|
|
blueorchid
|
domenica 22 agosto 2021
|
la vittoria dell''amore narcisistico
|
|
|
|
Inizio elencando gli aspetti che più ho gradito del film, ovvero la fotografia onesta e contemporanea (seppure sia un film del 2017) e l'interpretazione quasi sempre credibile e coinvolgente della Golino.
Per me il problema è tutto il resto, ovvero mi sembra l'ennesimo film italiano che normalizza l'amore tossico, immaturo e narcisistico.
Il personaggio interpretato da Giannini è vuoto, non ha spessore e cambia dal felice al distaccato nel tempo di una doccia, proprio come accadrebbe a una persona con un disturbo della personalità. Poi arrivano gli abusi, per esempio non rispettare la decisione di lei nell'interrompere i contatti e lui che li ignora (come il peggior maniaco con disturbo narcisistico che non accetta la fine di una relazione) fino a presentarsi senza consenso nella scena finale.
[+]
Inizio elencando gli aspetti che più ho gradito del film, ovvero la fotografia onesta e contemporanea (seppure sia un film del 2017) e l'interpretazione quasi sempre credibile e coinvolgente della Golino.
Per me il problema è tutto il resto, ovvero mi sembra l'ennesimo film italiano che normalizza l'amore tossico, immaturo e narcisistico.
Il personaggio interpretato da Giannini è vuoto, non ha spessore e cambia dal felice al distaccato nel tempo di una doccia, proprio come accadrebbe a una persona con un disturbo della personalità. Poi arrivano gli abusi, per esempio non rispettare la decisione di lei nell'interrompere i contatti e lui che li ignora (come il peggior maniaco con disturbo narcisistico che non accetta la fine di una relazione) fino a presentarsi senza consenso nella scena finale... Nella quale l'insistenza maniacale di lui viene premiata con il coronamento dell'amore da favola, con tanto di protagonista che addirittura si sente lei in difetto nella relazione, a causa della sua disabilità. Nonostante venga umiliata pubblicamente da lui almeno in un paio di occasioni lei si prende la colpa, da perfetta codipendente.
"L'amore vero" secondo Soldini è un concetto discutibile, per nulla romantico e superluo, soprattutto nel 2021.
Ho anche qualche dubbio sul trattamento del tema disabilità. A volte sembra che i disabili non riescano a fare le cose più semplici (come camminare per strada o uscire da un supermercato) senza l'aiuto di una persona abile. Anche basta di sceneggiature del genere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a blueorchid »
[ - ] lascia un commento a blueorchid »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ennio
|
giovedì 17 dicembre 2020
|
storia plausibile e un bel trio di attori
|
|
|
|
Apprezzavo la Golino come attrice, ma in questo film ha raggiunto nuove vette di bravura. Ha interpretato una cieca con la naturalezza..... di una cieca. E diciamo anche che a 52 anni si può permettere di interpretare tranquillamente una quarantenne, senza botulini o fotoshop.
Mi è piaciuto poi il ritratto dello scopatore italiano medio (una volta si sarebbe detto dongiovanni), un azzeccatissimo Giannini, quarantenne ben inserito in società, che piace alle donne e a cui piacciono troppo le donne per potersi permettere relazioni troppo lunghe e monogame. Egli necessita dunque del classico circolo vizioso fatto di intrecci-menzogne-perdono ecc. ecc., sempre comunque alla difficile ricerca di un punto fermo.
[+]
Apprezzavo la Golino come attrice, ma in questo film ha raggiunto nuove vette di bravura. Ha interpretato una cieca con la naturalezza..... di una cieca. E diciamo anche che a 52 anni si può permettere di interpretare tranquillamente una quarantenne, senza botulini o fotoshop.
Mi è piaciuto poi il ritratto dello scopatore italiano medio (una volta si sarebbe detto dongiovanni), un azzeccatissimo Giannini, quarantenne ben inserito in società, che piace alle donne e a cui piacciono troppo le donne per potersi permettere relazioni troppo lunghe e monogame. Egli necessita dunque del classico circolo vizioso fatto di intrecci-menzogne-perdono ecc. ecc., sempre comunque alla difficile ricerca di un punto fermo.
Ottima anche la presenza dell'amica-confidente Scommegna, pesantemente abbruttita dal ruolo ma altrettanto brava e divertente.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
stefano capasso
|
mercoledì 6 marzo 2019
|
eterni immaturi
|
|
|
|
Teo è un creativo pubblicitario quarantenne, è fidanzato con Greta e si concede diverse avventure con altre donne. Viene da una storia famigliare difficile e forse per questo fatica ad impegnarsi nelle relazioni e mantiene un profilo superficiale nelle cose della vita. Quando incontra Emma, osteopata non vedente, si trova ad affrontare situazioni nuove che lo mettono alla prova e che richiedono un diverso tipo di impegno.
Soldini affronta un tema che ha già affrontato in film precedenti e che ormai è divenuto uno stereotipo di un certo cinema italiano degli ultimi anni: le relazioni, in particolare l’uomo, vissute in modo immaturo, mosse dalle passioni più che da sentimenti profondi.
[+]
Teo è un creativo pubblicitario quarantenne, è fidanzato con Greta e si concede diverse avventure con altre donne. Viene da una storia famigliare difficile e forse per questo fatica ad impegnarsi nelle relazioni e mantiene un profilo superficiale nelle cose della vita. Quando incontra Emma, osteopata non vedente, si trova ad affrontare situazioni nuove che lo mettono alla prova e che richiedono un diverso tipo di impegno.
Soldini affronta un tema che ha già affrontato in film precedenti e che ormai è divenuto uno stereotipo di un certo cinema italiano degli ultimi anni: le relazioni, in particolare l’uomo, vissute in modo immaturo, mosse dalle passioni più che da sentimenti profondi. La difficoltà del protagonista di vivere in modo adulto il rapporto di coppia si risolve miracolosamente grazie ad un nuovo incontro, che dovrebbe, teoricamente spingerlo ad un passo evolutivo. Da quello che vediamo però non si capisce come questo percorso diventi possibile visto quanto poco sono strutturati i personaggi, che vivono da eterni immaturi. Non che non esistano storie e persone simili, anzi, ma questo personaggio che Soldini prolunga nel tempo meriterebbe finalmente un’evoluzione diversa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a stefano capasso »
[ - ] lascia un commento a stefano capasso »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ritacirrincione
|
giovedì 8 novembre 2018
|
la cecità come condizione per vedere
|
|
|
|
Il film inizia con Emma e Teo che escono da un ambiente buio e ovattato dopo un percorso sensoriale fatto di suoni, odori, percezioni tattili come nel Teatro de Los Sentidos di Vargas. Ma la bella e sensuale Emma che ha appena condotto l’attività, non torna alla luce: è una giovane donna cieca che lavora come osteopata e conduce una vita piena di interessi muovendosi risoluta e curiosa al ticchettio del suo bastone. Teo, un creativo che lavora nel mondo della pubblicità, irresponsabile e immaturo nelle relazioni con familiari, fidanzata e amante, incomincia a corteggiarla, un po’ per curiosità, un po’ per scommessa. La storia tra i due si evolverà costringendo Teo a crescere e a maturare scelte difficili.
[+]
Il film inizia con Emma e Teo che escono da un ambiente buio e ovattato dopo un percorso sensoriale fatto di suoni, odori, percezioni tattili come nel Teatro de Los Sentidos di Vargas. Ma la bella e sensuale Emma che ha appena condotto l’attività, non torna alla luce: è una giovane donna cieca che lavora come osteopata e conduce una vita piena di interessi muovendosi risoluta e curiosa al ticchettio del suo bastone. Teo, un creativo che lavora nel mondo della pubblicità, irresponsabile e immaturo nelle relazioni con familiari, fidanzata e amante, incomincia a corteggiarla, un po’ per curiosità, un po’ per scommessa. La storia tra i due si evolverà costringendo Teo a crescere e a maturare scelte difficili. Se l’intento di Soldini è di raccontare la disabilità fuori dai cliché, forse cade in uno stereotipo alla rovescia dove il limite diventa risorsa: Emma è vitale, spiritosa, leggera; la fidanzata - vedente e normalmente carina - è noiosa e soffocante. La cecità come condizione per vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ritacirrincione »
[ - ] lascia un commento a ritacirrincione »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
florianaavellino
|
venerdì 2 febbraio 2018
|
nessuno vede il buio
|
|
|
|
Affascinante e talentuoso pubblicitario in carriera, Teo ama scherzare con tutti e non si fa avvicinare da alcuno: ha una fidanzata che vorrebbe convivere, “un’amica di letto” a cui fare visita di tanto in tanto e un robottino aspirapolvere ad attenderlo al rientro dal lavoro.
Senza volerlo, l’incontro e l’attrazione per Emma, osteopata non vendente, fragile e allo stesso tempo piena di forza e disposta ad affrontare traumi e dolori lo costringeranno a confrontarsi con il suo passato e lo sfideranno a cambiare il modo di affrontare legami e relazioni.
Con questo film Soldini non lascia spazio a stereotipi e banalità: non incontriamo “una povera cieca” da compatire, lo schema è ribaltato tanto da chiedersi chi salvi chi, mentre la difficoltà oggettiva di perdere la vista e adattarsi a questa condizione diventa un modo per indagare la relazione con l’altro, ma anche e forse soprattutto con sé stessi.
[+]
Affascinante e talentuoso pubblicitario in carriera, Teo ama scherzare con tutti e non si fa avvicinare da alcuno: ha una fidanzata che vorrebbe convivere, “un’amica di letto” a cui fare visita di tanto in tanto e un robottino aspirapolvere ad attenderlo al rientro dal lavoro.
Senza volerlo, l’incontro e l’attrazione per Emma, osteopata non vendente, fragile e allo stesso tempo piena di forza e disposta ad affrontare traumi e dolori lo costringeranno a confrontarsi con il suo passato e lo sfideranno a cambiare il modo di affrontare legami e relazioni.
Con questo film Soldini non lascia spazio a stereotipi e banalità: non incontriamo “una povera cieca” da compatire, lo schema è ribaltato tanto da chiedersi chi salvi chi, mentre la difficoltà oggettiva di perdere la vista e adattarsi a questa condizione diventa un modo per indagare la relazione con l’altro, ma anche e forse soprattutto con sé stessi.
Riuscita l’interpretazione di una Valeria Golino perfettamente calata nella parte e di un Adriano Giannini che fluisce senza strappi nella recitazione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a florianaavellino »
[ - ] lascia un commento a florianaavellino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cripar
|
lunedì 30 ottobre 2017
|
un film poetico e realistico
|
|
|
|
Con questo film Silvio Soldini fa vibrare le corde dell'anima grazie a due talentuosi attori come Adriano Giannini e Valeria Golino. Il tema della disabilità visiva viene descritto con diverse sfumature, come tanti sono i colori delle cose, delle situazioni, degli stati d'animo e anche di ciò che non si vede, e così si va dal coraggio di Emma (Valeria Golino) che rimane cieca a 17 anni e ricorda se stessa e i suoi cari come se il tempo non passasse mai, alla leggerezza ironica della sua amica ipovedente, alla paura nell'affrontare qualsiasi ostacolo da parte della giovane amica di Emma (che però alla fine diventerà padrona di se stessa e artefice del lieto fine del film).
[+]
Con questo film Silvio Soldini fa vibrare le corde dell'anima grazie a due talentuosi attori come Adriano Giannini e Valeria Golino. Il tema della disabilità visiva viene descritto con diverse sfumature, come tanti sono i colori delle cose, delle situazioni, degli stati d'animo e anche di ciò che non si vede, e così si va dal coraggio di Emma (Valeria Golino) che rimane cieca a 17 anni e ricorda se stessa e i suoi cari come se il tempo non passasse mai, alla leggerezza ironica della sua amica ipovedente, alla paura nell'affrontare qualsiasi ostacolo da parte della giovane amica di Emma (che però alla fine diventerà padrona di se stessa e artefice del lieto fine del film).
Teo (Adriano Giannini), a causa di un mancato rapporto affettivo col padre che abbandona senza spiegazioni la famiglia, non riuscirà mai ad accettare il patrigno e di conseguenza perderà anche l'affetto della madre e dei fratelli. Tutto ciò lo porta a diventare un quarantenne brillante nel suo lavoro di grafico pubblicitario e un inguaribile Peter Pan a caccia di donne con le quali preferisce instaurare relazioni superficiali e basate sul sesso. Conoscerà l'amore grazie alla conoscenza di Emma, un'osteopata non vedente separata e disillusa che ha imparato a vivere in autonomia con coraggio e determinazione. Non ha però perso la grande sensibilità, anzi, pare proprio che la cecità le abbia regalato doti extra sensoriali sia riguardo le cose che le persone. Dovrà quindi fare i conti anche con la superficialità, l'immaturità e il cinismo di Teo che pare abbia un'estrema difficoltà a vivere le emozioni e i sentimenti. Se all'inizio il bel grafico sembra affascinato da Emma e dal suo mondo, arriverà per lui il momento della paura, paura che potrebbe diventare panico se le emozioni venissero a galla. Ma le emozioni talvolta sono fortissime, anche più della paura e allora non si può far altro che guardarle in faccia. Così farà Teo, quando prende la decisione di andare a trovare sua madre e la sua famiglia, e ritornare per un attimo bambino, un bambino impaurito e confuso che trova conforto nell'abbraccio materno. E' lì che capisce che ha avuto sempre paura di amare. Ma ora l'amore per Emma è fortissimo e non può più scappare, ora non può più vivere senza la sua passione e la sua intensità.
Nel film il tema della cecità viene espresso in maniera realistica e poetica assieme, il regista dimostra un'attenzione curata verso le peculiarità e le problematiche di questo handicap, e riesce a far partecipare emotivamente il pubblico al vissuto che deriva dal potenziamento degli altri quattro sensi, non a caso l'inizio e la fine del film è inscenato al buio, così come la storia nasce e finisce in tal modo, una sorta di narrazione cinematografica e umana dell'essere ciechi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cripar »
[ - ] lascia un commento a cripar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ralphscott
|
domenica 1 ottobre 2017
|
|
il credibile microcosmo di soldini
|
|
|
|
Una piccolo film coinvolgente, verosimile ed intellettualmente onesto, nel solco del repertorio del valido regista milanese. La sicura interpretazione della Golino contribuisce a girare a largo dal pietismo e pure Giannini non sfigura.
|
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vanessa zarastro
|
lunedì 25 settembre 2017
|
ti ricordi di antoine doinel?
|
|
|
|
Devo premettere che Silvio Soldini è uno dei miei autori italiani preferiti. Ha fatto vari buoni film, ma a me è piaciuto moltissimo Brucio nel vento del 2002, tratto da un romanzo dell’ungherese Ágota Kristóf, che ho trovato un po’ truffautiano nello spirito. Questa capacità di inserire l’elemento del sogno e di dare spazio alla fantasia all’interno di vite talvolta monotone, mi pare sia una caratteristica di questo regista che si distacca dal neo-neo-realismo di tantissimi autori italiani. Anche quando gira dei documentari – come ne Il fiume ha sempre ragione del 2016 – la carica poetica si unisce a quella tecnica.
[+]
Devo premettere che Silvio Soldini è uno dei miei autori italiani preferiti. Ha fatto vari buoni film, ma a me è piaciuto moltissimo Brucio nel vento del 2002, tratto da un romanzo dell’ungherese Ágota Kristóf, che ho trovato un po’ truffautiano nello spirito. Questa capacità di inserire l’elemento del sogno e di dare spazio alla fantasia all’interno di vite talvolta monotone, mi pare sia una caratteristica di questo regista che si distacca dal neo-neo-realismo di tantissimi autori italiani. Anche quando gira dei documentari – come ne Il fiume ha sempre ragione del 2016 – la carica poetica si unisce a quella tecnica. La sua concezione di cinema sembra essere quella di una “lente attraverso la quale si legge la vita”, che porta avanti con una regia rigorosa, minimalista, e un tocco leggero in contrapposizione ai personaggi inquieti che descrive nei suoi film.
In Il colore nascosto delle cose Soldini affronta il tema della cecità, ma sembra quasi un pretesto per parlare delle donne versus gli uomini. Ha scelto di descrivere il rapporto che nasce tra Emma (una splendida e bravissima Valeria Golino) una fisioterapista non vedente e Teo (il seduttivo Adriano Giannini) un pubblicitario che lavora in un’importante agenzia. Lui è il simbolo del maschio italiano (ma solo italiano?) ancora immaturo a quarant’anni, cioè affetto di peterpanismo, incapace di affrontare le cose per quello che sono, e di dire la verità anche, e specialmente, quando potrebbe far male. Quindi, Teo finisce per comportarsi male con tutte le donne con cui ha un rapporto, anche con quella che crede di amare. Siamo a Roma in un habitat medio borghese – si riconosce il quartiere Flaminio - fatto di edifici alti attorno ad ampi cortili. Teo conosce casualmente Emma partecipando all’esperienza di “Dialogi al buio” in cui si viene guidati in un percorso privo di fonti luminose, cercando di sviluppare gli altri quattro sensi. Lì le persone prive di vista sono avvantaggiate perché abituate all’ascolto, agli odori alle altre sensazioni. Sempre accidentalmente Teo rincontra Emma in un negozio di vestiti femminili. Gli scatta la curiosità - oltre alla vanità della conquista – e va in terapia da lei pur di parlarle e di tentare di sedurla. Man mano impara a conoscerla e scopre che è una donna estremamente differente a tutte quelle che ha conosciuto. Emma è una persona positiva nonostante sia diventata cieca da adolescente, coraggiosa e autonoma. È piena di interessi, ama e cura le piante, ama anche il cinema e la musica, dà ripetizioni di francese a una ragazza anch’essa cieca che non vuole accettare la propria menomazione. Teo sfugge ogni responsabilità anche in famiglia. Il padre gli è morto quando lui aveva sei anni e la madre si era risposata, ma Teo non è riuscito mai ad accettare il patrigno, pertanto non ha fatto altro che sfuggire dal piccolo paesino toscano da cui proveniva: collegio, università, lavoro, donne. Non tornerà a casa neanche per il funerale del patrigno. Sembra che le sofferenze infantili forgino in maniera decisiva i personaggi maschili del cinema: anche Truffaut narrava di Antoine Doinel che aveva patito le cattiverie del patrigno in I quattrocento colpi del 1959, il primo film della serie sulla vita di Antoine.
Nel 2014 Soldini si è trovato in terapia da un osteopata non vedente e su questa idea ha già girato il documentario Per altri occhi – avventure quotidiane di un manipolo di ciechi. Da qui ha costruito questa storia d’amore dove la donna, in quanto essere femminile e per di più non vedente, possiede una sensibilità molto sviluppata contro la quale cozza l’incapacità di essere corretto del “curioso delle donne” per dirla con Alberto Bevilacqua. Il film è stato presentato fuori concorso alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
[ - ] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mughetto
|
venerdì 22 settembre 2017
|
il colore sbiadito delle cose
|
|
|
|
Il film di Soldini piace e piacerà perché scorre senza traumi, fluido e piacevole, equilibrato e tenero. Qua e là ti strapperà qualche risata, perché le due amiche ipovedenti sono donne intelligenti e autoironiche e riescono con la loro empatia a consentire a Teo di affacciarsi al loro mondo. La disabilità è vissuta dalle tre donne che ne sono affette in modi diversi: scanzonata e allegra quella dell'amica veneta, introversa e ribelle quella dell'allieva di Emma, intensa e a tratti gioiosa quella di Emma. Emma vive in un mondo ricco e intenso, pieno di suoni, percezioni tattili, profumi e vive con intensità e coinvolgimento tutto quello che le sta attorno.
