|
|
liuk!
|
giovedì 20 agosto 2015
|
valido
|
|
|
|
Come sarebbe un film di un Tarantino brittanico? Esattamente così.
Pulp, splatter ma con garbo inglese. Lasciamo stare la trama o alcune pessime battute, non si tratta di un capolavoro, ma la pellicola diverte e si fa vedere.
Colin Flirth è strepitoso!
|
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kondor17
|
giovedì 30 luglio 2015
|
divertentissimo!
|
|
|
|
Sono uscito dalla visione come dopo una doccia fresca, con un sorriso da Jocker del Cavaliere Oscuro e la voglia di rivederlo. E me lo sono rivisto e probabilmente, tra un pò di tempo, anche me lo rivedrò. Perchè? Perchè è un film geniale a cui si perdonano tutte le (evidenti) incongruenze che stanno alla base. E perchè si perdonano? Perchè è un film sincero, non ti prende in giro. Passa dal pulp al sci-fi allo spy - story con estrema naturalezza, prendendosi in giro, con effetti strabilianti e attori sopra le righe. In fondo è un film comico, almeno io ho riso tanto. È un film che piacerà a Tarantino, un pò meno forse ai fratelli intimi wachowsky, viste le reprise del ballet motion e l'eletto, gli eletti.
[+]
Sono uscito dalla visione come dopo una doccia fresca, con un sorriso da Jocker del Cavaliere Oscuro e la voglia di rivederlo. E me lo sono rivisto e probabilmente, tra un pò di tempo, anche me lo rivedrò. Perchè? Perchè è un film geniale a cui si perdonano tutte le (evidenti) incongruenze che stanno alla base. E perchè si perdonano? Perchè è un film sincero, non ti prende in giro. Passa dal pulp al sci-fi allo spy - story con estrema naturalezza, prendendosi in giro, con effetti strabilianti e attori sopra le righe. In fondo è un film comico, almeno io ho riso tanto. È un film che piacerà a Tarantino, un pò meno forse ai fratelli intimi wachowsky, viste le reprise del ballet motion e l'eletto, gli eletti. Taron Egerton una grande, grandissima sorpresa. Mamma mia quanto assomiglia a Di Caprio da giovane: gli occhi, l'espressione, la presenza. Ottima, veramente grande la regia, il montaggio, la musica, il casting, per così dire stellare e scintillante. Un'ultima citazione per quello che forse è il personaggio più azzeccato, direi già cult, quello della assistente dii Samuel Lee Jackson con protesi affilate e micidiali al posto dei piedi. Che dire poi di Colin Firth? Geniale, col l'ombrello antiproiettile made in Italy e la parola d'ordine "oxford no brogues".
I lati perdonabili sono invece un tema di partenza più che opinabile, che sta alla base del progetto del ricco Yankee Valentine - Lee Jackson. Ammesso sub judice che il riscaldamento globale sia l'emergenza primaria del pianeta, non è di certo causato dalla sovrappopolazione. E il chip che viene implantato, che si surriscalda e che trasmette al cervello impulsi... o il cellulare che emette un segnale e la gente impazzisce... caro Vaughn, un minimo di spiegazione, niente? Non ti chiedo di essere Kip Thorne, il fisico dietro Interstellar, ma siccome credo che non sia costato due lire un pò di coerenza. Io sono curioso.
Mitica la scena della chiesa. Gli amanti di tanti generi, anche pulp e splatter, usciranno soddisfatti. Voto 9
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kyotrix
|
giovedì 25 giugno 2015
|
bello!
|
|
|
|
Abbastanza originale, uno spyfilm che riprende lo stile leggero anni 70, forzandone le cose in maniera allegra e fantasiosa, un pò anche presa in giro. Ovviamente per piacere bisgona guardarlo capendo a cosa si va incontro.
Note negative trama abbastanza scontata e recitazione del giovane protagonista negli abiti eleganti che non mi ha convinto affatto.
Consigliato a tutti ( beh, non a bimbi piccoli viste le molteplici uccisioni violente, anche se in stile comico )
|
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giuseppetoro
|
mercoledì 3 giugno 2015
|
ottimo e da seguire..
|
|
|
|
Ottimo film..un po fantasioso ma bello ed avvincente da seguire..
|
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cinemalove
|
mercoledì 3 giugno 2015
|
bond pop
|
|
|
|
Ho atteso molto di vedere questo film essendo un fan dei film "matriosca", congegni, gallerie segrete che sfociano in sotterranei segreti e via dicendo. L'attesa è stata ripagata? si per le scene di violenza, ottimizzate a tal punto da rendere un effetto realistico al cento per cento, comprese le abili mosse dei Kingsman da studiare al rallenty. Come succede spesso in confronto ad un ottima serie di effetti speciali, pecca leggermente la trama e il corso degli eventi. Un pò maldestramente distrubuiti nella pellicola, soprattutto nella seconda metà si intuisce l'esagerata superficialità e la troppa fretta con cui viene portata a termine la storia.
