La famiglia Bélier

Acquista su Ibs.it   Dvd La famiglia Bélier   Blu-Ray La famiglia Bélier  
Un film di Eric Lartigau. Con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran.
continua»
Titolo originale La famille Bélier. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Francia 2014. - Bim Distribuzione uscita giovedì 26 marzo 2015. MYMONETRO La famiglia Bélier * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
fabio silvestre martedì 29 marzo 2022
commedia musicale esalta il valore della famiglia Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Incuriosito dal fatto che di questo film francese il relativo remake americano (CODA) abbia vinto il premio quale miglior film agli Oscar 2022, mi sono chiesto "perché aspettare di vedere il remake nelle sale se posso vedere subito l'originale su Prime Video?"...ecco a caldo la mia personale recensione: la pellicola rientra ampiamente nel genere della commedia musicale; infatti la principale protagonista è la ragazza sedicenne Paula Bèlier che a scuola si iscrive al corso di canto e spronata dal suo insegnante Thomasson prova un duetto con Gabriel (ragazzo che piace a Paula) per la recita di fine anno e partecipa alle selezioni di Radio France a Parigi. Quindi c'è molta musica francese nel film con i testi sottotitolati in italiano. [+]

[+] lascia un commento a fabio silvestre »
d'accordo?
giuseppe sabato 6 aprile 2019
amore senza suoni e forza della musica Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La famiglia Bélier, e che famiglia! 

Mi associo volentieri alla recensione della Gandolfi ed avrei poco da aggiungere.
Tuttavia queste poche righe vogliono essere un omaggio al cast di un bel film francese che in Italia malauguratamente, specchio di disgrazie o di commedia all'italiana, i nostri registi non sanno più fare.
Non voglio dire che in Italia non si facciano più buoni film, ma un'idea geniale come quella del regista di questo film, con un lieto fine per niente scontato e certamente commovente è difficile trovarlo.
Quindi i pregi del film sono tanti e non starò qui a ripeterli, ma mettere al centro una famiglia di sordomuti, che lavorano e vivono in campagna ma che tuttavia hanno pulsioni di impegno sociale e politico, e di amore per la musica, non è facile trovarne. [+]

[+] lascia un commento a giuseppe »
d'accordo?
no_data giovedì 29 novembre 2018
un film arrivato in sordina, ma che fa riflettere Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%


 Indubbiamente non è un caposaldo della storia del cinema, ma è un film che - visto ciò che si vede in giro attualmente - decisamente interessate, che affronta il cosiddetto handicap (sordomutismo) in maniera ironica, ma sostanzialmente giusta, contrapponendo in maniera impietosa la supponenza dei "normali" (vedi il Sindaco in carica), al mondo degli "handicappati".

     Un film, insomma, che vale la pena vedere, per riflettere e - magari - cambiare punti di vista stereotipati.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
giovedì 29 novembre 2018
tutto giusto, ma Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

prima di tutto è un film di musica e canto, resi ancora più forti e belli dai gesti di coloro che non possono goderli.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
giorpost domenica 20 maggio 2018
storia sull'imprescindibile necessità del distacco Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Paula è una sedicenne proveniente da una famiglia diversamente abile: madre, padre e fratello sono, infatti, sordomuti. I quattro, molto uniti ed affiatati, gestiscono la loro attività di produzione di formaggi, tra una capatina al mercato settimanale e qualche reciproca incomprensione. Nella piccola cittadina di provincia tutto sembra scorrere bene fino a quando la politica del luogo minaccia di adottare espropri per favorire le infrastrutture: il padre di...., dunque, decide di scendere in campo nonostante la disabilità. Spinto ed aiutato dalla moglie, sarà questo l'evento che provocherà un mini-tornado in quel nucleo familiare così amalgamato, in quanto inizieranno (ora si) quelle tipiche incomprensioni scaturite da mancanza di attenzione. [+]

[+] lascia un commento a giorpost »
d'accordo?
valterchiappa sabato 20 gennaio 2018
zucchero e canzoni Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

“Un film che vi farà bene!” annuncia la locandina di “La famiglia Bélier”, la commedia di Eric Lartigau che giunge in Italia dopo il trionfo nei botteghini francesi; “…se siete anime semplici”, aggiungiamo noi, perché trattasi veramente di poca cosa. “La famiglia Bélier” non è più che una pochade, costruita con situazioni adatte a suggerire facili gag, ripiena di facile sentimentalismo, destinata verso un ovvio lieto fine. Sul set attori collaudati e ben noti al pubblico (Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino) e il frutto più recente della reality TV francese, l’esordiente Louane Emera, ninfetta con le fattezze da Lolita e la voce da usignolo. [+]

[+] lascia un commento a valterchiappa »
d'accordo?
filippo catani giovedì 29 settembre 2016
commedia sulla diversità Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Nella campagna francese vive una famiglia dove padre, madre e figlio sono sordomuti. La figlia invece non lo è e anzi a scuola scoprirà anche di essere dotata di una bellissima voce. Quando le verrà proposto di seguire la sua passione ed andare a Parigi, le cose in famiglia precipiteranno.
Una commedia ben riuscita perchè al suo interno riesce a far vivere e convivere diverse anime. Innanzitutto quella sociale in quanto viene messa come protagonista assoluta una famiglia di sordomuti che riescono a condurre una vita sociale, lavorativa e soprattutto sessuale assolutamente soddisfacente. Inoltre arriva anche la candidatura a sindaco da parte del padre. Quindi abbiamo la vena ironica con le varie battute che percorrono l'intero film. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
jackiechan90 venerdì 22 luglio 2016
la colonna visiva di michel sardou Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La storia de "La famiglia Bèlier" apparentemente è abbastanza classica: una ragazza scopre di avere una dote particolare ma deve superare un ostacolo per poter raggiungere il suo sogno. Fino a qui nulla di originale. Ma se pensiamo che l'ostacolo in questione è la sua stessa famiglia, che è una famiglia di sordomuti, e il suo dono è quello di avere una voce eccezionale, allora non si può non fare i complimenti per l'originalità agli autori di questa commedia francese, vera rivelazione di quest'anno che è riuscita a raggiungere i 7 milioni di spettatori (quasi 10 dicono alcuni) nel suo paese. Una vera e propria rivelazione proprio perché si riconosce in esso una genuinità d'intenti e una capacità di coniugare elementi pop (la scelta dei temi adolescenziali unita al riferimento al mondo dei talent) con le tipiche atmosfere familiari da commedia francese con personaggi molto umani ma sempre sopra le righe. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
luigi chierico sabato 9 luglio 2016
semplicemente delizioso Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La deliziosa fanciulla Paula Bélier, la interpreta molto bene la bella Luane Emera, accoglie attorno a sé non solo la sua famiglia composta dal padre Rodolphe,dalla madre Gigi e da un fratello ma l’intero paese,e così,vedendo il film,anche di tutte le persone sensibili ai più alti sentimenti che fanno della Famiglia una solida e compatta compagine in grado di difendersi dalle cattiverie del mondo. Un film quindi per chi ama ancora la purezza dei sentimenti, dall’amore quale sentimento e non piacere della carne, per chi non abbandona ma “vola senza fumare e senza bere”. Non c’è uso di droga o di armi in quest’opera condotta ottimamente dall’attento regista Eric Lartigau, non ci sono grattaceli in cemento o strade insanguinate da folli corse in auto,c’è la strepitosa bellezza della natura. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
stefano capasso venerdì 13 novembre 2015
un processo evolutivo condiviso Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

In una scuola di una cittadina francese, la sedicenne Paula Belier viene coinvolta, suo malgrado, a cantare nel coro che sta mettendo su Thomasson, il maestro di musica.
Ben presto l’insegnate scopre che Paula ha un grande talento per il canto: lei è abituata a usare poca voce dal momento che i due genitori e il fratello minore sono tutti sordomuti. Con loro usa da sempre il linguaggio dei segni per comunicare ed è il tramite, il portavoce che permette loro di comunicare con il mondo che li circonda. Quando Thomasson propone a Paula di fare un audizione per entrare nella scuola di canto di Parigi per lei non sarà facile scegliere. L’idea di abbandonare la famiglia e allo stesso tempo il desiderio di trovare la sua strada saranno i due temi che dovrà affrontare in un momento di crescita fondamentale nella vita dell’adolescente. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 »
La famiglia Bélier | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi

Pubblico (per gradimento)
  1° | claudio s.
  2° | maurizio meres
  3° | storie di cinema
  4° | sir gient
  5° | alex2044
  6° | fede slevin
  7° | xcacel
  8° | flaw54
  9° | fabriziog
10° | amgiad
11° | nanni
12° | little paul
13° | zarar
14° | edopisa
15° | luigi chierico
16° | francesca meneghetti
17° | magro
18° | enzo70
19° | zoom e controzoom
20° | flyanto
21° | vanessa zarastro
22° | gabriella
23° | great steven
24° | filippo catani
25° | catcarlo
26° | valterchiappa
27° | stefano capasso
28° | giorpost
29° | jackiechan90
30° | robert eroica
31° | dinoroar
European Film Awards (1)
Cesar (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Facebook
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 marzo 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità