La famiglia Bélier

Acquista su Ibs.it   Dvd La famiglia Bélier   Blu-Ray La famiglia Bélier  
Un film di Eric Lartigau. Con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran.
continua»
Titolo originale La famille Bélier. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Francia 2014. - Bim Distribuzione uscita giovedì 26 marzo 2015. MYMONETRO La famiglia Bélier * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
davidino.k.b. domenica 19 aprile 2015
più che commedia ...sentimentale Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

classica favola sentimentale a buon fine

[+] lascia un commento a davidino.k.b. »
d'accordo?
sir gient martedì 14 aprile 2015
... alla fine volano tutti.... Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

...Ti ritrovi in casa la domenica sera e un sms di un amico ti invita a cinema...."andiamo a vedere la famiglia Belier ?"... un film francese... hmmm "..ma è una commedia ?" gli rispondo....e lui  "Si"... "Ok ...va bene"....
Questo è quanto... la serata comincia così... mi piacciono le commedie francesi hanno un non so che di diverso da tutte le commedie di cinema nazionale e internazionale... e sono spesso di ispirazione.
Sapete quando si parla di imprinting  genetico... beh, ogni nazione ha il suo modo di fare commedia e quella francese ha un tocco in più, ha una certa classe, alla fine è come se ti accarezzasse l'anima. [+]

[+] lascia un commento a sir gient »
d'accordo?
francesca meneghetti lunedì 13 aprile 2015
la breve perfezione della rosa Valutazione 0 stelle su cinque
75%
No
25%

Ci sono molte ragioni per dedicare attenzione a questo film.  La fama che lo precede (il successo in Francia) non delude le aspettative dello spettatore medio, che  si gode lo spettacolo, si diverte, si commuove, ed esce sollevato (a differenza di quanto avviene con certe pellicole-macigno). Si possono certo trovare dei difetti (principalmente la tendenza alla caricatura), ma funzionali al lato comico e tali da non pregiudicare la riuscita. Che non è solo commerciale.
Così come non sarebbe esaustiva, qualora la si scoprisse perfettamente, la formula esatta delle commedie francesi, inarrivabili, che sanno calibrare pesi e leggerezze, riflessioni e sentimenti, commozioni e risate, ariosi paesaggi e ambientazioni d’interno. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
gsalatiello venerdì 10 aprile 2015
divertente, commovente e catartico! Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Ho visto questo film con la mia famiglia e siamo usciti dalla sala tutti con gli occhi rossi! Divertente nel primo tempo, commovente nel secondo, ricco di messaggi profondi, considero questo film quasi catartico, purificatorio! Lo consiglio a tutti!

[+] lascia un commento a gsalatiello »
d'accordo?
catcarlo mercoledì 8 aprile 2015
la famiglia bélier Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

I film come questo corrono sovente su di un crinale sottile che separa la fregatura (dell’ignaro pagante) per insipienza o per grana grossa dalla commedia gentile che non inventa nulla, ma sa intrattenere. ‘La famiglia Bélier’ appartiene alla seconda categoria raccontando una storia simpatica che va esattamente come deve andare, lasciando lo spettatore con l’animo sollevato dai buoni sentimenti combinati a un susseguirsi di momenti divertenti anche grazie a un discreto numero di batture riuscite. Va perciò riconosciuta al regista e alla squadra di sceneggiatori la capacità di assemblare una serie di elementi abbastanza standard – la menomazione fisica, i turbamenti adolescenziali, il rapporto tra genitori e figli in un’età difficile, il racconto di autoaffermazione e anche la corruzione politica – costruendo un film per famiglie meno banale degli elementi che lo compongono e opportunamente non volgare anche se di momenti a rischio scivolata ce ne sono, visto che l’argomento sesso fa capolino spesso e volentieri. [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
flyanto mercoledì 8 aprile 2015
quando lasciare il proprio nido turba e fa riflett Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Film in cui si racconta di una ragazza la quale possiede una voce eccezionale e che per questa sua dote innata viene di conseguenza scoperta dal professore di canto della scuola e vivamente incitata da lui a partecipare alle audizioni presso la Radio nazionale francese a Parigi. Nel corso delle giornate in cui ella si dedica col professore alla preparazione della voce in vista delle future audizioni, la ragazza cambierà pian piano idea non volendo lasciare la propria famiglia, peraltro tutta composta di persone sordo-mute, con cui ella ha un rapporto di profondo affetto e di totale aiuto e sostegno pratico nei lavori agricoli e nelle vendite  al mercato locale. Ma alla fine sarà la famiglia stessa a spronarla e a riaccenderle giustamente la voglia di dedicarsi alla sua passione per il canto ed alla sua  futura e certa carriera. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
nanni martedì 7 aprile 2015
la famiglia belier Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film alla ri-scoperta del linguaggio del corpo.

Quello troppe volte sacrificato sull’altare del sedicente efficientismo di una comunicazione solo verbale.

Quello, per intenderci, profondo e insostituibile, dove abbracci, annusamenti, carezze e sguardi profondi valgono  più di tutte le parole del mondo.

A meno che (come scopriremo durante la commovete audizione di Paula) quelle stesse parole non siano cantate e recitate con la lingua dei segni.

Iniziamo così un piccolo viaggio nel fantastico mondo senza suoni  della famiglia Belier.

Senza suoni ma denso di una comunicazione tutta fisicità e sensualità. [+]

[+] lascia un commento a nanni »
d'accordo?
robert eroica lunedì 6 aprile 2015
dalle parti di violetta Valutazione 1 stelle su cinque
17%
No
83%

In una bizzarra famiglia di commercianti di formaggio sono quasi tutti sordomuti: padre, madre, figlio minore. Solo la figlioletta, preadolescente, non solo parla e capisce tutto molto bene, ma ha anche il dono di una voce meravigliosa. Grazie all’interesse di un professore di canto, parteciperà ad un concorso nella capitale francese e forse arriverà anche l’amore. La chiave d’accesso, probabilmente, per arrivare al succo de “La famiglia Belier”, è immedesimarsi nei suoi protagonisti, condividerne le ansie, i patimenti e le gioie improvvise, come quella corsa finale verso una giovinezza a venire, come da cinquanta e passa anni fanno tutti i ragazzetti d’oltralpe, dai “500 colpi” di Truffaut in giù. [+]

[+] coinvolgersi (di gigino)
[+] lascia un commento a robert eroica »
d'accordo?
xcacel lunedì 6 aprile 2015
un film che non ti lascia indifferente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Un film molto bello, che ti fa sorridere e commuovere. Seguendo alla lontana il filone di "quasi amici" il regista ci parla di una storia "scomoda" con garbo e leggerezza. I genitori e il fratello di Paula sono contadini sordomuti, e lei si occupa di loro con la naturalezza di una adulta. Ma, proprio quando capisce di essere adulta, si rende conto di avere anche delle ambizioni personali, che vengono ostacolate dalla famiglia, attaccata a lei quasi morbosamente. Ci sono mille spunti di riflessione dietro ad una storia solo apparentemente banale. Il tema della sordità è affrontato senza perbenismo e superficialità, i genitori di Paula sono quello che sono, con i loro pregi e i loro difetti. [+]

[+] lascia un commento a xcacel »
d'accordo?
fabriziog lunedì 6 aprile 2015
bellezza estetica e bellezza etica Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La dimostrazione che si possa fare un film esteticamente pregevole e contenutisticamente di valore è l’ultima fatica cinematografica del regista francese Eric Lartigau “La famiglia Bélier”, commedia gradevolissima, che oltre ad essere piacevole conduce lo spettatore verso pensieri eticamente positivi: la famiglia, i sentimenti profondi e veri fra marito e moglie, genitori e figli e tra fratelli. Saper parlare in una famiglia composta da padre, madre e fratello sordomuti. Non solo saper parlare ma saper cantare, perché Paula ha un dono nella voce: ha una pepita d’oro nell’ugola. Dover limitare questo dono, anzi, quasi vergognarsene, perché Paula è il perno di quella famiglia, e quella famiglia non può comunicare all’esterno senza di lei e ha bisogno di lei per il lavoro al mercato e nella fattoria, specie adesso che il padre si è messo in testa di concorrere come sindaco alle imminenti elezioni comunali. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
La famiglia Bélier | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi

Pubblico (per gradimento)
  1° | claudio s.
  2° | maurizio meres
  3° | storie di cinema
  4° | sir gient
  5° | alex2044
  6° | fede slevin
  7° | xcacel
  8° | flaw54
  9° | fabriziog
10° | amgiad
11° | nanni
12° | little paul
13° | zarar
14° | edopisa
15° | luigi chierico
16° | francesca meneghetti
17° | magro
18° | enzo70
19° | zoom e controzoom
20° | flyanto
21° | vanessa zarastro
22° | gabriella
23° | great steven
24° | filippo catani
25° | catcarlo
26° | valterchiappa
27° | stefano capasso
28° | giorpost
29° | jackiechan90
30° | robert eroica
31° | dinoroar
European Film Awards (1)
Cesar (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Facebook
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 marzo 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità