I due volti di Gennaio

Acquista su Ibs.it   Dvd I due volti di Gennaio   Blu-Ray I due volti di Gennaio  
   
   
   
ely57 lunedì 20 ottobre 2014
giano-gennaio bifronte Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%


Il neofita regista iraniano Hossein Amini ha veramente stoffa, si dice che la differenza tra le popolazioni discendenti dai romani siano  semplici da comprendere in quanto per i romani ad esempio le strade erano la congiunzione lineare ed ortogonale tra esse cioè uno schema a scacchiera a differenza dei persiani che per provare a comprenderli si pensa che essi abbiano un cervello simile agli arabeschi  dei loro tappeti ... Il regista si presenta proprio come nell'aneddoto citato in quanto già dalla non immediata comprensione del titolo stesso del film in rapporto alla trama,  sino al non volutamente rappresentato e ambiguamente confessato rapporto adultero tra il giovane protagonista e la  moglie del bravo Mortessen egli fa divenire il presunto tradimento l'elemento scatenante e perno del cambiamento tra i due momenti volti-differenti di quel gennaio del 1962 tra Grecia e Turchia confermando cosí la complessità della struttura del film e dei diversi piani narrativi. [+]

[+] lascia un commento a ely57 »
d'accordo?
krant lunedì 20 ottobre 2014
un film che dimenticheremo di aver visto Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Scontro fra passato e presente per una pellicola un po' insipida. E' questa la sensazione che lascia al palato  "I due volti di Gennaio", prima fatica nelle vesti da regista per il non poi così giovane Hossen Amini.  Può essere forse questa un'attenuante ai numerosi difetti presenti in un lungometraggio che di thriller ha veramente troppo poco, e dal significato non esattamente originale.
Siamo infatti nel ventennio successivo alla seconda Guerra Mondiale, in un momento storico di transizione in cui coesistono coloro che hanno salvato il mondo e coloro che si accingono a condurne le redini: da una parte l'ex fantiere Chester MacFarland (interpretato da Viggo Mortensen) e dall'altra la giovane guida turistica Rydal (Oscar Isac). [+]

[+] lascia un commento a krant »
d'accordo?
the moon lunedì 20 ottobre 2014
non chiamatelo thriller Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Di questo film si riconosce la penna d'autore della grande Patricia Highsmith,la stessa che firmò nel 1955 Il talento di MR. Ripley, dopo nove anni nel 1964 scrive I due volti di gennaio,dove il primo mistero resta il titolo che puo riferirsi al carattere freddo e cinico dei due protagonisti; in effetti la trama seppure diversa ha delle sottili somiglianze di carattere e stile,non a caso l'attrice protagonista di questo film assomiglia e si confonde in alcune riprese con la Paltrow del precedente Mr ripley; ma questa è storia, vendendo al film non posso che classificarlo come un thriller modesto con poche pretese da domenica sera senza popcorn, la nota positiva è che per essere stato manovrato per quasi tutto il tempo attorno a tre soli attori si applaude la scorrevolezza della vicenda,Noir, ma non chiamatelo thriller. [+]

[+] lascia un commento a the moon »
d'accordo?
romifran lunedì 20 ottobre 2014
ianuarius e la doppiezza del genere umano Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La parola "ianua", in latino, significa "porta" e Ianuarius, cioè "gennaio" si chiama il mese che fa da cerniera tra l'anno che muore e l'anno che nasce, ma che simboleggia anche la rinascita della vita con la promessa della primavera, dopo i rigori dell'inverno. Insomma un mese "duplice". E duplice risulta il temperamento dei due protagonisti Chester e Rydal che conducono, ciascuno a modo suo, una vita velata dalla menzogna. Certo Chester è un truffatore provetto, mentre Rydal sbarca il lunario facendo la cresta sul cambio dal dollaro alla dracma e viceversa. Il giovane Rydal (ma ha davvero studiato a Yale, o si spaccia per un laureato e non lo è?) viene attirato da Chester per la sua evidente somiglianza col padre defunto, col quale il ragazzo si sente in debito di affetto; ma non è secondaria l'"attirance" che prova da subito per la deliziosa Colette, la giovanissima moglie di Chester. [+]

[+] lascia un commento a romifran »
d'accordo?
gianbond mercoledì 15 ottobre 2014
perchè? Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film è piacevole, ma perchè si intitola così?

[+] lascia un commento a gianbond »
d'accordo?
g.pepe martedì 14 ottobre 2014
hitchcock? Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

ma scherziamo! trama a dir poco lacunosa.documentario da reader's digest  su Atene e Creta e Istambul. 
dove era il thriller? nella scena di Cnosso? per favore andiamo a rivederci tutti la scena degli scatti della connessione telefonica in "delitto perfetto!"
tentativo psichiatrolabile da romanzetto rosa di mettere in campo un rapporto tra un figlio senza padre e un padre senza figlio.
l'unico che si è "sbattuto" per dare un tono da thriller è stato il musicista peccato che ai crescendi e alle prograssioni tensive non corrispondano mai scene adeguate.

[+] lascia un commento a g.pepe »
d'accordo?
flyanto martedì 14 ottobre 2014
il solito triangolo passionale nella grecia degli Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

 Film in cui si narra di una coppia di ricchi turisti americani (Viggo Mortensen e Kirsten Durst)  in vacanza in Grecia i quali coinvolgono una guida locale al fine di aiutarli a sfuggire dalla Polizia sulle loro tracce per la morte di un uomo. Il legame fra i tre individui che all'inizio sembra così armonico, col passare dei giorni si deteriora sopratutto per la gelosia del marito nei confronti della moglie di cui la guida locale si è nel frattempo innamorato. L'epilogo sarà tragico ma la giustizia trionferà.

Tratta dall'omonimo romanzo di Patricia Highsmith questa pellicola, per quanto ben recitata e fedelmente ambientata nell'epoca degli anni '60, in generale si presenta come un'opera banale, scontata e con una trama con poco mordente per catturare la completa attenzione dello spettatore. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
luigi chierico lunedì 13 ottobre 2014
come una tragedia greca Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

E’appena uscito ad ottobre nelle nostre sale,forse un po’ in anticipo!, “I due volti di Gennaio”, ovvero i due volti di Giano, il Giano bifronte, uno rivolto al passato e l’altro al futuro. Non peraltro la vicenda si svolge in Grecia e a Creta, partendo dagli antichi monumenti, dall’antica civiltà, ricca di tanta mitologia arrivata ai nostri giorni ancora viva e fresca. Rydal (Oscar Isaac) fa il cicerone e così subito vediamo il Partenone, poi sentiamo raccontare la storia del Minotauro che vive nel labirinto di Cnosso, di Teseo ed il filo datogli da Arianna per uscire dal labirinto. Ma la Grecia è anche la patria della Tragedia con Eschilo,Sofocle ed Euripide.Questi pochi minuti con le belle immagini mostrate anche a Chesrter MacFarlamd (Viggo Mortensen) ed alla moglie Colette (Kirsten Dunst) sono sufficienti a far intuire che ci si appresta ad assistere ad un dramma, ad una tragedia. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
lucinda lunedì 13 ottobre 2014
non ci siamo Valutazione 1 stelle su cinque
55%
No
45%

C'è l'ambientazione, ci sono gli attori, ma i dialoghi sono inconsistenti e spiegano poco o dicono banalità, ma anche le facce non sono convincenti, il marito geloso sembra più che altro un ubriacone sciocco, e non un losco individuo, gli altri due, moglie e complice gliela fanno sotto il naso o no?Insomma,non c'è il brivido,l'imprevisto,i colpi di scena sembrano più che altro colpi di testa, pure poco motivati,contraddittori. Perla del film è la presenza sui muri di Cnosso del celebre affresco del salto del toro, che nel 1962, anno in cui si svolge la vicenda, era già da un pezzo nel museo di Heraklion! La regia fa acqua, attori abbastanza sprecati, molto deludente.

[+] lascia un commento a lucinda »
d'accordo?
ashtray_bliss domenica 12 ottobre 2014
raffinato ma debole noir per l'esordio di amini. Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

The two faces of January e' probabilmente una scelta infelice per l'esordio alla regia di H. Amini, anche se e' stata una scelta indubbiamente studiata in modo che non fosse troppo "complicata" e che potesse essere realizzata in modo concreto, lucido e solido senza inciampare in lacune, come spesso accade ai neofiti registi. Purtroppo pero', anche se lodevole la scelta di realizzare un film da un'opera letteraria, che magari poteva essere una spelndida occasione per avvicinare il pubblico al romanzo della Highsmith, il risultato lascia piuttosto l'amaro in bocca, apparendo piuttosto debole e deludente.
La storia descritta infatti, sia nelle pagine della Highsmith, che nelle sequenze di Amini, appaiono piuttosto ricilate per il pubblico cinefilo di oggi. [+]

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
I due volti di Gennaio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini
Pubblico (per gradimento)
  1° | luigi chierico
  2° | cristina t. chiochia
  3° | filippo catani
  4° | ashtray_bliss
  5° | eugenio
  6° | j kudo
  7° | alexander 1986
  8° | gianleo67
  9° | rescart
10° | toty bottalla
11° | sabrina lanzillotti
12° | lucinda
13° | romifran
14° | andrea alesci
15° | ely57
16° | krant
17° | jaylee
18° | veritasxxx
19° | melvin ii
20° | flyanto
21° | elgatoloco
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità