filippo catani
|
mercoledì 6 aprile 2016
|
una toccante storia dei giorni nostri
|
|
|
|
Enrico Giusti è un intermediario un po' speciale. L'uomo infatti tratta con figli di papà o capi azienda particolarmente incapaci e li convince a cedere alla sua società la propria azienda in crisi. Un giorno Giusti si deve occupare di due ragazzi che hanno ereditato l'azienda di famiglia a causa della prematura e tragica scomparsa dei genitori.
Un ritratto acuto e stridente dei nostri giorni e un po' anche del capitalismo all'italiana. Figli di papà letteralmente incapaci a capo di grandi aziende ma che passano il loro tempo a divertirsi senza curarsi degli interessi della propria azienda, degli investitori, dei fornitori ma soprattutto dei propri dipendenti.
[+]
Enrico Giusti è un intermediario un po' speciale. L'uomo infatti tratta con figli di papà o capi azienda particolarmente incapaci e li convince a cedere alla sua società la propria azienda in crisi. Un giorno Giusti si deve occupare di due ragazzi che hanno ereditato l'azienda di famiglia a causa della prematura e tragica scomparsa dei genitori.
Un ritratto acuto e stridente dei nostri giorni e un po' anche del capitalismo all'italiana. Figli di papà letteralmente incapaci a capo di grandi aziende ma che passano il loro tempo a divertirsi senza curarsi degli interessi della propria azienda, degli investitori, dei fornitori ma soprattutto dei propri dipendenti. Poi c'è lui Enrico Giusti che se da una parte interviene per sanare questo genere di situazioni, dall'altra lo fa per fare cadere le mani nel suo fondo amministrato da una persona un po' particolare che non fa che spacchettarne le quote societarie e licenziare buona parte dei dipendenti. Giusti è provato e ancora di più lo sarà con il caso dei due ragazzi che si intreccerà fatalmente con quello della ex ragazza del fratello che è stata abbandonata appunto dal ragazzo. Un film che oltre all'intensità della trama e alla bravura di Mastandrea sa intrattenere lo spettatore con una bellissima e calibrata colonna sonora.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
lunedì 30 novembre 2015
|
un tentativo non perfettamente riuscito
|
|
|
|
Mi piace Mastrandrea e in questo film tocca forse il massimo della sua carriera. Ironico, sfiduciato, fondamentalmente onesto riesce a dara credibilità al suo personaggio esprimendo in modo accattivante tutte le sue sfumature psicologiche. Quello che manca in parte è il film: una storia ai limiti della credibilità, u na sceneggiatura ed un montaggio eccessivamente altrrnativi, tanto che talvolta non è facile seguire la vicenda. Zanasi ha cercato fi fare un film anomalo, ma la forma finisce per prevalere sul contenuto. Inconciamente ho sentito influenze de " Il capitale umano".
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
gigi22562
|
martedì 1 dicembre 2015
|
noioso e irreale
|
|
|
|
intanto piazzare la grotta Giusti a pochi metri dalla stazione di trento e' una assurdita' inguardabile.film lentissimo e noioso, trama che non sta in piedi . quanti ventenni ereditano aziende multinazionali con bilanci plurimilionari da genitori prematuramente scomparsi? e che se la fanno fottere da un tipo che si finge loro amico fingendo di condividerne gli interessi? meglio che mi fermo qui(e sono stato troppo buono!).il resto scopritelo da soli. P.S.l'unica stella per un paio di brani molto belli scelti per la colonna sonora.
|
|
[+] lascia un commento a gigi22562 »
[ - ] lascia un commento a gigi22562 »
|
|
d'accordo? |
|
|