Perfect Days

Acquista su Ibs.it   Dvd Perfect Days   Blu-Ray Perfect Days  
Un film di Wim Wenders. Con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 123 min. - Giappone 2023. - Lucky Red uscita giovedì 4 gennaio 2024. MYMONETRO Perfect Days * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
giorgio sabato 20 gennaio 2024
un po'' di noia Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Un film che, a parte l'ultima parte, trascorre tra la ripetizione di gesti quotidiani dal risveglio alla fine della giornata con un tempo infinito dedicato alla pulizia degli invidiabili gabinetti pubblici di Tokyo, i silenzi ostinati del protagonista che non disdegna qualche sorriso ammiccante alla vita e l'ascolto di brani di successo in musicassetta (per chi ha ancora memoria). Qualcuno, forse più acculturato, troverà elementi di filosofia spicciola di vita ma onestamente sembra arduo passare il tempo seduti per capire persino quello che non si vede. Chi ha buone dosi di immaginazione potrà dispiegarle nella visione di questo film oppure la noia sarà una risorsa. [+]

[+] film d''autore (di paolorol)
[+] lascia un commento a giorgio »
d'accordo?
giajr sabato 20 gennaio 2024
un film carico di contenuti e molto studiato Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Si tratta di un film che non deve essere visto come si farebbe con una qualsiasi pellicola; l'autore, il regista, lo sceneggiatore, il costumista,  ecc. lo hanno voluto caricare di contenuti, forse, fin in troppo (anche se queste sapienti operazioni non sono mai eccessive).
Il protagonista è un universo di caratteristiche che non si possono elencare tutte, nella certezza che non si sarebbe esaustivi, ma che si possono soltanto citare a titolo esemplificativo: il suo non parlare, il rituale delle sue azioni e quelli giornalieri, la metodica precisione, la sua solitudine, gli sguardi e le espressioni (elementi tutti, frutto di un ben preciso percorso di vita). Poi ci sono gli altri personaggi, anche quelli totalmente secondari, tutti inseriti in questo film in modo non certo casuale, ma con la finalità di darvi un loro peso unico che, inevitabilmente, lo caratterizza: il giovane collega, la ragazza bionda "amica" di quest'ultimo, la proprietaria del ristorante di cui probabilmente il protagonista è attratto, l'ex marito di lei, la libraia, la nipote, la sorella "ricca". [+]

[+] lascia un commento a giajr »
d'accordo?
venerdì 19 gennaio 2024
capolavoro assoluto Valutazione 0 stelle su cinque
78%
No
22%

Io credo che il segreto della vita sia tutto in questo film, che rappresenta due ore di meditazione pura con tutti i suoi insegnamenti essenziali, come chi pratica sa ... la capacità di vivere nella semplicità dell'adesso; ricordare che ogni momento è nuovo e pieno di potenzialità; ossevare il mondo con curiosità e apertura, con la mente del principiante; vivere la potenza del silenzi e delle domande; scegliere di togliere e scoprire che la vera ricchezza è quella; fare spazio a ogni emozione, alla tristezza, alla rabbia e alle paure; coltivare ciò che nutre nel pieno rispetto di se stessi, così come avere la capacità di dire no a ciò che ci danneggia; assecondare i cambiamenti con fiducia, perché la natura è questa. [+]

[+] davvero un capolavoro? non credo (di giorgio)
[+] davvero un capolavoro? non credo (di giorgio)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
angelo umana giovedì 18 gennaio 2024
una vita tranquilla Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

 Wim Wenders ha 78 anni, ci regala un film di quiete, che predispone alla calma, al vivere semplice. Ha “creato” il protagonista Hirayama il cui viso e gesti comunicano pace, dall'apparente età di 50-60 anni, ma in questo caso l'attore è Koji Yakusho che di anni ne ha 67, benissimo portati. Dev'essere allora una calma dell'età adulta, la più augurabile forse. Wenders ci ha portati a Tokyo questa volta, non è più la Berlino e il suo cielo né la Parigi del Texas: un dedalo di strade, un groviglio architettonico moderno ben congegnato, dove tutto è ben funzionante, dove pare che la cortesia tra le persone predomini, e forse un po' di solitudini. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
figliounico giovedì 18 gennaio 2024
un film quasi perfetto Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Perfect days è il tentativo riuscito di Wim Wenders di girare un film nello stile del suo amato maestro, Yasujir? Ozu, già celebrato con Tokio-Ga, documentario del 1985 che si apriva con queste testuali parole dello stesso Wenders: “Se nel nostro secolo ci fossero ancora delle cose sacre…per me questo sarebbe l’opera del regista giapponese Yasujiro Ozu, Mai prima di allora il cinema è stato così vicino alla sua essenza e alla sua funzione”.
Nel gioco della sovrapposizione delle ombre del protagonista, uno straordinario K?ji Yakusho, che rappresenta l’alter ego del regista nel film, con l’ex marito della donna segretamente amata, che gli confida di avere un tumore allo stadio terminale, è rappresentato simbolicamente l’incontro con lo spirito di Ozu, non a caso morto di cancro, che lo invita, in un ideale passaggio di consegna, a prendersi cura della sua ex consorte, ossia di ciò che resta dell’anima più profonda ed antica del Giappone. [+]

[+] come è la recensione (di s l )
[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
giampaolo giovedì 18 gennaio 2024
sopravvalutato !!! 2 ore (quasi) inutili in 4:3 Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Wenders ha messo solo la firma come regista, per il resto è un film giapponese, lento, banale, in 4:3, sopravvalutato, il trayler è ampiamente fuorviante.
Ho visto film più interessanti di Wenders. Evidentemente gli anni di età pesano anche per lui. Se almeno la durata fosse stata di 90 minuti sarebbe stato meno pesante. Musiche ok ma spesso sono interrotte bruscamente.




[+] musiche ok ma spesso sono interrotte bruscament (di paolorol)
[+] lascia un commento a giampaolo »
d'accordo?
giovedì 18 gennaio 2024
film che delude Valutazione 1 stelle su cinque
22%
No
78%

Noioso....tutto in un unica parola

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
kukkurella giovedì 18 gennaio 2024
noia Valutazione 3 stelle su cinque
17%
No
83%

Dialoghi al minimo indispensabile,forse avevo aspettative troppo alte (voglio assumermi le mie responsabilità), ma l'ho trovato lungo e x questo noiosissimo,mi diventa difficile anche commentarlo... colonna sonora degna di nota unica cosa a mio parere davvero bella.... ma ill resto,noia!

[+] non per tutti (di paolorol)
[+] lascia un commento a kukkurella »
d'accordo?
no_data mercoledì 17 gennaio 2024
sulla scia di ozu Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Tra tante le tante, una cosa ho visto: la continuità e la risposta agli interrogativi di un grande del cinema giapponese Yasujiro Ozu. Tutto parte da lui e a lui ritorna. I temi centrali che Ozu poneva, di dove sarebbe andato il popolo e il sentimento giapponese, nel confronto e dilemma tra tradizione e progresso, trovano nel film di Wenders una risposta aggiornata e precisa: il progresso tecnico serve se è buono, se è usato a misura del proprio "mondo", è cattivo se al progresso deleghiamo il nostro mondo e questo non riesce a distinguersi dai mondi altrui che a quel progresso si votano. Una stellina in meno, per un eccesso di compiacimento intellettuale, a voler far sapere che il regista le cose le sa, e toglie un po' il senso poetico che l'ambiguità degli spunti narrativi potrebbero offrire. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
writer58 martedì 16 gennaio 2024
la casa del sol levante Valutazione 5 stelle su cinque
66%
No
34%


Hirayama si sveglia il mattino presto all’interno di una casa quasi spoglia: solo un futon, una libreria con molte edizioni economiche, decine e decine di audiocassette, un comò, un tavolo basso.
Hirayama si sveglia il mattino e compie sempre gli stessi gesti: si alza, va in bagno, si rade, si veste, innaffia le piante, scende mezzo piano di scale, prende le chiavi da una mensola, apre la porta di casa e guarda la luce del primo mattino. E’ sereno, il volto gli si illumina di contentezza, mentre scorge il profilo delle case e il cielo sopra di lui. Prende un caffè da un distributore automatico, sale su una vettura e s’inoltra  nelle strade trafficate che attraversano la gigantesca città di Tokio. [+]

[+] mistero (di samanta)
[+] allarme spoiler (di paolorol)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
Perfect Days | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 4 gennaio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità