laurence316
|
martedì 31 gennaio 2017
|
una bella sorpesa nel panormama della fantascienza
|
|
|
|
Diretto dai fratelli Spierig, che già si erano fatti notare con i precedenti Daybreakers e Undead, Predestination è uno dei più affascinanti e intriganti film della stagione. Tratto, senza prendersi troppe libertà, dal racconto di Heinlein, fondato sull'espediente narrativo dei paradossi temporali (a cui bisogna prestare particolare attenzione per poi arrivare alla risoluzione della trama), è un film thriller e al contempo un film di fantascienza, molto ben congegnato e capace di catturare l'attenzione dello spettatore fin dai primissimi istanti (nonostante una prima parte forse un po’ lenta). Ben diretto e pieno di colpi di scena, Predestination incuriosisce e suggerisce, dissemina indizi e spesso confonde lo spettatore, portandolo volutamente fuori strada.
[+]
Diretto dai fratelli Spierig, che già si erano fatti notare con i precedenti Daybreakers e Undead, Predestination è uno dei più affascinanti e intriganti film della stagione. Tratto, senza prendersi troppe libertà, dal racconto di Heinlein, fondato sull'espediente narrativo dei paradossi temporali (a cui bisogna prestare particolare attenzione per poi arrivare alla risoluzione della trama), è un film thriller e al contempo un film di fantascienza, molto ben congegnato e capace di catturare l'attenzione dello spettatore fin dai primissimi istanti (nonostante una prima parte forse un po’ lenta). Ben diretto e pieno di colpi di scena, Predestination incuriosisce e suggerisce, dissemina indizi e spesso confonde lo spettatore, portandolo volutamente fuori strada. Ed infine, negli ultimissimi momenti, rivela le sue carte. Il più attento degli osservatori potrebbe forse arrivare a sciogliere l'intreccio, o quantomeno ad intuirne il meccanismo, ben prima della rivelazione finale, ma in ogni caso il film rimane un piacere per gli occhi e per la mente, un raro caso di intrattenimento intelligente. Recitato benissimo, in particolare dalla straordinaria Snook.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
eleonora panzeri
|
martedì 4 ottobre 2016
|
il tuo nemico
|
|
|
|
“E SE LO PORTASSI DA TE L’UOMO CHE TI HA ROVINATO LA VITA… E SE POTESSI GARANTIRTI CHE LA PASSERESTI LISCIA, LO UCCIDERESTI?”
[+]
“E SE LO PORTASSI DA TE L’UOMO CHE TI HA ROVINATO LA VITA… E SE POTESSI GARANTIRTI CHE LA PASSERESTI LISCIA, LO UCCIDERESTI?”
La prima battuta del film racchiude un indizio che si comprenderà solo in seguito, una morale o forse una mia folle interpretazione che mira a dare un senso alla storia, perché per essere predestinati bisogna avere un obbiettivo e quale se non la brutale scoperta che i nostri veri nemici non siamo altro che noi stessi? Per un concetto così filosofico i fratelli Spirig si ispirano al romanzo “Tutti i miei fantasmi” di Robert Heinlein, portando sul grande schermo una matassa apparentemente difficile da sbrogliare, che dopo un’incomprensibile lentezza iniziale si scioglie velocemente lasciando perplesso lo spettatore. Un film non facile da realizzare, che ti fa pensare alla trama anche i giorni seguenti, che colpisce e stupisce. Pericolosi viaggi nel tempo per combattere la criminalità e vivere le vicende all’apparenza scollegate di una giovane donna, abbandonata, esclusa ed emarginata ma dotata di grandi abilità fisiche ed intellettive, nonché di una situazione di genere rara ed eccezionale. Viaggi nel tempo o se vogliamo nell’infinito ciclo di errori e paure le quali annullano il libero arbitrio e ci rendono schiavi a dispetto della facoltà di scegliere, in una vita che può essere solo nostra che nasciamo unici e soli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
[ - ] lascia un commento a eleonora panzeri »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 7 agosto 2016
|
la trinitàtrasposta in fantascienza?
|
|
|
|
Ammettiamolo: la trama in se è praticamente senza alcun senso - nemmeno paradossale;
una madre che è anche il padre, ma anche la figlia ermafrodita ("predestinata" a sdoppiarsi per concepire se stessa...)
"generata e non creata - da se stessa - a ricircolo.
perfino Padre L.V. si metterebbe le mani nei capelli nella confusione.
Nonostante l'assurdo il film scorre e prende l'attenzione.
L'azione non è molta e nemmeno gli effetti speciali, ma il film tiene comunque vivo l'interesse
e rimane comunque consigliato a chi ama le storie complesse e intrecciate (più intrecciato di così...)
similitudini evidenti con trame tipo "L'Esercito delle 12 Scimmie" o "Looper" (entrambi con B.
[+]
Ammettiamolo: la trama in se è praticamente senza alcun senso - nemmeno paradossale;
una madre che è anche il padre, ma anche la figlia ermafrodita ("predestinata" a sdoppiarsi per concepire se stessa...)
"generata e non creata - da se stessa - a ricircolo.
perfino Padre L.V. si metterebbe le mani nei capelli nella confusione.
Nonostante l'assurdo il film scorre e prende l'attenzione.
L'azione non è molta e nemmeno gli effetti speciali, ma il film tiene comunque vivo l'interesse
e rimane comunque consigliato a chi ama le storie complesse e intrecciate (più intrecciato di così...)
similitudini evidenti con trame tipo "L'Esercito delle 12 Scimmie" o "Looper" (entrambi con B.Willis);
lo si può riguardare più volte, notando particolari nuovi.
Le 4 stelline ci stanno, via.
\m/,
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
ragindo
|
mercoledì 20 aprile 2016
|
tempo sprecato o sfruttato male.
|
|
|
|
Fino a più della metà del film si rimane atratti e incuriositi ma ad un certo punto capita la storia, come posso dire...
L'interesse e la storia stessa si annulla come il protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a ragindo »
[ - ] lascia un commento a ragindo »
|
|
d'accordo? |
|
khaleb83
|
sabato 9 aprile 2016
|
un film unico
|
|
|
|
Il film non è perfetto, per alcuni difettucci tecnici e, a volte, l'incapacità di reggere completamente la tensione che la storia dovrebbe avere, rischiando di smarrirsi un po'.
Ma tutto questo impallidisce dinanzi alla solidità di una storia che ridefinisce completamente lo standard del paradosso dei viaggi nel tempo. Un Hawke all'apice della forma (e io non impazzisco per le sue prestazioni), una controparte assolutamente all'altezza e anzi, forse anche più convincente. C'è forse una leggera insistenza nel fermarsi a puntualizzare troppo alcuni dettagli, che sarebbe stato meglio lasciar cogliere piuttosto che spiegare, ma rimane tutto quanto entro limiti accettabili anche se si perde un po' il gusto del colpo di scena.
[+]
Il film non è perfetto, per alcuni difettucci tecnici e, a volte, l'incapacità di reggere completamente la tensione che la storia dovrebbe avere, rischiando di smarrirsi un po'.
Ma tutto questo impallidisce dinanzi alla solidità di una storia che ridefinisce completamente lo standard del paradosso dei viaggi nel tempo. Un Hawke all'apice della forma (e io non impazzisco per le sue prestazioni), una controparte assolutamente all'altezza e anzi, forse anche più convincente. C'è forse una leggera insistenza nel fermarsi a puntualizzare troppo alcuni dettagli, che sarebbe stato meglio lasciar cogliere piuttosto che spiegare, ma rimane tutto quanto entro limiti accettabili anche se si perde un po' il gusto del colpo di scena.
Contorto ai limiti della perversione e altrettanto brillante, un film che gli amanti del genere non possono assolutamente perdere, ma che rimane abbastanza denso per esulare dal "genere".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
pier delmonte
|
mercoledì 13 gennaio 2016
|
affascinante, fatto bene
|
|
|
|
La struttura complessa della trama lo rende debole ma vi e’ una prima parte che affascina, e’ come sedersi in un bar e ascoltare un vecchietto, pazzo o ubriaco, e poco importa il succo del racconto, a te interessa essere li’ ad ascoltare.
|
|
[+] lascia un commento a pier delmonte »
[ - ] lascia un commento a pier delmonte »
|
|
d'accordo? |
|
gd1907
|
martedì 29 dicembre 2015
|
paradosso temporale
|
|
|
|
Prendete un bel pentolone, metteteci un po' di film con il tema comune del viaggio nel tempo: Ritorno al futuro, L'esercito delle 12 scimmie, Looper ecc, mescolate bene e avrete Predestination! Peccato che il risultato abbia un sapore così così.
Premetto che il genere è uno dei miei preferiti ma questo film bello e interessante per alcuni aspetti non mi ha convinto... anzi.
Quello che mi ha lasciato perplesso è la banalità della storia che è complicata solo dal "fattore tempo" ma per il resto è scontata e paradossale.
Mi hanno infatti lasciato perplesso i paradossi temporali, come li chiamava Doc: va bene la fantascienza o in questo caso la fantasia, ma qui si prevale la logica.
[+]
Prendete un bel pentolone, metteteci un po' di film con il tema comune del viaggio nel tempo: Ritorno al futuro, L'esercito delle 12 scimmie, Looper ecc, mescolate bene e avrete Predestination! Peccato che il risultato abbia un sapore così così.
Premetto che il genere è uno dei miei preferiti ma questo film bello e interessante per alcuni aspetti non mi ha convinto... anzi.
Quello che mi ha lasciato perplesso è la banalità della storia che è complicata solo dal "fattore tempo" ma per il resto è scontata e paradossale.
Mi hanno infatti lasciato perplesso i paradossi temporali, come li chiamava Doc: va bene la fantascienza o in questo caso la fantasia, ma qui si prevale la logica... per non parlare dellla morale: l'agente che si deve autoreclutare...anche se già lo è diventato agente, anzi addirittura deve farsi "nascere" portando se stesso neonato indietro nel tempo...bah e poi una persona normale non andrebbe con un fratello/sorella...figuriamoci con se stessi...doppio bah.
E alla fine, dopo questo intreccio di stranezze temporali e sessuali..., il protagonista, tanto per non farsi mancare niente, si è talmente bruciato il cervello che diventa pure il terrorista tanto ricercato per anni e che è lo scopo di tutto la sbattimento temporale oggetto del film?! Distruggere la macchina del tempo e fare meno casini no è...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gd1907 »
[ - ] lascia un commento a gd1907 »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
venerdì 18 dicembre 2015
|
"il viaggiatore temporale perfetto"
|
|
|
|
Di fantascienza buona negli ultimi anni se ne vede veramente pochissima e,dopo il meraviglioso Ex Machina,il fantastico Mad Max Fury Road e qualche altra perla mandataci da Dio o probabilmente e più semplicemente dal cinema indipendente,come ad esempio Automata o anche These Final Hours, ecco che arriva Predestination,piccola produzione,dagli Spierig Bros,due registi di genere tutto sommato discreti e tre attori di eccezione,Ethan Hawke in uno dei ruoli migliori della sua carriera,Noah Tyler spettacolare e misterioso e una Sarah Snook veramente incredibile qui in un doppio ruolo che lascia veramente spiazzati per profondità e caratterizzazione.
Il film è strutturato a scatole cinesi,in modo che ogni segmento di dialogo,trama o immagine è fondamentale per capire appieno l'intreccio del film che,questo è da ammetterlo,per chi mastica abbastanza la fantascienza è abbastanza telefonato,mentre per chi non ha visto molti film potrebbe trovare un colpo di scena finale veramente eccezionale.
[+]
Di fantascienza buona negli ultimi anni se ne vede veramente pochissima e,dopo il meraviglioso Ex Machina,il fantastico Mad Max Fury Road e qualche altra perla mandataci da Dio o probabilmente e più semplicemente dal cinema indipendente,come ad esempio Automata o anche These Final Hours, ecco che arriva Predestination,piccola produzione,dagli Spierig Bros,due registi di genere tutto sommato discreti e tre attori di eccezione,Ethan Hawke in uno dei ruoli migliori della sua carriera,Noah Tyler spettacolare e misterioso e una Sarah Snook veramente incredibile qui in un doppio ruolo che lascia veramente spiazzati per profondità e caratterizzazione.
Il film è strutturato a scatole cinesi,in modo che ogni segmento di dialogo,trama o immagine è fondamentale per capire appieno l'intreccio del film che,questo è da ammetterlo,per chi mastica abbastanza la fantascienza è abbastanza telefonato,mentre per chi non ha visto molti film potrebbe trovare un colpo di scena finale veramente eccezionale.
Il film gode di una messa in scena di livello,la regia,riesce ad essere all'occorrenza dinamica e,nelle situazioni più introspettive calma e riflessiva e colpisce come gli Spierig cerchino di inquadrare dettagli che aiutano a focalizzare l'attenzione su elementi particolari che allo spettatore servono e sono indispensabili,ciò va a creare dei veri e propri quadri e permette di immedesimarsi al cento per cento nell'atmosfera del film che alla fine è una sorta di noir fantascientifico con contaminazioni da storia sentimentale/romantica.
Tutto ciò che accade è giustificato e nulla è lasciato al caso,nonostante qualche sbavatura come alcuni spiegoni di troppo che sono però fondamentali per rendere la pellicola accessibile ad un pubblico più di bocca buona e meno incline al ragionamento,tutti gli altri invece troveranno un qualcosa di sicuramente divertente per via della sfacciata sobrietà con la quale è messo in scena,dei personaggi ben scritti e delle scene veramente evocative oltre che a delle invenzioni che rappresentano dei veri e propri colpi di genio.
La fotografia è arte pura e il montaggio sonoro,la colonna sonora,il doppiaggio italiano e gli effetti visivi e speciali sono un qualcosa di stupefacente.
Predestination è un piccolo film,una pellicola che vive saldamente con i piedi per terra nonostante in genere cui appartiene,questa è la fantascienza migliore,quella povera che non ha bisogno di effettoni e miliardi da spendere ma a cui basta semplicemente una buona sceneggiatura,una buonissima regia e un lato tecnico mai troppo patinato e anzi con una profondità sia tecnica che puramente visiva che un qualsiasi Michael Bay o Zach Snyder si sognano.
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER
Ciò che colpisce maggiormente è la risoluzione del tutto,si scopre infatti che Ethan Hawke,Sarah Snook in entrambe le sue forme e il bambino rapito non sono altro che la medesima persona,incluso lo stesso Fizzle Bomber,il criminale a cui il protagonista da la caccia,egli è il viaggiatore temporale perfetto,sia uomo che donna,sia vittima che carnefice,sia poliziotto che criminale,una figura sinistra che vigila sul mondo silenziosamente apparendo e poi scomparendo come un deja vu o come un ricordo lontano e ormai quasi completamente svanito.
In sintesi,Predestination è un film totale,che vive di una scrittura basata sui paradossi temporali quasi eccelsa,di un lato tecnico superbo e di attori sempre perfettamente in parte e mai troppo sopra le righe anche se a volte il personaggio di Sarah Snook sarebbe potuto esserlo,ma per fortuna non lo è stato,una pellicola da vedere,che esalta chi vuole l'intrattenimento e interessa chi vuole ragionare e fa tutto ciò che la fantascienza per i miei gusti dovrebbe fare,ovvero intrattenere ma fare anche riflettere. sicuramente uno dei migliori dieci film che ho visto quest anno insieme a Mad Max Fury Road ed Ex Machina,non un capolavoro,ma cinema,grande cinema. Voto 8.5/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
sabato 31 ottobre 2015
|
bello e intrigante
|
|
|
|
Ma come dicono altri, con paradossi temporali non spiegati bene.
Ho visto il film senza sapere nulla, il film acchiappa, pure la storia raccontata della vita della ragazza, anche se lineare, interessa. Poi quando cominciano i salti e a combaciare le cose, si vola. Peccato non siano spiegate fino in fondo alcune scelte e se ci si pensa bene, ci sono errori temporali. Per la storia gli darei 5, ma lo boccerei per i paradossi errati. IN definitiva godetevi il film senza troppe domande.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
lunedì 19 ottobre 2015
|
cult scientifico
|
|
|
|
Un paradosso, una singolarità temporale fatta a film. Il solo pensarci è complesso, realizzarlo e scriverne la trama deve essere stato uno sforzo immane. Predestination prende spunto da varie teorie scientifiche che cercano di spiegare l'origine dell'universo come singolarità nata da se stessa e che ucciderà se stessa.
Così fa il protagonista, che di fatto non ha una origine ma vive solo nel tempo. Per rendere un concetto così complesso ovviamente si sono dovute creare forzature clamorose come la donna/uomo ma l'importante è il risultato finale che "regge".
Siamo di fronte ad un capolavoro? Forse non a livello puramente cinematografico, anche se Hawke è senza dubbio bravo, ma è il lavoro nel suo complesso ad essere unico e geniale.
[+]
Un paradosso, una singolarità temporale fatta a film. Il solo pensarci è complesso, realizzarlo e scriverne la trama deve essere stato uno sforzo immane. Predestination prende spunto da varie teorie scientifiche che cercano di spiegare l'origine dell'universo come singolarità nata da se stessa e che ucciderà se stessa.
Così fa il protagonista, che di fatto non ha una origine ma vive solo nel tempo. Per rendere un concetto così complesso ovviamente si sono dovute creare forzature clamorose come la donna/uomo ma l'importante è il risultato finale che "regge".
Siamo di fronte ad un capolavoro? Forse non a livello puramente cinematografico, anche se Hawke è senza dubbio bravo, ma è il lavoro nel suo complesso ad essere unico e geniale. Se ci fossero delle basi dimostrabili, sarebbe sicuramente più da Nobel che da Oscar.
Cult per gli appassionati di scienza e fisica.
[-]
[+] geniale ma non unico
(di lydia)
[ - ] geniale ma non unico
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|