Gli ultimi saranno ultimi

Acquista su Ibs.it   Dvd Gli ultimi saranno ultimi   Blu-Ray Gli ultimi saranno ultimi  
   
   
   
giorgio47 domenica 15 novembre 2015
la nostra vita Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Un bel film, come da tanto tempo non si vedeva. Finalmente al cinema torna la vita, quella vera, quella di tutti i giorni e della gente comune, ovvero la nostra vita! In questa pellicola c'è molto e tutto trattato con una precisione e da un punto di vista interessante e rigoroso. Innanzi tutto abbiamo il mondo del lavoro e la sua attuale degradazione, abbiamo il travestito che non è il televisivo personaggio “simpatico”, abbiamo il poliziotto che deve fare il poliziotto e per una volta che si è posto dei “problemi” un suo collega è morto, e abbiamo i capi, quelli intoccabili e distanti con le loro sicurezze e spocchie che poi sono solo una maschera che nasconde poveri personaggi, senza dignità. [+]

[+] lascia un commento a giorgio47 »
d'accordo?
mariagrazia paoleti domenica 15 novembre 2015
riflessione Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

è un film che rispecchia, purtroppo, la realtà di oggi, la disoccupazione, l'indifferenza, la discriminazione sociale a pro solo del business. E' un film che a momenti fa sorridere ma termina lasciando un amaro in bocca. Termina lasciando l' interpretazione ad ognuno di noi, ma sicuramente a differenza delle Scritture, gli ultimi rimangono gli ultimi su questa terra.

[+] lascia un commento a mariagrazia paoleti »
d'accordo?
mariagrazia paoleti domenica 15 novembre 2015
riflessione Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

è un film che rispecchia, purtroppo, la realtà di oggi, la disoccupazione, l'indifferenza, la discriminazione sociale a pro solo del business. E' un film che a momenti fa sorridere ma termina lasciando un amaro in bocca. Termina lasciando l' interpretazione ad ognuno di noi, ma sicuramente a differenza delle Scritture, gli ultimi rimangono gli ultimi su questa terra.

[+] lascia un commento a mariagrazia paoleti »
d'accordo?
maynardi araldi sabato 14 novembre 2015
gli ultimi per tre quarti Valutazione 2 stelle su cinque
52%
No
48%

 “GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI”  è un titolo che rifiuta di subire. Di subire cosa? Le illusioni consolatorie.  E perfino il dettato Divino. Così, fin da subito lo spettatore rimane in attesa dell’inizio di un film che non sia al caramello. Di quelli che scatenerebbero la carie anche alla dentiera di plastica dentro il bicchiere. Trama. Una donna (cortellesi) vive con un marito cialtrone (gassmann) E’ lei a portare i soldi a casa col suo lavoretto precario. Ritagliando per entrambi un’occasione di sopravvivenza . Finché l’ esile equilibrio, si spezza.  E succede a causa della gravidanza della protagonista. A questa prima trama si intreccia una seconda. [+]

[+] lascia un commento a maynardi araldi »
d'accordo?
emanuela-74 sabato 14 novembre 2015
film drammatico con sfumature di commedia Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film cala con realismo nella difficile realtá dei giorni nostri, ne coglie le tante sfaccettature con tenerezza e comprensione. Momenti tragicomici si susseguono su un sottofondo di leggerezza a ricordarci che è vero, forse gli ultimi rimarranno ultimi, ma ci sono ancora valori che ci salvano, l'amicizia, la compassione, l'amore, l'accettazione dei nostri errori e alla fine, tenere duro premia. Bravi tutti, la Cortellesi finalmente in un ruolo drammatico, Gassmann solo in apparenza leggero, Bentivoglio sempre bravissimo, e tutti gli altri calati a pennello nelle loro parti. Belli i dialoghi, semplici e realistici, gli stessi che si possono riascoltare decine di volte origliando i discorsi tra amici nelle tavolate al ristorante, o che si potrebbero sentire nelle nostre cucine o camere da letto.