[+]
Ho atteso molto di vedere questo film essendo un fan dei film "matriosca", congegni, gallerie segrete che sfociano in sotterranei segreti e via dicendo. L'attesa è stata ripagata? si per le scene di violenza, ottimizzate a tal punto da rendere un effetto realistico al cento per cento, comprese le abili mosse dei Kingsman da studiare al rallenty. Come succede spesso in confronto ad un ottima serie di effetti speciali, pecca leggermente la trama e il corso degli eventi. Un pò maldestramente distrubuiti nella pellicola, soprattutto nella seconda metà si intuisce l'esagerata superficialità e la troppa fretta con cui viene portata a termine la storia. In ogni caso rimane un buonissimo film, in classico stile inglese con humor ben dosato. Ottimo per gli occhi più che per altro.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cinemalove »
[ - ] lascia un commento a cinemalove »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
aldamar
|
sabato 23 maggio 2015
|
bello e originale!
|
|
|
|
Uno 007 in versione nuova molto divertente e originale,questo film sa coinvolgere lo spettatore dal primo all'ultimo minuto,pieno di azione esagerata al 100% senza troppi compromessi,e stereotipi come nei classici film di spionaggio,diei che questo regista sa fare il suo lavoro!
|
|
|
[+] lascia un commento a aldamar »
[ - ] lascia un commento a aldamar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
portoguese
|
mercoledì 1 aprile 2015
|
molto divertente
|
|
|
|
solo la scena della chiesa vale il prezzo del biglietto ricorda vagamente la scena di Blade quando nel primo film entra in discoteca e fa una strage... Io mi sono divertito...
|
|
|
[+] lascia un commento a portoguese »
[ - ] lascia un commento a portoguese »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
leonardo strano
|
domenica 29 marzo 2015
|
kingsman: se bond fosse un x-men
|
|
|
|
Vaughn fa cinema violento e pop, o si dovrebbe dire che fa cinema pop moderno e quindi violento? Non poteva forse fare altro un cresciuto con il mito del Bond di Connery e Moore, un fervente adepto delle sette tarantiniane, e un assiduo appassionato di fumetti. Non poteva che arrivare a Kingsman, unione di tutte le sue passioni giovanili e prodotto di intrettenimento travolgente. Ma chi sono i Kingsman? Ovviamente una organizzazione supersegreta londinese che recluta, forma e mette sul campo spie eccezionali. È una di queste infatti, l’agente Harry Hart, che inserisce nel programma il giovane Eggsy, ragazzo di strada dotato di grande potenzialità. Insieme dovranno impedire al malefico quanto geniale Richard Valentine di portare a termine il suo folle piano.
[+]
Vaughn fa cinema violento e pop, o si dovrebbe dire che fa cinema pop moderno e quindi violento? Non poteva forse fare altro un cresciuto con il mito del Bond di Connery e Moore, un fervente adepto delle sette tarantiniane, e un assiduo appassionato di fumetti. Non poteva che arrivare a Kingsman, unione di tutte le sue passioni giovanili e prodotto di intrettenimento travolgente. Ma chi sono i Kingsman? Ovviamente una organizzazione supersegreta londinese che recluta, forma e mette sul campo spie eccezionali. È una di queste infatti, l’agente Harry Hart, che inserisce nel programma il giovane Eggsy, ragazzo di strada dotato di grande potenzialità. Insieme dovranno impedire al malefico quanto geniale Richard Valentine di portare a termine il suo folle piano. Percorso di formazione next-gen, il film che arriva dopo The Pusher, Kick Ass, e X-men: l’inizio, è un petardo policromatico di divertimento ed emozioni vecchio stile, dove c’è tutto: Bond, Ipcress, My Fair Lady, Pretty Woman, X-Men, Guerre Stellari, Mission Impossible, 24 e molto altro. Una prova di conoscenza cinematografica notevole, che suona come una sfida allo spettatore su quante citazioni, più o meno colte, indovinare. Difficile inoltre davvero non essere presi da trama più che mai tagliente, colpi di scena a ripetizione, effetti speciali ben utilizzati e attori, a parte l’inutilmente caricaturale Caine, che si divertono molto. E la frenesia e la freschezza nel modo di raccontare è talmente convincente, sia per chi amerà i riferimenti, che per chi è totalmente profano, che imitazione diventa emulazione, che plagio diventa citazione, che rifacimento diventa parodia consapevole e responabilizzata. Ed è più di quanto ci si può apsettare dal cinema d’evasione odierno.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a leonardo strano »
[ - ] lascia un commento a leonardo strano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fidel lang
|
domenica 22 marzo 2015
|
orripilante
|
|
|
|
Forse il film più brutto che io abbia mai visto. Penoso dall'inizio alla fine, inguardabile.
|
|
|
[+] lascia un commento a fidel lang »
[ - ] lascia un commento a fidel lang »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
no_data
|
lunedì 16 marzo 2015
|
deludente
|
|
|
|
Un cocktail di Bond e Harry Potter. Tra cinema e videogioco. Raccontato male, troppo prevedibile e con interpretazione di Firth non degno di un attore che ha vinto l°OSCAR.
|
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
|