| Anno | 2023 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | USA |
| Durata | 70 minuti |
| Regia di | Amie Siegel |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 5 novembre 2025
Il film esplora come gli esseri viventi diventano oggetti museali, ricomponendo filmati d'archivio del Carnegie Museum per rivelare pratiche coloniali, estetiche e memorie racchiuse nei diorami.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Panorama indaga i complessi processi attraverso cui i beni culturali, un tempo vivi, entrano a far parte delle collezioni museali e iniziano la loro seconda vita come oggetti da esposizione. Il film utilizza un corpus di bobine 16mm che l’artista ha ritrovato nei depositi del Carnegie Museum of Natural History di Pittsburgh. Siegel esegue un nuovo montaggio a partire da quei filmati d’archivio che mostrano, attraverso geografie e decenni differenti, le modalità con cui sono stati collezionati gli esemplari -scienziati che sparano a uccelli, catturano farfalle, abbattono mammiferi- così come la creazione dei diorami museali per mettere in luce pratiche estrattive, prospettive occidentali e il lavoro indigeno che hanno contribuito a formare le collezioni. Il film mostra la trasformazione di animali, un tempo viventi, in esemplari museali scuoiati, imbalsamati ed esposti. Le riprese realizzate dall’artista trasformano poi le teche dei diorami in vere e proprie finestre cinematografiche, dove gli sguardi vitrei degli animali riflettono storie, ideologie ed estetiche stratificate. Siegel rende visibile il loro viaggio verso il museo collegando le loro vite passate, quando vagavano o volavano liberi, con l’attuale perpetua immobilità. Che siano sospesi in allestimenti scenografici o disposti in file nei cassetti dei depositi, gli esemplari ritratti da Siegel custodiscono oggi narrazioni di altri luoghi, tempi e delle soggettività culturali dei loro raccoglitori. Tracciando questo processo nella sua complessità, l’artista offre una visione del museo come luogo di temporalità e contesti sovrapposti, dove significati e valori differenti si trasformano e si accumulano.