Advertisement
How To Save A Dead Friend: i giovani, la Russia, il futuro. Dodici anni di contraddizioni

Una narrazione emozionante, precisa e intrinsecamente politica che parla a un pubblico di più generazioni, emozionandolo e facendolo riflettere. Disponibile in streaming su Zalabview.org. GUARDA ORA »
di Anna Maria Pasetti

giovedì 2 maggio 2024 - Focus

“Il nostro futuro è legato al futuro della Russia” così sintetizzava Vladimir Putin all’alba del 2013, augurando a tutti i russi felicità e prosperità, mentre raccomandava loro di prendersi cura dei giovani, l’avvenire della patria. Ma è chiaro che le parole dell’uomo a capo del Cremlino stridevano con quanto proprio i giovani stavano sperimentando durante quella che - ancora oggi - chiamano la Federazione della Depressione

Un paradosso su cui è costituito il documentario di esordio di Marusya Syroechkovskaya, giovane cineasta desiderosa di fare cinema dall’età di 16 anni, che inquadra la vita propria e del compagno/marito/amico nell’arco di 12 anni, ovvero tra il 2005 e 2017, mettendo in risalto tutte le contraddizioni del vivere nella Russia putiniana, ma anche di una generazione smarrita al proprio interno, apparentemente desiderosa solo di farla finita. 

Vincitore di numerosi premi (tra cui quello del Festival dei Popoli) dopo la premiere mondiale a Vision du Réel e nella sezione Acid del Festival di Cannes 2022, How To Save A Dead Friend è già dal titolo programmatico un manifesto preciso su cosa voglia raccontare, per quanto nel suo scorrere non vi siano elementi tematici aprioristici. 

Ciò è reso possibile dalla forma scelta da Syroechkovskaya, quella dell’assemblaggio di materiali filmati del proprio archivio che vanno a comporre una narrazione emozionante, precisa e intrinsecamente politica. Munita della sua telecamera donatale dalla famiglia, Marusya sembra voler rientrare nel trend russo dell’epoca: un’adolescente destinata al suicidio entro la fine dell’anno. In realtà l’incontro con il quasi coetaneo Kimi la trasporta verso una storia d’amore travolgente, inizialmente antitetica al clima mortifero che si respirava nelle periferie moscovite dai profili ancora ineluttabilmente sovietici. 


GUARDA IL FILM SU ZALABVIEW.ORG
In foto una scena del film How To Save A Dead Friend.

È la Russia persa nelle proprie fragilità post caduta del Muro, quella passata dalle mani di dittatori e oligarchi, fino a giungere a quelle repressive di Putin: un Paese fuori controllo di coscienza in cui riescono a sopravvivere solo corpi resistenti alla speranza, gente come il Limonov lucidamente biografato da Emmanuel Carrère. È evidente che Marusya e Kimi non appartengono a quella specie para-criminale, la loro adolescenza e gioventù passano dall’euforia alla disperazione, fra alcol, droghe e le note dei Joy Division e dei Nirvana. 

Il film è un viaggio dentro l’autodistruzione di Kimi, amatissimo da Marusya ma dal quale decide di distanziarsi - divorziando - quando la giovane si accorge che egli è devoto unicamente al proprio destino, essendosi affidato a una letale dipendenza dalle droghe pesanti. 

Dopo un periodo all’estero in cui Syroechkovskaya ritrova la speranza per sé e consolida la propria vocazione cinematografica, la regista sceglie di tenersi stretta a Kimi inquadrandolo come (s)oggetto della sua telecamera: è infatti il dispositivo di ripresa che le permette di delegare Kimi alla memoria, la cosiddetta “polvere digitale” che salva le anime e il ricordo, non solo di una persona ma anche di un periodo storico, purtroppo tuttora in corso. 

How To Save A Dead Friend contiene dunque più di un valore, tanto dal punto di vista tematico quanto formale, allineandosi tra i lavori testimoniali che abbracciano lunghi archi narrativi, instant movies dal montaggio pensato e posato che possono parlare a un pubblico di più generazioni, emozionandolo e facendolo riflettere


VAI ALLA RECENSIONE

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati