|
|
francesco
|
domenica 26 ottobre 2025
|
ancora si producono questi film?
|
|
|
|
Inizia il film e sembra dare le sensazioni della classica commedia italiana tenera, che però vuole lasciare un messaggio sociale importante. Andando avanti, ci si rende conto che tutte le buone intenzioni vengono coperte da un ammasso di stereotipi, luoghi comuni, battute scontate e personaggi ancora più scontati. Albanese è bravo, Raffaele è brava, ma una sceneggiatura mediocre rimane una sceneggiatura mediocre, puoi essere anche DiCaprio ma il film non si salva. Anche temi attuali come l'omosessualità vengono trattati tanto per inserirli tanto per "questioni di algoritmo". I bambini solitamente "salvano" i film, stavolta non basta.
[+]
Inizia il film e sembra dare le sensazioni della classica commedia italiana tenera, che però vuole lasciare un messaggio sociale importante. Andando avanti, ci si rende conto che tutte le buone intenzioni vengono coperte da un ammasso di stereotipi, luoghi comuni, battute scontate e personaggi ancora più scontati. Albanese è bravo, Raffaele è brava, ma una sceneggiatura mediocre rimane una sceneggiatura mediocre, puoi essere anche DiCaprio ma il film non si salva. Anche temi attuali come l'omosessualità vengono trattati tanto per inserirli tanto per "questioni di algoritmo". I bambini solitamente "salvano" i film, stavolta non basta. Si cerca di scimmiottare "Io speriamo che me la cavo" in salsa abruzzese. Battute talmente scontate, che in confronto un qualsiasi film del filone di "Er Monnezza" è Via col vento. Basta metterci 8 bambini con gli occhioni, inquadrature dello splendido paesaggio abruzzese e battute scontate in dialetto per farsi produrre un film oggi?
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
brunopepi
|
lunedì 30 giugno 2025
|
una realt? tramutata in noiosa retorica
|
|
|
|
Non me ne vogliano gli intellettuali del cinema o coloro che ricercano in un film il solito tema sociale ormai monotono per molti di noi, per questo motivo non esprimo un giudizio sul tema ma sul film in se. La pellicola spreca quindi quasi completamente tale problematica rendendo noiosa la sua visione e tramutando Milani e la Raffaele in un contesto non consono alle loro cartteristiche. Lei fuori ruolo completamente ma con il solito Albanese poliedrico e sempre splendente.
|
|
|
[+] lascia un commento a brunopepi »
[ - ] lascia un commento a brunopepi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
riccardo
|
domenica 29 dicembre 2024
|
propagandistico
|
|
|
|
Film abbastanza simpatico per buttare via 113 minuti. Film senza pretese. Divertente ma andava un po' sforbiciato per togliere il superfluo. Già a metà film non si vede l'ora che finisca. Assolutamente inutili le scene di propaganda gender LGBT, idem la scena lesbo con panchina rossa nel finale.
|
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
sabato 9 novembre 2024
|
un mondo carino
|
|
|
|
un film carino ma e un pò noioso però e interessante bello e merita un 6\10
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
joe_movie
|
domenica 6 ottobre 2024
|
bella storia
|
|
|
|
La storia é molto bella, Albanese e La Raffaele funzionano assieme. Mi piace l'idea di voler valorizzare l'Abruzzo che viene venduto sempre troppo poco e male rispetto ciò che meriterebbe.
Purtroppo però la fotografia non è bella, sembra quella delle soap opera. La regia é ancora peggio, veramente imbarazzante. Fegatelli ripetuti allo sfinimento, cut poco chiari...
Peccato, perchè il cast e la storia mi son piaciuti.
|
|
|
[+] lascia un commento a joe_movie »
[ - ] lascia un commento a joe_movie »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabal
|
lunedì 23 settembre 2024
|
un mondo, a parte gli stereotipi
|
|
|
|
Michele insegna in una scuola elementare della periferia romana ma, stufo di restare inascoltato e ricevere minacce, chiede il trasferimento in un piccolo comune di montagna in Abruzzo. Convinto di trovare tranquillità e persone in pace con la natura troverà invece genitori rassegnati e una burocrazia minacciosa: la scuola elementare di Rupe, infatti, rischia di chiudere perché ha pochi iscritti.
L'inizio del film, che non può non ricordare Io speriamo che me la cavo, è promettente e sembra introdurre una commedia piacevole con qualche tinta impegnata. Albanese è nella parte, sulle prime spaesato, vittima di quell'idealismo da cittadino deluso: nella realtà dei fatti, però, a Rupe fa freddo, tanto freddo, e Michele nemmeno è capace ad accendere la stufa.
[+]
Michele insegna in una scuola elementare della periferia romana ma, stufo di restare inascoltato e ricevere minacce, chiede il trasferimento in un piccolo comune di montagna in Abruzzo. Convinto di trovare tranquillità e persone in pace con la natura troverà invece genitori rassegnati e una burocrazia minacciosa: la scuola elementare di Rupe, infatti, rischia di chiudere perché ha pochi iscritti.
L'inizio del film, che non può non ricordare Io speriamo che me la cavo, è promettente e sembra introdurre una commedia piacevole con qualche tinta impegnata. Albanese è nella parte, sulle prime spaesato, vittima di quell'idealismo da cittadino deluso: nella realtà dei fatti, però, a Rupe fa freddo, tanto freddo, e Michele nemmeno è capace ad accendere la stufa. Anche gli abitanti del luogo non sono poi così caldi, e per giunta non sembrano condividere alcun amore per la terra e la natura.
Una volta affrontato il traumatico ambientamento, Un mondo a parte cambia registro e inizia una riflessione sulle problematiche della scuola, entrando a gamba tesa su burocrazia ed istituzioni.
Inizia così un secondo film con qualche pretesa di impegno, davvero poco verosimile. I dialoghi diventano schematici, densi di problematiche che gli attori ripetono con troppe forzature: la scuola che non funziona, gli stipendi troppo bassi, la responsabilità dei docenti. Più che un credibile personale scolastico, lo stuolo di personaggi sembra lo svogliato portavoce di una serie di lagne degli addetti ai lavori, tutte affrontate in modo generico e poco sentito, al limite del luogo comune. Luogo comune poi ampiamente oltrepassato quando subentrano le tematiche sessuali, messe lì giusto per far volume concettuale e trasformare Michele nell'eroe che non meritiamo né di cui abbiamo bisogno.
Anche la Raffaele, impeccabile nel suo accento abruzzese, risente di questa lagnanza dialogica che neanche viene corretta dalla sua vita extrascolastica. Anche qui la sceneggiatura non trova di meglio che ricorrere allo stereotipo del marito che va “a zoc*ole” (ripetendolo almeno sei volte) degno di un comico trash che davvero non ha bisogno di questi omaggi nel cinema italiano.
Ultimo sgradevole tratto del film è il cinismo nell'escamotage per non far chiudere la scuola: l'accoglienza utilitaristica dei profughi non fa ridere così come il falso deficit cognitivo attribuito al bambino. Se questo cinismo fosse bilanciato da una tendenza generale al black humour sarebbe forse perdonabile, ma dopo tutti questi richiami ai buoni sentimenti risulta davvero fuori luogo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabal »
[ - ] lascia un commento a fabal »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jeanclaude17
|
giovedì 5 settembre 2024
|
fatico veramente a comprendere certe stroncature!
|
|
|
|
Premetto che il film non è una commedia o almeno non una commedia leggera tendente a fare ridere, non lo definirei nemmeno drammatico perché tale definizione sarebbe molto eccessiva, direi più una commedia dolce e malinconica che ha come obiettivo quello di fare riflettere su un'Italia che giorno dopo giorno rischia di perdere la propria identità fatta anche di piccoli borghi e paesetti che, causa l'invecchiamento della popolazione e le mancate nascite, rischiano di svuotarsi ed essere abbandonati al proprio triste destino. Detto questo, il film pure se una favoletta dei buoni sentimenti con inevitabile lieto fine, scorre bene, è davvero ben fatto e molto piacevole, molto bravi gli attori a cominciare dai due interpreti principali Virginia Raffaele ed Antonio Albanese, si tenga conto del fatto che, escludendo altri 5 o 6 attori professionisti per ruoli di contorno, tutto il resto del cast è composto da gente del posto (la maggior parte proveniente da Pescasseroli) che nella vita fa altro, molto molto bravi anche i bambini cui va un grande plauso.
[+]
Premetto che il film non è una commedia o almeno non una commedia leggera tendente a fare ridere, non lo definirei nemmeno drammatico perché tale definizione sarebbe molto eccessiva, direi più una commedia dolce e malinconica che ha come obiettivo quello di fare riflettere su un'Italia che giorno dopo giorno rischia di perdere la propria identità fatta anche di piccoli borghi e paesetti che, causa l'invecchiamento della popolazione e le mancate nascite, rischiano di svuotarsi ed essere abbandonati al proprio triste destino. Detto questo, il film pure se una favoletta dei buoni sentimenti con inevitabile lieto fine, scorre bene, è davvero ben fatto e molto piacevole, molto bravi gli attori a cominciare dai due interpreti principali Virginia Raffaele ed Antonio Albanese, si tenga conto del fatto che, escludendo altri 5 o 6 attori professionisti per ruoli di contorno, tutto il resto del cast è composto da gente del posto (la maggior parte proveniente da Pescasseroli) che nella vita fa altro, molto molto bravi anche i bambini cui va un grande plauso. Concludendo un film molto delicato, molto piacevole, adatto a chi ha della sensibilità, cosa che evidentemente è del tutto assente in coloro che hanno voluto stroncarlo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a jeanclaude17 »
[ - ] lascia un commento a jeanclaude17 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
angelo.panzacchi
|
domenica 4 agosto 2024
|
veramente scarso
|
|
|
|
"Un mondo a parte" di Riccardo Milani è stato accolto con una serie di critiche negative che evidenziano diversi problemi nel film.
Uno dei principali difetti risiede nell'eccessiva retorica e didascalismo, che tendono a ribadire concetti già chiari, sacrificando così aspetti più interessanti della trama, come la gestione quotidiana della classe da parte del protagonista, Michele, interpretato da Antonio Albanese. Questo approccio risulta piuttosto pesante e ridondante, penalizzando l'andamento narrativo del film.
Inoltre, alcune sottotrame sono giudicate superflue e mal gestite. Un esempio lampante è la breve parentesi dedicata al tentato suicidio di una ragazza, considerata una caduta di stile che trascina il film nei peggiori cliché del cinema italiano, con eccessi stilistici e una messa in scena approssimativa.
[+]
"Un mondo a parte" di Riccardo Milani è stato accolto con una serie di critiche negative che evidenziano diversi problemi nel film.
Uno dei principali difetti risiede nell'eccessiva retorica e didascalismo, che tendono a ribadire concetti già chiari, sacrificando così aspetti più interessanti della trama, come la gestione quotidiana della classe da parte del protagonista, Michele, interpretato da Antonio Albanese. Questo approccio risulta piuttosto pesante e ridondante, penalizzando l'andamento narrativo del film.
Inoltre, alcune sottotrame sono giudicate superflue e mal gestite. Un esempio lampante è la breve parentesi dedicata al tentato suicidio di una ragazza, considerata una caduta di stile che trascina il film nei peggiori cliché del cinema italiano, con eccessi stilistici e una messa in scena approssimativa.
Nonostante le buone intenzioni del regista e il messaggio di fondo sull'importanza della comunità e dei piccoli borghi, il film non riesce a mantenere una visione obiettiva e spesso cade in un sentimentalismo esagerato che offusca la narrazione. La storia stessa, che dovrebbe celebrare la resilienza e la solidarietà dei piccoli comuni, risulta priva di profondità e di reale incisività.
In conclusione, "Un mondo a parte" si rivela un tentativo poco riuscito di combinare commedia e dramma, con una sceneggiatura debole e troppe concessioni a una retorica stantia. Nonostante la presenza di attori di talento come Antonio Albanese e Virginia Raffaele, il film non riesce a emergere dal panorama del cinema italiano con la forza necessaria per lasciare un impatto duraturo
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a angelo.panzacchi »
[ - ] lascia un commento a angelo.panzacchi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giordano giordani
|
venerdì 19 luglio 2024
|
mediocre albanese.
|
|
|
|
Inverosimile, patetico, scontato (ad ogni scena sai già la prossima), indeciso sul versante da prendere - malincoMico o meNodrammatico- Milani scrive una sceneggiatura piena di buchi (con Michele Astori) e contrabbanda la storia di un poveraccio (ovviamente: è un insegnante, mica poteva essere reso diversamente) che si "ricicla" in uno sperduto paesino. Ma il fatto è che nemmeno con una pluriclasse di OTTO bambini riesce a insegnare. Al massimo, apprenderà come accendere una caldaia, far innamorare la Virginia (ma come? E chi lo sa: non è nemmeno chiaro perché accada e cosa scatti nella donna), salvare una giovane nelle acque ghiacciate del lago di Barrea, comprarsi finalmente scarponi adatti e piumini, visto che, sprovveduto com'è, arriva ad Opi (il vero nome del paesino) in giacca e mocassini.
[+]
Inverosimile, patetico, scontato (ad ogni scena sai già la prossima), indeciso sul versante da prendere - malincoMico o meNodrammatico- Milani scrive una sceneggiatura piena di buchi (con Michele Astori) e contrabbanda la storia di un poveraccio (ovviamente: è un insegnante, mica poteva essere reso diversamente) che si "ricicla" in uno sperduto paesino. Ma il fatto è che nemmeno con una pluriclasse di OTTO bambini riesce a insegnare. Al massimo, apprenderà come accendere una caldaia, far innamorare la Virginia (ma come? E chi lo sa: non è nemmeno chiaro perché accada e cosa scatti nella donna), salvare una giovane nelle acque ghiacciate del lago di Barrea, comprarsi finalmente scarponi adatti e piumini, visto che, sprovveduto com'è, arriva ad Opi (il vero nome del paesino) in giacca e mocassini. In inverno, quarda caso quando le assegnazioni provvisorie vengono date ad inizio anno scolastico...Contorto. E poco serve (già, contributi, tax credit, patrocini, sponsor...) affidare ad un assicuratore, per dirne una, il ruolo di albergatore solo perché ha la faccia di nato in Abbruzzo. Cinema malato che poco ammalia e fa molto male a chi lo guarda.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giordano giordani »
[ - ] lascia un commento a giordano giordani »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
spione
|
martedì 14 maggio 2024
|
“la montagna lo fa!”
|
|
|
|
Diciamocelo: fino a tre quarti il film regge grazie ad un ritmo agile, alla bravura dei due protagonisti, a qualche espediente che Milani ricava dal suo indiscutibile mestiere e al modo sinceramente affettuoso – per quanto un po’ stereotipato - con cui ci racconta il “suo” Abruzzo. Poi arriva inevitabilmente un bivio in cui bisogna scegliere se sviluppare la vicenda lungo una linea più originale e coraggiosa oppure assecondare la sensibilità e il gusto del grande pubblico.
[+]
Diciamocelo: fino a tre quarti il film regge grazie ad un ritmo agile, alla bravura dei due protagonisti, a qualche espediente che Milani ricava dal suo indiscutibile mestiere e al modo sinceramente affettuoso – per quanto un po’ stereotipato - con cui ci racconta il “suo” Abruzzo. Poi arriva inevitabilmente un bivio in cui bisogna scegliere se sviluppare la vicenda lungo una linea più originale e coraggiosa oppure assecondare la sensibilità e il gusto del grande pubblico. E visto che Milani “tiene famiglia” (ben tre figlie!) c’è poco da sorprendersi se finisce col scegliere la via più facile, virando senza particolari imbarazzi verso l’apologo buonista (sì, odio anch’io questa parola) alla fabiofazio: buoni sentimenti, apertura e accoglienza verso i migranti, un po’ di retorica sull’importanza della scuola, qualche immagine documentaristica della fauna montana, trionfo dell’ “ammoeure” tal quale ai film americani.
Peccato, perché prima - in almeno un paio di punti - non si era fatto scrupolo di sfidare il tabù del politically correct. Ma purtroppo produzione e distribuzione hanno le loro leggi, e se vuoi incassare (com’è successo) 7 milioni di euro nelle prime 5 settimane di programmazione non ci sono molte verze da sfogliare.
In ogni caso una commedia piacevole e divertente, che tra l’altro proprio oggi ha trovato la sua consacrazione anche nella cronaca (vedi "Repubblica online" di oggi: "Francia, quattro pecore iscritte a scuola per evitare la chiusura di una classe nella Mosella”)
Encomiabile la scelta di affiancare esclusivamente interpreti locali, quasi sempre non professionisti a Virginia Raffaele e Antonio Albanese. Imperdibili l’accento sulmonese (che poi è quello materno) di lei e, ancor più, lui quando arranca sotto la tempesta di neve con i mocassini ai piedi o cerca di “appicciare” la stufa gettando i fiammiferi direttamente sui ciocchi di legno.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a spione »
[ - ] lascia un commento a spione »
|
|
d'accordo? |
|
|
|