Ant-Man |
||||||||||||||
Un film di Peyton Reed.
Con Paul Rudd, Michael Douglas, Evangeline Lilly, Corey Stoll, Bobby Cannavale.
continua»
Titolo originale Ant-Man.
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 117 min.
- USA, Gran Bretagna 2015.
- Walt Disney
uscita mercoledì 12 agosto 2015.
MYMONETRO
Ant-Man
valutazione media:
3,06
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il più grande effetto speciale è la sua simpatiadi DHANY CORAUCCIFeedback: 5842 | altri commenti e recensioni di DHANY CORAUCCI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 31 agosto 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avendo sempre trovato le formiche più ripugnanti di qualsiasi altro insetto (già dalla favola di Esopo tutta la mia solidarietà era per le cicale) andare a vedere un film nel quale non solo sono celebrate, ma sono anche ritratte in primissimo piano è stato da parte mia un atto davvero coraggioso. Gesti eroici a parte, tra la miriade di film ispirati ai fumetti (volendo trovo un po’ ripugnanti anche quelli, eccezione fatta per Batman) questo è senz’altro uno dei miei preferiti. Anzi, mi sento in vena di consigliarvelo: è divertentissimo. E’ un po’ atipico e non mi riferisco solo al formato mignon utilizzato: innanzitutto il nostro supereroe, il protagonista Paul Rudd che qui è attore ma è soprattutto coautore della sceneggiatura (pare che le sue battute migliori le abbia improvvisate), è davvero messo male, è sfortunato alla maniera di Paperino e finisce per unirsi a un gruppo di “microcefali”, come li definisce l’anziano professore Hank Pym, (Michael Douglas), che ha scoperto la formula restringente; in pratica, per salvare il mondo, devono mettere a segno una rapina. Dopo una prima parte abbastanza “classica”, il film svirgola su un canovaccio esilarante e diventa amabilmente sgangherato con il risultato che fa davvero ridere (n.d.r. io non rido mai al cinema). Anche qui c’è una tuta lucente e ultra performante, un cattivo miniaturizzato ( il Peter Russo di House of Cards, Corey Stoll), sfide ad alto tasso di effetti speciali, centinaia di formiche (ahimé), una bellona, ecc… ma soprattutto c’è uno dei “microcefali” , Luis (Michael Peña) che fa morir dal ridere. Certo, bisogna andarlo a vedere quando si vuole sgombrare la testa da tutti i pensieri e non si hanno pretese di nessun tipo, ma il film è incredibilmente simpatico e credetemi, la simpatia, quella vera, è merce sempre più pregiata e introvabile; quell’umorismo delizioso, leggero, in equilibrio tra demenzialità e intelligenza, è così difficile da ricreare che diventa quasi elegante, al punto che qualcuno vi ha ritrovato lo spirito, comunque irripetibile e irraggiungibile, de I Soliti Ignoti.
[+] lascia un commento a dhany coraucci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DHANY CORAUCCI:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luca capaccioli 2° | lorenzo2099 3° | laurence316 4° | mickey97 5° | opidum 6° | themaster 7° | alexmanfrex 8° | dhany coraucci 9° | dragonfantasy 10° | aristoteles 11° | red screen 12° | tmpsvita 13° | claudiofedele93 |
Critics Choice Award (1) BAFTA (4) Articoli & News |
|