|
|
uf19
|
sabato 19 aprile 2025
|
bello ma non come mi aspetterei
|
|
|
|
ho visto il trailer e già da li ho capito che non è un granche'. Ciò non vuol dire che è brutto ma non è bellissimo come mi aspetterei però vedendo che si parla di visori proverò a guardarlo . Se vedo che è un filmetto allora lo interromperò prima ma sono deciso a provare a vederlo . Anche perchè i visori saranno il nostro prossimo futuro e quindi sarà una cosa che useremo e dobbiamo sapere come usarla
|
|
|
[+] lascia un commento a uf19 »
[ - ] lascia un commento a uf19 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ruby
|
lunedì 31 gennaio 2022
|
|
angoscia ed epilessia
|
|
|
|
È da manicomio paragonarlo se pur in modo "velato "a qualsivoglia opera seria e di vera Arte . Posso solo dire due parole: angoscioso e epilettogeno Ecco come il cinema abbandona la sua natura più giusta per assumere i panni di una cosa unicamente commerciale in assenza di una storia che possa lasciare un ricordo allo spettatore
|
|
|
[+] lascia un commento a ruby »
[ - ] lascia un commento a ruby »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
biscotto51
|
sabato 20 novembre 2021
|
un videogioco
|
|
|
|
Visto 15 minuti. Non è un film, è un videogioco vietato ai maggiori di 12 anni. Spielberg, come sei sceso in basso.
|
|
|
[+] lascia un commento a biscotto51 »
[ - ] lascia un commento a biscotto51 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dandy
|
venerdì 22 gennaio 2021
|
la realtà è reale?
|
|
|
|
Adattamento dell'omonimo romanzo distopico di Ernest Cline per un frastornante omaggio agli anni'70-'80(non solo cinematografico)in cui è diluita la classica storia di lotta tra i poveri e potenti e nella quale si impara a scoprire il valore delle cose semplici a partire dall'amore.Se la meraviglia visiva è innegabile e totale("Avatar" a confronto pare quasi un prodotto Asylum)non c'è clichè che non sia puntualmente rispettato(bacio finale compreso).E nella sterminata sequela di citazioni e autocitazioni alla Tarantino bulimico(tra le altre i giochi "Minecraft" "Dungeons & Dragons","Doom","Borderlands","Hunted House","Adventure","Swordquest";i pesonaggi e i gadget dei film "Batman","King Kong","Beetlejeuice","Matrix","Blade Runner""Nightmare","Il gigante di ferro","Venerdì 13","La bambola assassina","Jurassic Park","HALO","Spawn","Le tartarughe Ninja","Akira","Ritorno al futuro"[con cubo di Rubik ribattezzato Cubo di Zemeckis che consente di ritornare indietro nel tempo di un minuto],"Shining"[in un segmanto davvero memorabile],"Robocop","Gundam","Godzilla","Krull";"The breakfast club",Il mago di Oz,"Una pazza giornata di vacanza","Animal House","Fuori di testa","Le avventure di Buckaroo Banzai nella Quarta Dimensione";le canzoni dei Van Halen,Tears for Fears,Twisted Sisters,Bee Gees,New Order)si rischia non solo di perdere interesse per la vicenda ma anche la passione stessa per quella cultura iconica che il regista stesso aveva contribuito a creare,ritrovandosi di fronte all'ennesimo meccanico blockbuster a uso e consumo di un pubblico che,al pari delle persone comuni nella sequenza della grande battaglia che nel mondo reale si scalmanano in massa senza far niente,è ormai dipendente da un mondo sempre più virtuale fatto di nostalgie cinefile passate ed occasioni reali perdute.
