Advertisement
Picasso - Un ribelle a Parigi, un film che sviscera gli aspetti talentuosi di un grande maestro della pittura e della creazione

Scopo del film è mettere al centro del racconto proprio la grande magia dell'arte e uno dei luoghi dove meglio la si può apprezzare, il Museo Picasso di Parigi. Da lunedì 27 novembre al cinema.
di Rossella Farinotti

sabato 25 novembre 2023 - Recensioni

Il racconto di un artista non può prescindere dalla sua vita. Soprattutto se si tratta del percorso di un ventenne che, con una valigia e un cavalletto, nel 1900 arriva in treno da Barcellona a Parigi. La capitale francese rappresentava la meta ideale per artisti, intellettuali, sperimentatori: era il posto giusto per vivere respirando le avanguardie e le novità sociali e, chissà, per emergere come talento o personaggio. Pablo Picasso (Malaga, 1881 - Mougins, 1973) giunge a la Ville Lumierè proprio all'inizio del secolo, passa le sue giornate inizialmente frequentando un gruppo di amici catalani - la gang Picasso -, e con una particolare passione per il mondo del circo, che infatti diventa soggetto dei primi ritratti che parlano di evasione - gli arlecchini, le danzatrici, i saltimbanchi -, ma anche di una profonda e cruda realtà, quella della Parigi dei sobborghi, dei poveri e degli emarginati. Il periodo blu, che il pittore sviluppa nei primissimi anni, fino al 1904, è infatti cupo, indagatore: Picasso traccia volti, corpi e interni di persone che coglie nelle strade o frequenta nei bar. E quell'azzurro freddo, triste, intenso, che poi verrà mutato in un più sereno rosa, è per lui il giusto tono per raccontare il suo presente di una vita ai margini.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati