nadia vescovi
|
domenica 4 agosto 2024
|
commuove e fa riflettere
|
|
|
|
Non conoscevo Ciro Formisano, quando vidi "L'esodo" mi piacque, ricordo che pensai "...il ragazzo ha della stoffa".
Trascorso qualche anno, il "ragazzo con la stoffa" gira "L'anima in pace".
"L'anima in pace" è un film bellissimo, che commuove e fa riflettere, un tesoro di umanità nascosto nelle periferie. Ci si commuove quando Lia/Donatella Finocchiaro butta la borsa bianca che "fortuna" non le aveva portato, ma non voglio spoilerare... Ci si diverte quando Lia e la figlia Dora aspettano sulle scale di casa che Rosi/Cinzia Susino finisca "di parlare" con un improbabile fidanzato.
[+]
Non conoscevo Ciro Formisano, quando vidi "L'esodo" mi piacque, ricordo che pensai "...il ragazzo ha della stoffa".
Trascorso qualche anno, il "ragazzo con la stoffa" gira "L'anima in pace".
"L'anima in pace" è un film bellissimo, che commuove e fa riflettere, un tesoro di umanità nascosto nelle periferie. Ci si commuove quando Lia/Donatella Finocchiaro butta la borsa bianca che "fortuna" non le aveva portato, ma non voglio spoilerare... Ci si diverte quando Lia e la figlia Dora aspettano sulle scale di casa che Rosi/Cinzia Susino finisca "di parlare" con un improbabile fidanzato. E che dire di Dora/Livia Antonelli? Non ci sono aggettivi per descriverne il talento.
Ottimo cast diretto da un regista di grande sensibilità, musiche e fotografie eccellenti, non resta che andare a vederlo. In sala però, mi raccomando!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nadia vescovi »
[ - ] lascia un commento a nadia vescovi »
|
|
d'accordo? |
|
lbavassano
|
sabato 3 agosto 2024
|
un film bellissimo
|
|
|
|
“L’anima in pace” è un film bellissimo. Un film che narra dei luoghi marginali delle nostre città e delle nostre vite, ma con uno sguardo radicalmente diverso da quello cui ci hanno abituato cinema e televisione, senza alcun compiacimento del degrado e della violenza, ma anche senza pietismi d’accatto, con un profondo rispetto umano piuttosto nei confronti dei personaggi, di tutti, anche di quelli che sbagliano. E’ un film sulla purezza dell’anima, incontaminata e intangibile anche quando si prova a sporcarla, e invece proprio in ciò rifulge disseminando luce su ogni vicenda, su ogni incontro, foss’anche la luce dell’arcobaleno dimidiato di una pozzanghera, di uno sversamento oleoso.
[+]
“L’anima in pace” è un film bellissimo. Un film che narra dei luoghi marginali delle nostre città e delle nostre vite, ma con uno sguardo radicalmente diverso da quello cui ci hanno abituato cinema e televisione, senza alcun compiacimento del degrado e della violenza, ma anche senza pietismi d’accatto, con un profondo rispetto umano piuttosto nei confronti dei personaggi, di tutti, anche di quelli che sbagliano. E’ un film sulla purezza dell’anima, incontaminata e intangibile anche quando si prova a sporcarla, e invece proprio in ciò rifulge disseminando luce su ogni vicenda, su ogni incontro, foss’anche la luce dell’arcobaleno dimidiato di una pozzanghera, di uno sversamento oleoso. La luce della poesia che trasfigura una roulotte scalcinata in una navicella di viaggi fantastici. La luce di una protagonista che non “si è messa” l’anima in pace nei confronti delle ingiustizie del mondo, che anzi lotta per preservare la dignità, ma che ha davvero “l’anima in pace”, con la propria coscienza e con i propri modesti sogni. La luce prodigiosa dell’interpretazione di Livia Antonelli. La luce di una grazia donata agli spettatori.
Siamo per molti versi vicinissimi all’indimenticabile capolavoro dei Dardenne, “Rosetta”, ma ne siamo al contempo estremamente lontani, all’opposto. Dopo “L’esodo” Ciro Formisano si conferma uno dei pochissimi registi italiani capaci di raccontare la realtà contemporanea, senza sconti ma con sensibilità straordinaria.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lbavassano »
[ - ] lascia un commento a lbavassano »
|
|
d'accordo? |
|
susy
|
lunedì 20 maggio 2024
|
coinvolgente
|
|
|
|
Il film racconta una storia che ti prende, accompagnata da una colonna sonora molto bella che impreziosisce ancora di più il film, parla di una realtà effettivamente vissuta con le amarezze di quel periodo, però con un messaggio di speranza. Gli attori tutti bravi e magistralmente diretti dal bravissimo regista, meriterebbe molta più attenzione. Lo consiglio anche perché non è banale o scontato è un film intelligente, da non perdere!
|
|
[+] lascia un commento a susy »
[ - ] lascia un commento a susy »
|
|
d'accordo? |
|
adele mingrone
|
lunedì 5 febbraio 2024
|
fiducia nella vita
|
|
|
|
Grazie al cinema Delle Province che ci ha dato la possibilità di vedere un film bello,delicato, senza eccessi, pieno di poesia. Bravi gli attori e la protagonista è perfetta nel suo ruolo. La storia sarebbe potuta essere disperata, ma lo spettatore vive l'amore per la vita di Dora ed il degrado che la circonda non è percepito come tale, perché per lei comunque "è vita". Mi è piaciuta anche l'ambientazione in epoca covid, che ci ricorda un periodo epocale che abbiamo già rimosso. Peccato che la grande distribuzione cinematografica non sia amica della cultura.
|
|
[+] lascia un commento a adele mingrone »
[ - ] lascia un commento a adele mingrone »
|
|
d'accordo? |
|
thomas apple
|
giovedì 25 gennaio 2024
|
una meravigliosa storia di riscatto
|
|
|
|
Ma quanto è bello questo film! Una meravigliosa storia di riscatto ambientata a Roma. Menzione speciale all'attrice protagonisa Livia Antonelli: il peso del film è praticamente retto tutto sulle sue spalle. Un film d'autore che deve essere visto anche dagli adolescenti: crudo, asciutto, vero ma anche molto educativo.
|
|
[+] lascia un commento a thomas apple »
[ - ] lascia un commento a thomas apple »
|
|
d'accordo? |
|
angelo
|
lunedì 22 gennaio 2024
|
un gran bel film d'autore
|
|
|
|
Ho avuto il piacere di vedere al Cinema il film L'anima in pace dopo essere stato molto colpito dagli ottimi giudizi del pubblico e della critica all'interno del programma Cinematografo di Marzullo. Non conoscevo il regista Ciro Formisano ma sono stato affascinato da questa sua pellicola. Un film drammatico da cui emerge una realtà che fa estremamente riflettere. Dora, una ragazza di 25 anni, si cimenta in lavori più o meno illegali per "sbarcare il lunario" al fine di poter riportare in famiglia i suoi due fratellini che sono stati sottratti dalla mamma, una bravissima Donatella Finocchiaro, accusata di aver ucciso il marito. Una storia in cui si invertono, come spesso accade, i ruoli figlio/genitore.
[+]
Ho avuto il piacere di vedere al Cinema il film L'anima in pace dopo essere stato molto colpito dagli ottimi giudizi del pubblico e della critica all'interno del programma Cinematografo di Marzullo. Non conoscevo il regista Ciro Formisano ma sono stato affascinato da questa sua pellicola. Un film drammatico da cui emerge una realtà che fa estremamente riflettere. Dora, una ragazza di 25 anni, si cimenta in lavori più o meno illegali per "sbarcare il lunario" al fine di poter riportare in famiglia i suoi due fratellini che sono stati sottratti dalla mamma, una bravissima Donatella Finocchiaro, accusata di aver ucciso il marito. Una storia in cui si invertono, come spesso accade, i ruoli figlio/genitore. Oltre alla già citata Donatella Finocchiaro, una menzione speciale va alla protagonista Dora, l'attrice Livia Antonelli. Davvero sorprendente la sua prova attoriale. CONSIGLIATISSIMO!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angelo »
[ - ] lascia un commento a angelo »
|
|
d'accordo? |
|
gessica
|
lunedì 22 gennaio 2024
|
uno spaccato verista su una roma di periferia
|
|
|
|
L'ANIMA IN PACE è un film da consigliare vivamente, oltre che da vedere. La storia è uno spaccato tanto "vero" e "drammatico" quanto ricorrente soprattutto nelle periferie di città. Una Roma desolata ai tempi del Covid fa da sfondo ad un film che non vuole compiacere nè compiacersi. Non c'è nulla di superfluo nella narrazione del regista Ciro Formisano che con mano ferma dà vita ad un racconto asciutto, senza "fronzoli" ed "espedienti" cinematografici. Da sottolineare, oltre alla presenza di una sempre credibile e bravissima Donatella Finocchiaro, la performance MERAVIGLIOSA della protagonista Dora (al secolo LIVIA ANTONELLI) che alla sua opera prima si dimostra già una stella del Cinema dal futuro roseo.
[+]
L'ANIMA IN PACE è un film da consigliare vivamente, oltre che da vedere. La storia è uno spaccato tanto "vero" e "drammatico" quanto ricorrente soprattutto nelle periferie di città. Una Roma desolata ai tempi del Covid fa da sfondo ad un film che non vuole compiacere nè compiacersi. Non c'è nulla di superfluo nella narrazione del regista Ciro Formisano che con mano ferma dà vita ad un racconto asciutto, senza "fronzoli" ed "espedienti" cinematografici. Da sottolineare, oltre alla presenza di una sempre credibile e bravissima Donatella Finocchiaro, la performance MERAVIGLIOSA della protagonista Dora (al secolo LIVIA ANTONELLI) che alla sua opera prima si dimostra già una stella del Cinema dal futuro roseo. Bellissima l'avvolgente ed emozionante colonna sonora.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gessica »
[ - ] lascia un commento a gessica »
|
|
d'accordo? |
|
livia
|
martedì 16 gennaio 2024
|
l' anima in pace
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a livia »
[ - ] lascia un commento a livia »
|
|
d'accordo? |
|
|