[+]
Adattamento dell'omonimo romanzo distopico di Ernest Cline per un frastornante omaggio agli anni'70-'80(non solo cinematografico)in cui è diluita la classica storia di lotta tra i poveri e potenti e nella quale si impara a scoprire il valore delle cose semplici a partire dall'amore.Se la meraviglia visiva è innegabile e totale("Avatar" a confronto pare quasi un prodotto Asylum)non c'è clichè che non sia puntualmente rispettato(bacio finale compreso).E nella sterminata sequela di citazioni e autocitazioni alla Tarantino bulimico(tra le altre i giochi "Minecraft" "Dungeons & Dragons","Doom","Borderlands","Hunted House","Adventure","Swordquest";i pesonaggi e i gadget dei film "Batman","King Kong","Beetlejeuice","Matrix","Blade Runner""Nightmare","Il gigante di ferro","Venerdì 13","La bambola assassina","Jurassic Park","HALO","Spawn","Le tartarughe Ninja","Akira","Ritorno al futuro"[con cubo di Rubik ribattezzato Cubo di Zemeckis che consente di ritornare indietro nel tempo di un minuto],"Shining"[in un segmanto davvero memorabile],"Robocop","Gundam","Godzilla","Krull";"The breakfast club",Il mago di Oz,"Una pazza giornata di vacanza","Animal House","Fuori di testa","Le avventure di Buckaroo Banzai nella Quarta Dimensione";le canzoni dei Van Halen,Tears for Fears,Twisted Sisters,Bee Gees,New Order)si rischia non solo di perdere interesse per la vicenda ma anche la passione stessa per quella cultura iconica che il regista stesso aveva contribuito a creare,ritrovandosi di fronte all'ennesimo meccanico blockbuster a uso e consumo di un pubblico che,al pari delle persone comuni nella sequenza della grande battaglia che nel mondo reale si scalmanano in massa senza far niente,è ormai dipendente da un mondo sempre più virtuale fatto di nostalgie cinefile passate ed occasioni reali perdute...Ed è questo che azzoppa fortemente un film il cui messaggio finale dovrebbe essere un invito a privilegiare la realtà, perchè a conti fatti finisce involontariamente per ribadire l'esatto contrario.Infatti,il successo è stato cospicuo ma non certo monumentale:meno di 600 milioni di incasso globale contro i 175 del budget.Lunghissimo e travagliato il processo per acquisire i vari copyright,rifiutati in toto dalla Disney sia per ogni personaggio classico che per quelli della Marvel e di Star Wars,e dalla Warner Bros per "Incontri ravicinati del terzo tipo" dello stesso Spielberg.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
stenoir
|
giovedì 12 novembre 2020
|
una gioia per gli occhi per i nostalgici
|
|
|
|
Un film pop, colorato, nerd, con citazioni dall’inizio alla fine (a voler provare ad individuarle tutte, ci si metterebbe mezza giornata) che solo un Maestro dell’“intrattenimento intelligente” avrebbe potuto realizzare. Spielberg -ci- riporta indietro di 25,30,40 anni e quasi ogni frame è un rimando alla nostra infanzia/adolescenza. Nota di merito, più di altre, la scena del ritorno all’Overlook hotel: sembra proprio di ri-trovarsi, nuovamente, in compagnia di Jack Torrance e della sua adorabile famiglia.
|
|
|
[+] lascia un commento a stenoir »
[ - ] lascia un commento a stenoir »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
penna e calamaio
|
sabato 15 giugno 2019
|
la realtà virtuale
|
|
|
|
A me è sembrato un buon film, probabilmente fanciullesco in molti dei suoi aspetti , ma i meriti superano i demeriti almeno per tre fattori.
Il primo punto a favore è che Wade rappresenta tutti noi quandi ci rifugiamo nel gioco per scappare da una realtà che non ci piace, vero è che le cose vanno affrontate , ma è un errore che capita a tutti.
Il secondo è che se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte , ben poche sono le rimostranze da fare.
Il terzo è che i protagonisti, almeno per quanto mi riguarda , fanno simpatia compresi quelli secondari.
Certo si può recriminare sul fatto che in alcuni momenti si sfiora il caos narrativo , che le citazioni di altri film più o meno famosi possono dare fastidio, che il prodotto finale possa coinvolgere piuù le nuove generazioni che le vecchie,ma non possiamo dimenticare che il regista ha più di settanta anni (se non sbaglio) ma la voglia di sognare e di invitarci a sognare non la perde mai.
[+]
A me è sembrato un buon film, probabilmente fanciullesco in molti dei suoi aspetti , ma i meriti superano i demeriti almeno per tre fattori.
Il primo punto a favore è che Wade rappresenta tutti noi quandi ci rifugiamo nel gioco per scappare da una realtà che non ci piace, vero è che le cose vanno affrontate , ma è un errore che capita a tutti.
Il secondo è che se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte , ben poche sono le rimostranze da fare.
Il terzo è che i protagonisti, almeno per quanto mi riguarda , fanno simpatia compresi quelli secondari.
Certo si può recriminare sul fatto che in alcuni momenti si sfiora il caos narrativo , che le citazioni di altri film più o meno famosi possono dare fastidio, che il prodotto finale possa coinvolgere piuù le nuove generazioni che le vecchie,ma non possiamo dimenticare che il regista ha più di settanta anni (se non sbaglio) ma la voglia di sognare e di invitarci a sognare non la perde mai.
Spielberg ti voglio bene e per questo metto quattro stelle anche se non sarei andato oltre le tre, ti dico la verità.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a penna e calamaio »
[ - ] lascia un commento a penna e calamaio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rmarci 05
|
venerdì 12 aprile 2019
|
piacevole omaggio agli anni '80, ma niente di più
|
|
|
|
Dopo aver fatto della fantascienza uno dei principali generi della sua filmografia, Spielberg decide di divertire e divertirsi confezionando un colosso da 175 milioni di dollari che in primo piano sfoggia un'innumerevole quantità di citazioni della cultura pop anni '80, tra cui film, fumetti e videogiochi, accompagnati da scene d'azione mozzafiato e ottimi effetti speciali; ma, come in molti film del regista, c'è anche una morale che si pone in secondo piano rispetto all'intrattenimento, che in questo caso è una convenzionale e non molto approfondita riflessione sui pericoli del mondo virtuale. Peccato per la recitazione mediocre, non all'altezza di una grande produzione né tantomeno all'altezza di un film di S.
[+]
Dopo aver fatto della fantascienza uno dei principali generi della sua filmografia, Spielberg decide di divertire e divertirsi confezionando un colosso da 175 milioni di dollari che in primo piano sfoggia un'innumerevole quantità di citazioni della cultura pop anni '80, tra cui film, fumetti e videogiochi, accompagnati da scene d'azione mozzafiato e ottimi effetti speciali; ma, come in molti film del regista, c'è anche una morale che si pone in secondo piano rispetto all'intrattenimento, che in questo caso è una convenzionale e non molto approfondita riflessione sui pericoli del mondo virtuale. Peccato per la recitazione mediocre, non all'altezza di una grande produzione né tantomeno all'altezza di un film di S. Spielberg. Un piacevole omaggio alla cultura pop degli anni '80 e un notevole (anche se poco originale) meccanismo di intrattenimento, ma niente di più. 3 stelle su 5.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a rmarci 05 »
[ - ] lascia un commento a rmarci 05 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marcloud
|
domenica 20 gennaio 2019
|
omaggio pop
|
|
|
|
Un film di Steven Spielberg zeppo di citazioni e pieno di quell'intensità dinamica che percorre tutta la sua filmografia. Realtà virtuale e nerdismo si fondono per regalarci una storia dal sapore classico, senza particolare innovazione, ma con quel fascino che solo certi registi riescono ad imprimere in una loro pellicola.
|
|
|
[+] lascia un commento a marcloud »
[ - ] lascia un commento a marcloud »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francosociologo
|
lunedì 17 settembre 2018
|
un easter egg nel film
|
|
|
|
Un bel film che parla di un improbabile futuro dove la virtualità ha preso il sopravvento sulla realtà senza però di fatto cambiare nulla nelle condotte che avvengono nel mondo reale, tra egoismi, amore, dominio, potere, controllo e via dicendo.
Una chiara rappresentazione del popolo che si rende conto della schiavitù digitale voluta dai grandi poteri massonici per ottenere il controllo delle masse, e che si ribella, lotta contro la spietata multinazionale di turno (non è ultimo il sottinteso collegamento all'industria farmaceutica che sta di recente incrementato a livello astronomico il proprio business in europa grazie a leggi ad hoc) per riottenere la libertá persa.
[+]
Un bel film che parla di un improbabile futuro dove la virtualità ha preso il sopravvento sulla realtà senza però di fatto cambiare nulla nelle condotte che avvengono nel mondo reale, tra egoismi, amore, dominio, potere, controllo e via dicendo.
Una chiara rappresentazione del popolo che si rende conto della schiavitù digitale voluta dai grandi poteri massonici per ottenere il controllo delle masse, e che si ribella, lotta contro la spietata multinazionale di turno (non è ultimo il sottinteso collegamento all'industria farmaceutica che sta di recente incrementato a livello astronomico il proprio business in europa grazie a leggi ad hoc) per riottenere la libertá persa.
Sono chiari nel film simboli, quasi come Easter Eggs nella pellicola, referenti agli illuminati (le varie piramidi e triangoli con sfere), ai simboli massonici (capre demoniache dietro al furgone dei ragazzi tra gli altri) e un chiaro collegamento tra il volere reale del controllo globale attraverso massonerie e poteri ebraici e sionisti e il digitale che comporta l'atrofizzarsi dell'animo umano a vantaggio del consumismo e dell'incapacitá degli esseri umani di unirsi per un unico ideale.
Per fortuna, come nella storia sempre si è dimostrato, la forza che si contrappone a simili deliri di onnipotenza riesce a rispondere, e così anche nel film, assisteremo alla lotta contro tanta codardia e sfiducia verso il genere umano. Bel film, da vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francosociologo »
[ - ] lascia un commento a francosociologo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
felicity
|
giovedì 13 settembre 2018
|
vi servirà uno schermo grande!
|
|
|
|
Innumerevoli riferimenti alla cultura pop, incredibilmente divertenti, ma così numerosi da essere un po' stancante individuarli.
Vi servirà davvero uno schermo grande, più grande possibile, per godervi appieno questa avventura.
Davvero velocissimo, bisogna essere giovani (di testa) per stargli dietro.
Di fatto un viaggio incredibile dentro un videogioco, quindi senza limiti, ma le cui conseguenze sono nel mondo reale.
Da non perdere assolutamente per i fan degli anni 80.
|
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
|
|