[+]
Il film di Soldini piace e piacerà perché scorre senza traumi, fluido e piacevole, equilibrato e tenero. Qua e là ti strapperà qualche risata, perché le due amiche ipovedenti sono donne intelligenti e autoironiche e riescono con la loro empatia a consentire a Teo di affacciarsi al loro mondo. La disabilità è vissuta dalle tre donne che ne sono affette in modi diversi: scanzonata e allegra quella dell'amica veneta, introversa e ribelle quella dell'allieva di Emma, intensa e a tratti gioiosa quella di Emma. Emma vive in un mondo ricco e intenso, pieno di suoni, percezioni tattili, profumi e vive con intensità e coinvolgimento tutto quello che le sta attorno. Il finale è simpatico e ingegnoso, e chiude il cerchio. Si ritorna al punto in cui si erano incontrati i due protagonisti, con una consapevolezza nuova. Quello che non convince però è proprio l'assioma su cui il film si basa, che è trito e banale: il mondo dei mormodotati che è confuso e insensibile, privo di luce, il mondo degli ipovedenti che è molto più ricco e pieno di luce. Questo punto di vista accompagna in modo un po' didascalico lo spettatore dall'inizio alla fine.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mughetto »
[ - ] lascia un commento a mughetto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mariaelena
|
mercoledì 20 settembre 2017
|
la luce del buio
|
|
|
|
La trama del film è alquanto retorica. "La cieca" fa luce finalmente nell'anima di un lui affascinante e modaiolo che consuma i giorni tra il lavoro creativo e l'altrettanta creatività nello giostrarsi tra vari incontri, giocati tutti all'insegna della superficialità e del
sesso. E lo redime, mette ordine in quelle varie trame erotiche di cui lui non ha mai saputo fare a meno e gli fa scoprire il
vero significato dell'amore attraverso un progressivo coinvolgimento dei sensi Sorgono così prima interesse poi curiosità, tenerezza ed infine scoperta di se stesso attraverso una diversa capacità di relazionarsi all'altro.
[+]
La trama del film è alquanto retorica. "La cieca" fa luce finalmente nell'anima di un lui affascinante e modaiolo che consuma i giorni tra il lavoro creativo e l'altrettanta creatività nello giostrarsi tra vari incontri, giocati tutti all'insegna della superficialità e del
sesso. E lo redime, mette ordine in quelle varie trame erotiche di cui lui non ha mai saputo fare a meno e gli fa scoprire il
vero significato dell'amore attraverso un progressivo coinvolgimento dei sensi Sorgono così prima interesse poi curiosità, tenerezza ed infine scoperta di se stesso attraverso una diversa capacità di relazionarsi all'altro. E' per lui, superficiale e menzognero, una escalation verso sentimenti mai saputi che lo eccitano, lo affascinano e coinvolgono al punto da non poter più rinunciare e che lo portano verso una scelta definitiva , " la cieca" appunto
. Ma questa svolta è mostrata nel film con poca profondità, non vi è traccia di scavo interiore nell protagonista, cosa che avrebbe già di per sè costituito la trama di un film a parte,a mio parere. Il ruolo rimane superficiale, da novella televisiva, così come tutto il film, a parte la recitazione che però si muove su tali binari..
Anche la figura della cieca, resa ottimamente dalla protagonista, non rivela tutta la complessità del personaggio, costretta a vivevere con quella cecità sopravvenuta, dopo un suicidio tentato per la disperazione.
Per tutto il film esso rimane monocorde, non vi è mai un momento di cedimento, una sorta di consapevolezza amara, una accettazione sofferta e la sua vita si sgrana con monotonia appagante in un mondo altro dove tutto viene vissuto come ovvietà attraverso quindi una accettazione che neppure l'incontro con l'amore riesce a scardinare. Non credo che in una vita così sconvolta da trovarsi a vivere in un'altra dimensione e costretta a relazionarsi in un mondo non più suo non si abbia mai ripensamenti... Anche questo per la complessità della tematica sarebbe un altro film di persè...
Bella, fresca e quindi vera rimane la figura invece della ragazzina che con la tipica irruenza dei suoi anni finalmente immette nel film una nota di autenticità. Perchè anche la figura dell'amica allegrona mi pare un tantino esagerata e quasi caricaturale di
un altro meccanismo di difesa in cui entrambi i personaggi sono fissati prima lo spostamento (la cieca) ora, in questa sorta di beona, addirittura la negazione
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mariaelena »
[ - ] lascia un commento a mariaelena »
|
|
d'accordo? |
|
|
|