k. s. stanislavskij
|
martedì 3 marzo 2015
|
divertente, con finale da 10...
|
|
|
|
scanzonato, ottimo ritmo, finale pop, e sopratutto ironia ... protagonista giovane aria furba e sveglia e colin firth superfigo non è male, due ore piacevoli e si salva il mondo, con benefit finale ;)
|
|
[+] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
[ - ] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
|
|
d'accordo? |
|
ripagrandeluca
|
domenica 1 marzo 2015
|
trovate geniali
|
|
|
|
un grande cast garantisce sempre la qualità della pellicola la chiave ironica e paradossale ci mostra la genialità degli autori mai noioso e piacevolmente godibile
|
|
[+] lascia un commento a ripagrandeluca »
[ - ] lascia un commento a ripagrandeluca »
|
|
d'accordo? |
|
luciano46
|
domenica 1 marzo 2015
|
film gradevole e molto di svago
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto molto, non è adatto ai bambini, ma distrae molto, pieno di effetti speciali e incalzante fino all'ultima scena. Ha perfettamente adempiuto al suo scopo: distrarre, divertire e far passare un buon pomeriggio domenicale.
|
|
[+] lascia un commento a luciano46 »
[ - ] lascia un commento a luciano46 »
|
|
d'accordo? |
|
joe74
|
domenica 1 marzo 2015
|
non andatelo a vedere che delusione!
|
|
|
|
Un trailer carino e accattivante, mi aveva illuso che potevo passare una serata leggera e spensierata guardando questo film.
Invece il film parte bene e finisce in un delirio.
All'inizio sembra una specie di reboot di 007, un film di spie più moderno, con grandi effetti speciali sopratutto nei combattimenti, che si rifà come atmosfere ai vecchi film degli anni '60.
L'idea era carina, un voler riscrivere un genere, svecchiandolo e rendento gli agenti segreti delle specie di supereroi alla marvel.
Ma il filma metà si perde, la trama diventa del tutto delirante, non c'è più alcuna psicologia e il finale ti lascia addirtitura allibito.
[+]
Un trailer carino e accattivante, mi aveva illuso che potevo passare una serata leggera e spensierata guardando questo film.
Invece il film parte bene e finisce in un delirio.
All'inizio sembra una specie di reboot di 007, un film di spie più moderno, con grandi effetti speciali sopratutto nei combattimenti, che si rifà come atmosfere ai vecchi film degli anni '60.
L'idea era carina, un voler riscrivere un genere, svecchiandolo e rendento gli agenti segreti delle specie di supereroi alla marvel.
Ma il filma metà si perde, la trama diventa del tutto delirante, non c'è più alcuna psicologia e il finale ti lascia addirtitura allibito.
Come se improvvisamente il regista si fosse fatto un acido e abbia deciso di shakerare tutto in un senza senso illogico.
assolutamente non andate a vederloooo soldi buttati e ci sono tanti bei film in sala in questo momento, cavolo, rivoglio i miei 8 euro!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a joe74 »
[ - ] lascia un commento a joe74 »
|
|
d'accordo? |
|
johnnyupset
|
domenica 1 marzo 2015
|
un'offesa al cinema
|
|
|
|
"Colin Firth? Ok, andiamo al cinema a vedere un attore da PREMIO OSCAR". Chi non ha fatto questo discorso vedendo il trailer di Kingsmen - Secret Service? I presupposti già non erano dei migliori e va bene, ma da alcuni grandi nomi, tra cui anche Michael Caine e Samuel L. Jackson, ci si aspetta un minimo di scelta di sceneggiature valide che faccia risplendere sempre di più i loro nomi. Invece no! Questo dimostra di come Hollywood sia spietata e di come tutti gli attori ne approfittino della propria luce di successi per poi scadere in pellicole ridicole come questa. Kingsmen - Secret Service è basato su una simpatica idea, realizzata malissimo, con scene al limite del ridicolo e clichè che manco i cinepanettoni riescono ad offrirci.
[+]
"Colin Firth? Ok, andiamo al cinema a vedere un attore da PREMIO OSCAR". Chi non ha fatto questo discorso vedendo il trailer di Kingsmen - Secret Service? I presupposti già non erano dei migliori e va bene, ma da alcuni grandi nomi, tra cui anche Michael Caine e Samuel L. Jackson, ci si aspetta un minimo di scelta di sceneggiature valide che faccia risplendere sempre di più i loro nomi. Invece no! Questo dimostra di come Hollywood sia spietata e di come tutti gli attori ne approfittino della propria luce di successi per poi scadere in pellicole ridicole come questa. Kingsmen - Secret Service è basato su una simpatica idea, realizzata malissimo, con scene al limite del ridicolo e clichè che manco i cinepanettoni riescono ad offrirci. Il film inizia piuttosto serioso e scade in un trash inopportuno e inadeguato, tanto da sfociare nel nosense più totale, lasciando un senso di disorientamenteo incredibile nello spettatore. Gli attori recitano in maniera discreta (eccetto il protagonista Taron Egerton che sembra sia stato preso dalla strada e buttato in uno studio cinematografico) e non c'è alcuno spazio per tecnicismi. Se volete addormentarvi o cercate un film brutto, andate pure a vedere questo film e buttate i vostri soldi, altrimenti restate a casa che il letto è sempre più comodo di una poltrona del cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a johnnyupset »
[ - ] lascia un commento a johnnyupset »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
sabato 28 febbraio 2015
|
hail satan!
|
|
|
|
Nonostante la grande mole di critiche almeno in parte negative, in particolare sui siti americani, Kingsman non è per niente un brutto film. E' solo uno scanzonato, divertente, pieno di gag e battute e appasionante action di spionaggio, con frequenti citazioni dagli esempi illustri di questo genere, tra cui ovviamente James Bond, che intrattiene benissimo per le sue due ore di durata, senza molte pretese. Certo, la trama è più o meno sempre la stessa di innumerevoli altri film (il solito megalomane, il solito mega-piano per annientare l'umanità ecc...) ma qui è così concepita per prendere in giro proprio quei film, con la geniale figura di Valentine (un grandissimo Samuel L.
[+]
Nonostante la grande mole di critiche almeno in parte negative, in particolare sui siti americani, Kingsman non è per niente un brutto film. E' solo uno scanzonato, divertente, pieno di gag e battute e appasionante action di spionaggio, con frequenti citazioni dagli esempi illustri di questo genere, tra cui ovviamente James Bond, che intrattiene benissimo per le sue due ore di durata, senza molte pretese. Certo, la trama è più o meno sempre la stessa di innumerevoli altri film (il solito megalomane, il solito mega-piano per annientare l'umanità ecc...) ma qui è così concepita per prendere in giro proprio quei film, con la geniale figura di Valentine (un grandissimo Samuel L.Jackson) e con citazioni a catena e a non finire. Dato che non si prende sul serio tutte le critiche che gli sono piovute addosso appaiono ancora più ridicole, in quanto la violenza, le battutine (tra cui una certa gag verso la fine del film) e gli effetti speciali, sono talmente esagerati ed esasperati da sembrare evidentemente finti, a denotarne ancora di più la natura di cine-comic scherzoso e ritmato. Si spinge un pò più oltre di altri film simili, ma mai poi cosi in là, rimane sempre entro certi limiti e per questo motivo i divieti ai minori sono sinceramente un pò ridicoli. Insomma, intrattiene piacevolmente, è ben recitato, ben diretto (con uno stile tutto particolare e "pop e pulp-derivato") e con degli ottimi effetti speciali, come lo sono i film precedenti del regista, come Kick-Ass e X-Men-First Class. Kingsman, infatti, appare come un'altra tappa nell'itinerario tutto personale di Vaughn, sempre preso dai fumetti e sempre stravagante, e per questo sempre attaccato e demolito. Ma se vi piacciono Tarantino, Nolan, Burton e compagnia bella, non potrete non divertirvi come bambini di fronte a questo nuovo, ottimo esempio del migliori cinema di puro intrattenimento "made in Hollywood", come già detto senza troppe pretese, sempre esagerato e che riserva anche qualche sorpresa. E cercare qualcosa in più di questo in Kingsman appare semplicemente assurdo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca sersante
|
sabato 28 febbraio 2015
|
pomposo e inutile!
|
|
|
|
lo so che molti non saranno d'accordo ma ne ho visti di film action e devo dire che questo e' decisamente uno dei peggiori. inutile , dannoso,sfilacciato ed eccessivamente pomposo. credo che questi tipi di film siano veramente dannosi. il pulp, il grottesco e l'azione sono altra cosa.qui non c'e nulla
|
|
[+] lascia un commento a gianluca sersante »
[ - ] lascia un commento a gianluca sersante »
|
|
d'accordo? |
|
paranoidandroid
|
sabato 28 febbraio 2015
|
vaughn fa ancora centro!
|
|
|
|
-4 stelle per la qualità tecnica del film: fotografia e colonna sonora azzeccati, gran ritmo e una regia incredibile, che regala combattimenti memorabili e "comprensibili" (al contrario di molti film d'azione odierni).
-mezza stella per un sorprendente Colin Firth in versione "bad-ass".
-mezza stella per la scena nella chiesa, che vale anche da sola 7 euro di biglietto!
Insomma il film diverte tantissimo, grazie ad un perfetto cocktail di momenti adrenalici, grotteschi, assurdi e anche drammatici tali da poterlo rendere un "cult" negli anni a venire. E Matthew Vaughn si conferma un maestro del cinema d'intrattenimento.
|
|
[+] lascia un commento a paranoidandroid »
[ - ] lascia un commento a paranoidandroid »
|
|
d'accordo? |
|
penelope maczott
|
venerdì 27 febbraio 2015
|
avvincente!
|
|
|
|
Trama interessante, film con un buon appeal, interpretazione di Colin Firth in veste action molto interessante, entusiasma ma non riesce mai a toccare le corde più profonde, nonostante mantiene la tensione ad un buon livello. Alcune scene paradossali, stile Mortdecai ma che non sfociano mai nel totale surrealismo.
L'accademia formativa di giovani 007 richiama un pò tutte le scuole degli ultimi teen-movie con livelli via, via più difficoltosi, gerarchia e prove quasi mortali (come in ender's game, divergent, ecc.) ma in questo film l'accademia formerà agenti segreti con un certo stile.
Consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a penelope maczott »
[ - ] lascia un commento a penelope maczott »
|
|
d'accordo? |
|
pointbreak
|
martedì 10 febbraio 2015
|
il nuovo bond-movie, tra commedia e citazioni
|
|
|
|
Matthew Vaughn confeziona una spy-comedy che fa dell’autoironia il suo punto di forza. Tra effetti speciali, strizzate d’occhio alla cultura pop e una mole impressionante di citazioni cinematografiche, il regista mette in scena una pellicola dal sapore convincente. Il plot, nonostante non brilli per originalità, scivola piacevolmente senza occhio all’orologio. In due ore vengono sapientemente dosati spionaggio, azione, humour e ultraviolenza.
Semplificando la trama, la Kingsman è un’agenzia di servizi segreti senza legami governativi impegnata a sventare minacce globali. L’ultima - è una critica alla società contemporanea, hi-tech dipendente – è una sim card gratuita in grado di “salvaguardare l'umanità” dando vita a una sorta di moderna Arca di Noè.
[+]
Matthew Vaughn confeziona una spy-comedy che fa dell’autoironia il suo punto di forza. Tra effetti speciali, strizzate d’occhio alla cultura pop e una mole impressionante di citazioni cinematografiche, il regista mette in scena una pellicola dal sapore convincente. Il plot, nonostante non brilli per originalità, scivola piacevolmente senza occhio all’orologio. In due ore vengono sapientemente dosati spionaggio, azione, humour e ultraviolenza.
Semplificando la trama, la Kingsman è un’agenzia di servizi segreti senza legami governativi impegnata a sventare minacce globali. L’ultima - è una critica alla società contemporanea, hi-tech dipendente – è una sim card gratuita in grado di “salvaguardare l'umanità” dando vita a una sorta di moderna Arca di Noè. Il cattivo di turno è uno straordinario Samuel L. Jackson, atipico villain miliardario, vestito hip-hop come “Il principe di Bel Air” e con una strana parlata alla Jovanotti (doppiaggio eccellente) che aumenta l’effetto di straniamento dello spettatore e alleggerisce i momenti di violenza. Per mettere in atto il suo folle piano è coadiuvato da una spietata assistente asiatica, dotata di protesi alle gambe “alla Pistorius”, con punte letali e uno stile di combattimento vicino a Kill Bill. È solo una delle innumerevoli citazioni. Spiccano poi i rimandi a Tarantino (qui però la violenza è senza sangue), al capolavoro di Kubrick “Shining” (scena della porta) ed ovviamente ai vari 007 (la preparazione del Martini). Tutto il film, in realtà, è una continua ironica rilettura dei Bond-movie, con una dinamica alla My Fair Lady.
L’eroe infatti, è Eggsy, un semplice ragazzo che, stanco delle violenze del patrigno e dell’immobilismo della madre, decide di abbandonare i bassifondi di Londra e lo stile di vita da delinquentello per scalare la società attraverso un’opportunità di lavoro unica: diventare un Kingsman, seguendo le orme del padre naturale. Il suo maestro (interpretato dal premio Oscar Colin Firth) ha un arsenale ultratecnologico ma si veste da perfetto gentleman inglese. La fase dell’addestramento è il secondo motore del film, anche se il processo di selezione è a tratti un po’ prevedibile.
La pellicola va avanti con ironia: dalla cena a base di McDonald, all’ultraviolenza resa fumettisticamente grazie all’uso sapiente della musica. Si assiste con assoluta leggerezza ad uccisioni, mutilazioni e teste che esplodono, grazie a simpatiche soundtrack che alleggeriscono tali momenti. Su tutte, spiccano “Give it up” dei KC & The Sunshine Band (scena dell’esplosione delle teste), e “Slave to love” di Bryan Ferry (quando il protagonista viene ricompensato da un’audace proposta di sesso anale). Sovrapposizioni riuscite e divertenti che scardinano i cliché dei vecchi Bond-movie. Ai Take That, invece, è affidata la colonna sonora dei titoli di coda (“Get ready for it”).
Nel complesso, non è un capolavoro ma un degno blockbuster dal sicuro successo commerciale, garantito da un ottimo cast e una piacevole comicità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pointbreak »
[ - ] lascia un commento a pointbreak »
|
|
d'accordo? |
|
|