
Titolo originale | Stranded in Paradise |
Anno | 2014 |
Genere | Commedia sentimentale |
Produzione | USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Bert Kish |
Attori | Vanessa Marcil, James Denton, Cindy Pickett, Alfredo De Quesada, Marisé Alvarez Nestor Alonso, Ricardo Anquiera, Lydia Aquino, Ángel Carmona, Carlos Alexis Cruz, Gladys Rodríguez (II), Isel Rodriguez, Guillermo Valedon, Antonio Deleo, Amber Rivera, Irene Sofia Lucio, Jessica María Rodríguez, David Rittenhouse, Natalie Salins, Ada Monzón, Jennifer Scorcia, Reema Sampat, Hiram Herrera, Héctor Escudero, José Luis Oyola, Sewell Whitney, Stewart Scott, Jeffrey Holsman, Alejandro García (III), Lorena López (II), Arenamar Pabón, Héctor Santaella Santiago, John Luis Rivera, Hugo Viera, Ángel Del Valle Lopez, Edga Rodríguez Aguiar, Carlos Rivera Santiago. |
MYmonetro | 2,62 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 23 aprile 2019
CONSIGLIATO NÌ
|
Tess è da diversi anni responsabile del settore risorse umane di un'importante azienda. Nel momento in cui il figlio succede al padre nella proprietà il dipartimento viene azzerato con il suo conseguente licenziamento. Decide però di recarsi ugualmente a un convegno professionale a Portorico dove però non trova gli agganci sperati per iniziare una nuova attività. Incontra Carter McConnell, un esperto organizzatore di associazioni del volontariato e un improvviso uragano costringe i due a fare conoscenza.
A titolo di premessa va chiarito subito che l'incontro tra il Mike Delfino di Desperate Housewives e la Brenda Barrett di General Hospital, anche se con altri nomi in una storia diversa, non può che portare all'amore. Questo non è fare spoiler ma sottolineare ciò che è evidente a qualsiasi spettatore sin dall'inizio. Siamo nell'ambito di una romantic comedy che rispetta tutte le regole del genere, ivi compreso il personaggio un po' sopra le righe dell'albergatore portoricano il cui hotel è in fase di rumorosa ristrutturazione. Dove può risiedere allora un parziale interesse? Nel fatto che vengono proposti, in modo un po' didascalico ma fondamentalmente efficace, alcuni temi importanti.
Si parte dalla precarietà sempre più diffusa del posto di lavoro a tutti i livelli per passare a una concezione diversa dell'impegno professionale affidata all'operatore sociale Denver e si propongono anche due figure femminili, non più giovani, portatrici di visioni molto distanti del senso della vita: la madre di Tess e la donna che offre ai due ospitalità a Portorico in seguito a un incendio nell'hotel e in attesa dell'uragano. Nulla di straordinario, certo ma comunque un po' al di sopra di molti altri prodotti di facile consumo.