | 2025 |
| Genere | Drammatico, |
| Produzione | Italia |
| Regia di | Simone Valentini |
| Attori | Alessandro Tedeschi, Ilir Jacellari, Ilde Mauri, Alessio De Persio, Giulia Maulucci Francesca Stagnì. |
| Uscita | giovedì 12 febbraio 2026 |
| Distribuzione | Filmclub Distribuzione |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 novembre 2025
Le dinamiche dell'affido familiare e il racconto dell'incontro tra due solitudini.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Niccolò, quarantenne con una carriera di successo e la voglia di restituire un po' di quello che ha ricevuto nella sua vita, diventa padre affidatario di Federico, diciottenne dal passato difficile cresciuto in comunità. Tra loro comincia a instaurarsi un rapporto profondo e complesso, un'altalena emotiva che non riesce mai a trovare un vero equilibrio. Fede e Nicc vivono insieme per un po' e, seppur i fantasmi dell'uno e i limiti dell'altro si metteranno di mezzo, i due si daranno a vicenda gli strumenti per confrontarsi con sé stessi e maturare.Niccolò, quarantenne con una carriera di successo e la voglia di restituire un po' di quello che ha ricevuto nella sua vita, diventa padre affidatario di Federico, diciottenne dal passato difficile cresciuto in comunità. Tra loro comincia a instaurarsi un rapporto profondo e complesso, un'altalena emotiva che non riesce mai a trovare un vero equilibrio. A disturbare la loro convivenza c'è l'ombra di Afrha, la madre di Fede, che tira il ragazzo a sé attraverso un cordone ombelicale invisibile che lui non è mai riuscito a recidere del tutto. Fede e Nicc vivono insieme per un po' e seppur i fantasmi dell'uno e i limiti dell'altro impediranno loro di riuscire a diventare canonicamente una famiglia, in questo tempo all'apparenza così breve i due cambiano e trasformano le rispettive vite, dandosi a vicenda gli strumenti per ricominciare e ottenendo alla fine ciò che volevano: la possibilità di diventare padre per uno e quella di diventare grande per l'altro.