[+] lascia un commento a emanuela-74 »
d'accordo?
nino pell. sabato 14 novembre 2015
esempio di estremo malessere dovuto al precariato Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Penso che "Gli ultimi saranno ultimi" del regista Massimiliano Bruno è sicuramente un ottimo esempio di produzione cinematografica attraverso cui ci si può chiaramente rendere conto di come la normativa del precariato sul lavoro privato spesso crea non solo forti malesseri e disagi nei confronti di coloro che improvvisamente si ritrovano ad essere licenziati a seguito di contratti a termine, ma che addirittura per alcune persone la perdita improvvisa di un'occupazione determina rischio e pericolo ai fini di un'adeguata salvaguardia di un futuro economico. Nel caso di questo film, la trama ci racconta la storia di Luciana, un'operaia che lavora da molti anni in una fabbrica specializzata per la produzione di parrucche, la quale, a seguito di una sopravvenuta e desiderata gravidanza, si ritrova ad essere improvvisamente licenziata dal proprio datore di lavoro. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
eusebio abbondanza sabato 14 novembre 2015
indigesto Valutazione 1 stelle su cinque
48%
No
52%

La filosofia bulimica del regista Massimiliano Bruno si può riassumere così: “se una cosa è buona, perché non metterne dieci?”
Ma la riuscita di ogni prodotto, sia esso un'opera cinematografica come un buon piatto di alta cucina, è nella capacità di dosare al punto giusto soltanto gli ingredienti necessari. 
Bruno invece ha paura che la storia che ci vuole raccontare, quella di una donna incinta che perde il lavoro, non sia mai "abbastanza".
Allora inzeppa il film di temi sociali buoni per l'indignazione del critico medio (la perdita del lavoro, l'inquinamento elettromagnetico, la presenza invisibile eppure massiccia della chiesa), aggiunge personaggi di contorno (spesso solo figurine che fanno colore) e sottotrame patetiche (quella del trans è la più inutile e smaccatamente ruffiana), si sofferma a lungo sulla vita paesana, culminando con la processione in costume (ormai un pedaggio da pagare alle film commission locali), si concede un classico "montage" a effetto sulle musiche pompieristiche e, naturalmente, una voce fuori campo per spiegare quello che non è riuscito a infilare nel calderone. [+]

[+] livore in bbondanza, che non è mai "abbastanza" (di spione)
[+] la realtà non è una fiction (di miriama)
[+] perfettamente d'accordo (di chatnoir)
[+] l'ombelico del mondo è in casa nostra? (di misesjunior)
[+] lascia un commento a eusebio abbondanza »
d'accordo?
stellab venerdì 13 novembre 2015
noioso e scontato Valutazione 1 stelle su cinque
76%
No
24%

Un film banale sulla crisi ai nostri giorni. 
Tutto è trattato in modo scontato. 
Tutto sembra fatto per commuoverci e farci forzatamente patire con i protagonisti. 
In realtà il fiom scorre lento senza mai interessare.
purtroppo non basta la bravura dei protagonisti a renderlo intetessante.
Sconsigliato.  

[+] lascia un commento a stellab »
d'accordo?
marcello1979 giovedì 12 novembre 2015
no comment Valutazione 1 stelle su cinque
72%
No
28%

Da anni non guardavo le commedie italiane. Da tanto tempo mi rifiutavo di vedere Gassmaan e la Cortellesi. Da molto evitavo Massimiliano Bruno... Per molto tempo spero di ricordarmi di questi anni passati a evitare questi "sopracitati". Commedia surreale,attori sopravvalutati e regia non all'altezza... Ma forse Bruno è il meno colpevole, la colpa è di chi ha permesso tutto ciò. L'idea è carina , tutto il resto è da archiviare come ...peggior film degli ultimi anni.. Sarò prevenuto ma le commedie vanno lasciate a chi le sa fare o a chi arruola dei grandi attori.. Mediocri...

[+] lascia un commento a marcello1979 »
d'accordo?
a.passito lunedì 9 novembre 2015
banale. Valutazione 1 stelle su cinque
76%
No
24%

Storia di crisi e disocupazione trattate in modo prevedibile e a tratti noiosetta

[+] lascia un commento a a.passito »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Gli ultimi saranno ultimi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | bericopredieri
  2° | casomai21
  3° | zarar
  4° | parsifal
  5° | antonietta dambrosio
  6° | shaque
  7° | ennio
  8° | shingo tamai
  9° | mauribianu
10° | maynardi araldi
11° | antrace
12° | antrace
13° | luciana
14° | emanuela-74
15° | albydrummer
16° | tim_darkshadows
17° | enzo70
18° | flaw54
19° | vincenzo
20° | flyanto
21° | gloriana83
22° | nino pell.
23° | giorgio47
24° | tristanodetrabail
25° | eusebio abbondanza
26° | maurizio meres
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Nastri d'Argento (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 12 novembre 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità