
Anno | 2024 |
Genere | Documentario |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 70 minuti |
Regia di | Sam Ahern, Georgia Kumari Bradburn, Benjamin Brown (II), Steven Eastwood, Robin Elliot-Knowles, Lucy Walker (II) |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 28 ottobre 2024
Una vasca di stimolazione sensoriale, in cui il cinema si dimostra potente strumento di immersione in una realtà che perde i suoi confini riconoscibili.
CONSIGLIATO N.D.
|
Il “Neurocultures Project” sviluppa la possibilità di fare cinema a partire dalla percezione e dall’esperienza dell’autismo. Seguiamo l’artista e regista Steven Eastwood al lavoro con un gruppo di cinque artisti autistici per realizzare un film che mescola in forma originale documentario e film di finzione, decostruendo dall’interno i codici e le norme della narrazione cinematografica tradizionale. Esperimenti visuali, racconti, osservazioni del mondo, forme ibride di narrazione: emerge un percorso aperto, mai scontato, affascinante e destabilizzante, in cui ciascuno si mette in gioco, dando corpo e forma alle proprie visioni del mondo, ai propri sogni, alle proprie parole. Per lo spettatore The Stimming Pool è una vasca di stimolazione sensoriale, in cui il cinema si dimostra potente strumento di immersione in una realtà che perde i suoi confini riconoscibili per offrire nuove visioni del mondo, per condividere sguardi e pensieri, spesso sconosciuti.