Il quieto vivere

Film 2025 | Documentario, Commedia, 87 min.

Regia di Gianluca Matarrese. Un film Da vedere 2025 con Maria Luisa Magno, Sergio Pucci, Immacolata Capalbo, Carmela Magno, Concetta Magno. Cast completo Genere Documentario, Commedia, - Italia, Svizzera, 2025, durata 87 minuti. distribuito da Cinecittà Luce. - MYmonetro 3,34 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il quieto vivere tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 31 agosto 2025

Ogni famiglia è infelice a modo suo, soprattutto quelle che si odiano perché costrette a vivere nella stessa palazzina di uno sperduto borgo calabrese, un piccolo agglomerato di abitazioni situate in cima a un colle che tutti chiamano il Cozzo.

Consigliato sì!
3,34/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,17
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una tragicommedia senza esclusione di colpi che danza tra documentario e finzione.
Recensione di Simone Emiliani
domenica 31 agosto 2025
Recensione di Simone Emiliani
domenica 31 agosto 2025

In una palazzina di uno sperduto borgo calabrese, due cognate si fanno da tempo la guerra. Da una parte c'è Luisa, circa 50 anni, che svolge spesso lavori precari. Ama i figli e la sua nipotina. Ma litiga spesso con la madre, il fratello e soprattutto la cognata Imma che è diventata il suo principale bersaglio quotidiano di una personale guerra contro il mondo. Ogni pretesto è utile per insultarla e, in qualche caso, denunciarla. Le tre zie anziane intanto cercano di riportare la pace tra loro. Ma sembra un'impresa praticamente impossibile.

Sono affari di famiglia. Gianluca Matarrese li aveva già mostrati in Fuoritutto, vincitore della sezione TFFDoc/Italiana al Torino Film Festival del 2019.

Attraverso i genitori e la sorella, aveva mostrato uno riuscito spaccato della crisi economica in Italia esplosa negli anni Dieci. Con Il quieto vivere ci si sposta nella Contrada Viscigliette, in Calabria, con 70 abitanti, tutti parenti. Dall'inquadratura dall'alto di un anfiteatro, il nuovo lavoro del regista incrocia le forme del documentario con quelle della tragedia greca anticipata dalla citazione iniziale di Antigone di Sofocle: "Non c'è male peggiore di una famiglia divisa" e con la figura delle tre zie imparziali che incarnano il coro del racconto. Nel cinema di Matarrese c'è spesso un punto-limite tra la rappresentazione del personaggio e lo spazio della performance come si è visto, per esempio, con il professor Maurizio Bini dell'Ospedale Niguarda di Milano in Gen_.

In Il quieto vivere accentua questo secondo aspetto. Battute come quella di Luisa nella caserma dei carabinieri dove afferma "Tutti portano la divisa. Dipende da come si porta" oppure "Sono andata in Chiesa e ho chiesto al Padreterno di prendere provvedimenti" appaiono così lineari e perfette che forse sono improvvisate oppure fanno parte della sceneggiatura che il cineasta ha scritto con Nico Morabito per essere recitate.

Così, proprio forse per questo, Matarrese realizza una tragicommedia senza esclusione di colpi, ma anche amara dove le due cognate - che sono le sue due cugine Maria Luisa Magno e Imma Capalbo mentre la madre Carmela è una delle tre zie - danno vita a una rappresentazione dove il luogo della scena non è il palcoscenico ma una palazzina. La prima soprattutto è il motore di questa storia, quella che trova ogni scusa per andare allo scontro: le infiltrazioni d'acqua, lo spostamento dell'antenna parabolica.

Forse Il quieto vivere è la vera commedia all'italiana classica del regista e, anche se può essere involontario, casuale, probabilmente mai cercato, il riferimento immediato è Parenti serpenti di Mario Monicelli. Al tempo stesso, nel suo tono iperrealista, cattura frammenti di vita vissuta come il Natale a tavola, la pasta fatta in casa, i botti di Capodanno.

La danza tra documentario e finzione può sembrare anche appositamente costruita così come la creazione simbolica del coro greco ma il film ha comunque il merito di non far avvertire il peso della sua impostazione. In più mostra anche il lato più privato e intimo al di là della sua volontaria rappresentazione.

Il selfie che Luisa si fa da sola sulla spiaggia diventa forse il fermo-immagine della sua vita. Ed è l'esempio di come il cinema di Matarrese sia più in sintonia a mostrare le reazioni delle persone che mostra (o personaggi) nel momento in cui li inquadra anche per qualche secondo, prima di farli parlare, catturandone la loro verità.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?

Tutti i film da € 1 al mese

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 31 agosto 2025
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

"Non c'è male peggiore di una famiglia divisa". Richiama in esergo il cuore dell'Antigone di Sofocle, Gianluca Matarrese, per aprire il suo nuovo lavoro dopo l'acclamato GEN_, documentario e unico italiano in concorso allo scorso Sundance. Il quieto vivere, evento speciale fuori concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 82, nasce da una storia vera, vissuta tra le mura della famiglia stessa del [...] Vai alla recensione »

domenica 31 agosto 2025
Chiara Zuccari
Sentieri Selvaggi

Gianluca Matarrese torna al Festival di Venezia con Il quieto vivere, presentato come Evento Speciale Fuori Concorso alle Giornate degli Autori. Il film prende spunto da una vicenda reale - la "faida domestica" all'interno della famiglia del regista, tra le cognate Luisa e Imma, nel contesto di un piccolo borgo calabrese - e lo rielabora in forma di tragicommedia, muovendosi tra documentario, finzione [...] Vai alla recensione »

domenica 31 agosto 2025
Sofia Palmeri
NonSoloCinema

Il quieto vivere (I Want Her Dead) è la pellicola presentata dal regista calabrese Gianluca Matarrese alle Giornate degli Autori - Eventi Speciali dell'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Lo spettatore viene condotto all'interno delle mura domestiche di un paesino calabrese, i quali abitanti sono essenzialmente tutti imparentati tra di loro da quanti pochi sono.

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 31 agosto 2025
Simone Emiliani

Un film che danza tra documentario e finzione. Online fino al 3 settembre. Vai al filmVai all'articolo »

NEWS
venerdì 22 agosto 2025
 

In arrivo a Venezia - Evento Speciale alle Giornate degli Autori - il film racconta la divertente storia vera della guerra tra due cognate. Vai alla clip e al poster »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy