Perfect Days

Acquista su Ibs.it   Dvd Perfect Days   Blu-Ray Perfect Days  
Un film di Wim Wenders. Con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 123 min. - Giappone 2023. - Lucky Red uscita giovedì 4 gennaio 2024. MYMONETRO Perfect Days * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
athos lunedì 8 gennaio 2024
colpito e affondato Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Wim Wenders colpisce il circoletto più piccolo del bersaglio interiore girando un film "grande", che non riesco a descrivere tanto è l'intensità del messaggio. Sforzandomi, interrompendo controvoglia il silenzio del protagonista, sceglierei queste tre parole: libertà, gentilezza, altruismo. Bellissime le canzoni. All'uscita dalla sala potreste avere il desiderio di abbracciare la prima persona che incontrate.

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
volontã¨78 lunedì 8 gennaio 2024
nel cuore della vita Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Non trascurare qualsiasi sfumatura che questa vita ci offre, senza mai perdere di vista la nostre debolezze umane, per nutrirci delle vibrazioni che la natura dona a noi.
E' la lezione che Wim Wenders e lo stupefacente Koji Yakusho ci insegnano in questo ritratto della vita con dedica ad Ozu.

[+] lascia un commento a volontã¨78 »
d'accordo?
folignoli lunedì 8 gennaio 2024
un film che poteva racchiudersi in un corto Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Un uomo d'altri tempi che ascolta la musica tramite le musicassette: quindi musica su nastro, su un supporto fisico, che riproduce i suoni in maniera decisamente più armoniosa rispetto al digitale odierno. Questo dice la ragazza del collega di Hirayama, una biondina annoiata dal fidanzato Takashi, ma in grado di avere un sussulto ascoltando vecchi brani nell'auto. Takashi misura ogni cosa su una scala da 1 a 10: le possibilità di far innamorare Aya sono solo 2 su 10, la cordialità di Hirayama 9 su 10. In questo microcosmo che viene incredibilmente ricreato in una metropoli come Tokio, ove il trambusto ed il traffico sembra apparentemente lontano, alberga Hirayama, un sessantenne atipico che svolge meticolosamente un lavoro sporco, umile, come quello di pulitore di bagni pubblici. [+]

[+] si chiama "scelta stilistica" (di uppercut)
[+] poesia (di paolorol)
[+] lascia un commento a folignoli »
d'accordo?
uppercut domenica 7 gennaio 2024
pulire Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Per capire cosa vi è successo dopo aver visto Perfect days, fate una cosa: tornate a casa e guardatevi qualsiasi prodotto identificato da una bella "N" rossa. Tempo necessario: venticinque minuti, non di più. Dovrete correre via. Avete in mente? come quando entrate in un cesso su un treno, a fine giornata, e il disgusto impone un'unica scelta: tenersela fino alla stazione d'arrivo. Ecco, lì capite che Perfect days è molto più di un film. E' una sorta di consiglio estremo, dato mentre l'alba pare un tramonto (o viceversa), dal mondo delle ombre a quello dei vivi (o viceversa), ridendo con gli occhi che piangono (o viceversa): non c'è che pulire. [+]

[+] lascia un commento a uppercut »
d'accordo?
vincenzo ambriola domenica 7 gennaio 2024
il tempo ciclico Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Siamo a Tokyo e osserviamo la vita di Hirayama, un addetto alle pulizie delle toilette pubbliche. Una persona metodica, che si impegna in un'attività che nessuno di noi vorrebbe fare. La cura con cui si occupa delle "sue" toilette è pari a quella che dedica al suo corpo e alla sua anima. Solitario ma non emarginato, frequenta piccoli bar, lavanderie e un ristorante a gestione familiare, in cui incontra persone che lo conoscono e ne rispettano il silenzio, apprezzando il sorriso e la serenità che irradia il volto da giovane anziano. Wim Wenders costruisce questo splendido film usando pochi ma sapienti ingredienti: la musica, energica ma a volte emozionale; la città di Tokyo, incoerentemente coperta da edifici moderni e piccole case slabbrate; la natura. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
lucmin domenica 7 gennaio 2024
un film-meditazione Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Tutti i film di Wim Wenders che avevo visto fin qui (penso al Cielo sopra Berlino, Buena Vista Social Club, Il sale della Terra) avevano una storia, erano un vero e proprio racconto, accadevano cose. E, senza aver letto nulla prima, mi ero preparato a un nuovo racconto, a seguire una storia con un inizio, un percorso narrativo e una fine. Perfect Days, ambientato a Tokyo non è così, non ha nulla a che fare con tutti quei precedenti, se non una colonna sonora ben assortita, da Lou Reed, a van Morrison a Patty Smith a The house of Rising Sun in versione originale e in quella giapponese, e così via. Per il resto non ti devi aspettare che accada nulla, se non un’apparente ripetizione di gesti sempre uguali della vita quotidiana di Hirayama, sessantenne che vive solo in un monolocale di un quartiere povero: dal risveglio al sonno della notte, con brevi tracce di sogni indefiniti. [+]

[+] lascia un commento a lucmin »
d'accordo?
paperinik sabato 6 gennaio 2024
che gioia ritrovare i registi veri! Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Quattro stelle e mezzo. Poetica sospesa nel silenzio e nella distensione. La rielaborazione dei sogni fa tornare al cinema madgli anni venti. Vien voglia di visitare Tokyo, di recuperare le musicassette e il "mangianastri" per ascoltare Lou Reed. Vien voglia di abbracciare il protagonista: una prova attoriale superlativa. Viva il Giappone, viva la Germania.

[+] lascia un commento a paperinik »
d'accordo?
francesca meneghetti venerdì 5 gennaio 2024
la nuda perfetta felicità interiore Valutazione 0 stelle su cinque
52%
No
48%

 Al contrario di certi film che puntano sul ritmo, la velocità, su cambi rapidissimi di scena, l’ultimo film di Wenders si svolge all’insegna di una pacata lentezza e della reiterazione, strumento necessario per far entrare lo spettatore nel mondo di Hirayama, un filosofo silenzioso, che di mestiere pulisce i cessi. Detto così è orribile, ma tutto il peggio che può essere evocato da questo lavoro – sporcizia di ogni genere, puzza – viene reso asettico perché non conta nulla per il protagonista. [+]

[+] non ho parole (di mauridal )
[+] noioso (di sandra nesti)
[+] complimenti francesca (di nino pellino)
[+] magnifica recensione (di writer58)
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
cinnacla venerdì 5 gennaio 2024
10/10 Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Delicato, profondamente leggero, esteticamente appagante, in una parola perfetto.
L'impressione è quella di venire trascinati nella routine del protagonista fino a viverla quasi in prima persona, come sotto l'effetto di una potente ipnosi da cui non ci si può e non ci si vuole mai risvegliare.
Hirayama vive "nel suo mondo", uno dei tanti possibili, così lontano dalla nostra realtà ma così affine alla nostra anima al punto da farci uscire dalla sala anche noi un po' guariti.

[+] lascia un commento a cinnacla »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8
Perfect Days | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 4 gennaio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità