martina d''arielli
|
venerdì 20 dicembre 2019
|
non lo consiglio
|
|
|
|
Alla fine del film l'unica cosa che ho pensato è di aver perso quasi 2 ore del mio tempo. Storia banale e attori mediocri.
|
|
[+] lascia un commento a martina d''arielli »
[ - ] lascia un commento a martina d''arielli »
|
|
d'accordo? |
|
giusy
|
lunedì 4 novembre 2019
|
favoletta per ragazzini
|
|
|
|
uno dei tanti film per ragazzini, niente di nuovo, niente di mai visto. Film carino senza troppe pretese.
|
|
[+] lascia un commento a giusy »
[ - ] lascia un commento a giusy »
|
|
d'accordo? |
|
sara pravato
|
venerdì 12 luglio 2019
|
soggettivo
|
|
|
|
Personalmente ritengo che questo film sia una graziosa commedia romantico-drammatica, ho visto questo film insieme alle mie amiche al cinema, e in alcune parti mi sono anche commossa.
Certo, il film non è neanche da mettere a confronto con il libro, in quanto mancano tante emozioni, dettagli, particolari, frasi d'effetto e altro, che nel libro emergono continuamente. Inoltre sono rimasta particolarmente delusa ai persognaggi: Ad Hardin mancavano tratti importani come i capelli, che nel libro vengono descritti come lunghi e ricci, oppure anche la la corporatura, descritta nel libro come robusta e muscolosa, era invece molto diversa nel film. Infine Zed e Landon non hanno nulla a che vedere con quello che ci fa immaginare il libro.
[+]
Personalmente ritengo che questo film sia una graziosa commedia romantico-drammatica, ho visto questo film insieme alle mie amiche al cinema, e in alcune parti mi sono anche commossa.
Certo, il film non è neanche da mettere a confronto con il libro, in quanto mancano tante emozioni, dettagli, particolari, frasi d'effetto e altro, che nel libro emergono continuamente. Inoltre sono rimasta particolarmente delusa ai persognaggi: Ad Hardin mancavano tratti importani come i capelli, che nel libro vengono descritti come lunghi e ricci, oppure anche la la corporatura, descritta nel libro come robusta e muscolosa, era invece molto diversa nel film. Infine Zed e Landon non hanno nulla a che vedere con quello che ci fa immaginare il libro. Nonostante ciò ritengo però che per essere un film che riassume più di un libro di quattrocento pagine non è stato fatto affatto male, e anzi, attendo con ansia di vederne la continuazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sara pravato »
[ - ] lascia un commento a sara pravato »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 5 luglio 2019
|
film non soddisfacente
|
|
|
|
Questo film non mi è piaciuto. È brutto. L’attore è secco e l’attrice non sa fingere gli orgasmi.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 29 giugno 2019
|
delusa al 100%
|
|
|
|
Da grandissima appassionata dei libri after devo dire che mi sento come tradita da questo film o semplicemente io mi aspettavo troppo. A mio parere mancano nel film quelle parti che nei libri ti appassionano di più, nel film si parla solo di Hardin e tessa e non di tutto quello che succede intorno a loro, è praticamente un mini riassunto. Di Landon non si parla proprio, idem per zed. Ci sono rimasta malissimo. Spero in meglio per il secondo.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 18 maggio 2019
|
è uno scherzo
|
|
|
|
Uno dei film peggiori che abbia mai visto. Si passa da una scena all'altra senza nessun collegamento apparente, a meno che non si abbia letto il libro. Completamente privo di dialoghi. Rispetto al libro assolutamente deludente.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
giorgja
|
martedì 14 maggio 2019
|
una grande delusione...
|
|
|
|
Trailer veramente impeccabile, forse è stato proprio questo a sovraelevare le aspettative. Il film non è stato come mi aspettavo, tra l’altra nel trailer c’erano scene tagliate dal film e questo mi ha veramente sorpresa. Da accanita lettrice della saga di Anna Todd, devo dire che l’inizio è stato piuttosto promettente, ma ben presto si è insinuato un insieme di scene sconnesse e non molto fedeli alla storia che ben ricordavo. Le scene più appassionati del romanzo non sono state riportate nell’opera cinematografica. Mi aspettavo una regia migliore, un’evoluzione più coinvolgente, come quella del libro. Mi è sembrata una classica American teen story che il libro aveva si riportato ma resa originale ed individuale, mai monotona e noiosa.
[+]
Trailer veramente impeccabile, forse è stato proprio questo a sovraelevare le aspettative. Il film non è stato come mi aspettavo, tra l’altra nel trailer c’erano scene tagliate dal film e questo mi ha veramente sorpresa. Da accanita lettrice della saga di Anna Todd, devo dire che l’inizio è stato piuttosto promettente, ma ben presto si è insinuato un insieme di scene sconnesse e non molto fedeli alla storia che ben ricordavo. Le scene più appassionati del romanzo non sono state riportate nell’opera cinematografica. Mi aspettavo una regia migliore, un’evoluzione più coinvolgente, come quella del libro. Mi è sembrata una classica American teen story che il libro aveva si riportato ma resa originale ed individuale, mai monotona e noiosa. La scelta dei personaggi è stata apprezzabile. Per concludere mi è doveroso fare un’affermazione: ritengo che formulando un codice di visone limitativo (non PT) sarebbe stato più semplice essere fedeli al libro. Non sempre l’allargare il numero degli spettatori può essere un bene,specialmente per i contenuti dell’opera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giorgja »
[ - ] lascia un commento a giorgja »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 3 maggio 2019
|
film fatto veramente male
|
|
|
|
Chi ha fatto il film non ha letto il libro, non ci sono altre spiegazioni??
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
mercoledì 1 maggio 2019
|
una commedia sentimentale e banale
|
|
|
|
Il film è una commedia drammatica e sentimentale imperniata sul rapporto di 2 giovani ragazzi, è tratto dal romanzo di Anna Todd scrittrice che recentemente ha avuto un grande successo di vendite. Io non ho letto il romanzo e quindi mi limito a recensire il film senza avventurarmi in confronti con il libro, osservo solo che spesso libri di successo non hanno trovato rispondenza nella trasposizione cinematografica e viceversa modesti racconti sono diventati film significativi, a proposito consiglio di leggere il libro di Pino Farinotti "Il libro che visse due volte" sul rapporto di amore e odio tra letteratura e cinema.
La trama. [Spoiler] Tessa (Josephine Langford) brava ragazza di 18 anni della provincia allevata rigorosamente dala madre rimasta single dopo che il padre era sparito e fidanzata con un bravo ragazzo, lascia la casa per andare al college.
[+]
Il film è una commedia drammatica e sentimentale imperniata sul rapporto di 2 giovani ragazzi, è tratto dal romanzo di Anna Todd scrittrice che recentemente ha avuto un grande successo di vendite. Io non ho letto il romanzo e quindi mi limito a recensire il film senza avventurarmi in confronti con il libro, osservo solo che spesso libri di successo non hanno trovato rispondenza nella trasposizione cinematografica e viceversa modesti racconti sono diventati film significativi, a proposito consiglio di leggere il libro di Pino Farinotti "Il libro che visse due volte" sul rapporto di amore e odio tra letteratura e cinema.
La trama. [Spoiler] Tessa (Josephine Langford) brava ragazza di 18 anni della provincia allevata rigorosamente dala madre rimasta single dopo che il padre era sparito e fidanzata con un bravo ragazzo, lascia la casa per andare al college. Qui si imbatte in un gruppo di fanciulle e rarazzi disinibiti, salvo Hardin (Hero Fiennes-Tiffin) ragazzo brusco e introverso con Tessa che però a seguito di una scommessa con gli amici le fa la corte con l'impegno di mollarla quando lei avrebbe ceduto, dopo varie peripezie questo succede, ma gli amici svelano la verità a Tessa che lascia Hardin malgrado questo dichiari di essersi innamorato di lei e che gli avrebbe detto la verità. Il finale mi è apparso ancora più banale ma non intendo svelarlo.
E' una storia non certo originale: quanti film sono imperniati sulla scommessa di un ragazzo (meno di una ragazza) di far innamorare qualcuno e poi in realtà si innamora davvero. Peraltro i rapporti tra i due sono visti in modo molto convenzionale, due famiglie disastrate alle spalle , il rancore di lui verso il padre che giusto è il rettore del college, i ragazzi che bevono, "sniffano", fanno sesso e studiano poco, c'é pure il momento lesbico della compagna di camera di Tessa, inevitabile e obbligatorio per la Politically Correct, anche se superfluo. Ma la carenza è proprio nei dialoghi, occorre considerare che il regista e sceneggiatore è un tale Jenny Gage qui alla sua prima vera prova cinematografica e purtroppo si vede l'inesperienza almeno sotto due punti. Innanzitutto la direzione dei 2 attori protagonisti che sono francamente modesti, inespressivi, anche la scena d'amore (il film non è volgare) in cui lei perde la verginità non ha un briciolo di passione con lui che gli chiede "sei proprio sicura?", quasi a sincerarsi che non ci sarà una denuncia di violenza (Me too insegna), anche gli altri attori, la madre di lei (Selma Blair) e il padre di lui (Peter Gallagher) entrambi con un discreto curriculum cinematografico non emergono dalla mediocrità. Inoltre i dialoghi sono privi di mordente, di espressività, sono un concentrato di luoghi comuni, c'é poca vibrazione di sentimenti in un film che vuole essere sentimentale.
A margine vedendo le lezioni di un college americano (ragazzi tra i 18 e i 22 anni) mi rendo conto che noi siamo messi meglio come studi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
disbneu
|
sabato 27 aprile 2019
|
mi ha cambiato la vita
|
|
|
|
Avevo basse aspettative, pensavo si trattasse di un film di guerra. Quando ero piccola, a casa di mia nonna, ho letto tutti gli Harmony di Rosamunde Pilcher. Eppure l'universo doveva ancora stupirmi. Un cast sensazionale, riprese attente e coerenti. I personaggi sono studiati nel profondo, e risulta difficile non provare il brivido nella schiena. E poi quel tatuaggio, simile a quelli di Odissea nello spazio di Kubrick.
Grazie alla regista Jenny Gage, seconda solo a Fellini.
[+] troll
(di paolo salvaro)
[ - ] troll
|
|
[+] lascia un commento a disbneu »
[ - ] lascia un commento a disbneu »
|
|
d'accordo? |
|
|