
Un film per analizzare l'uso dell'immagini durante il processo di colonizzazione. Online - grazie al Festival di Pesaro - fino al 25 giugno.
GUARDA ORA IL FILM I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.
di Giancarlo Zappoli
Un film che ci consente di riflettere sul potere della comunicazione per immagini nel XIX secolo e sulla sua determinante presenza nell’opera di colonizzazione dell’Africa e, nello specifico, del Congo.
Fino ad ora, non ci si era così specificamente addentrati nella funzione che le immagini (e in particolare quelle proiettate con la lanterna magica) hanno avuto nel processo. Verthoustraete ci mostra come sia i cosiddetti esploratori alla Livingstone sia, soprattutto, i missionari abbiano fatto un ampio e programmato uso delle immagini per sottomettere a una cultura non loro i nativi. Ci mostra però anche l’effetto contrario focalizzando sul Belgio di re Leopoldo ai cui sudditi veniva mostrato, sempre attraverso le immagini, solo l’aspetto edificante della presenza dei loro emissari.
Ci viene così offerta una riflessione al contempo tematica sui danni che l’Europa ha inferto all’Africa ma anche teorica su un mezzo di comunicazione tanto elementare come la lanterna magica ma efficace nell’epoca in cui se ne fece un uso strategico e mirato.