Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà |
|||||||||||||
Un film di Ken Loach.
Con Barry Ward, Simone Kirby, Jim Norton, Andrew Scott, Francis Magee.
continua»
Titolo originale Jimmy's Hall.
Drammatico,
durata 109 min.
- Gran Bretagna, Irlanda, Francia 2014.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 18 dicembre 2014.
MYMONETRO
Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RICCHEZZA E POVERTA'
di Luigi ChiericoFeedback: 36961 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 6 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Protagonista principale di questo bel film è l’ Irlanda con i suoi colori, il verde dei suoi prati, la campagna accogliente con i suoI magnifici animali, cavalli e buoi. L’Irlanda lacerata nella prima metà del XX secolo da guerre d’indipendenza e civili, sommosse, scioperi, arresti e deportazioni, lotte religiose tra cattolicesimo e chiesa anglicana. Sono proprio tanti i film che hanno trattato l’argomento, tutti toccanti; per citarne solo qualcuno che mi torna a mente: Il campo, La moglie del soldato, Nel nome del padre ed infine Il vento che accarezzava l’erba, dello stesso regista Ken Loach. Alle belle scene offerte dal paesaggio irlandese si accompagna tanta bella musica, canto e ballo. Jimmy’s hall è il locale in cui si raccolgono tutti coloro che hanno voglia di imparare qualcosa, dalla pittura alla letteratura, dalla musica al canto, pugilato ecc, non si fa politica, non si professa religione o culto, c’è tanta amicizia, puro divertimento, c’è gioia di vivere la propria età, ci sono deliziose figure di bambini, bei ragazzi e ragazze nella loro adolescenza, gioventù ai primi approcci amorosi, coppie sposate con figli e anziani. Tutto in un periodo in cui ancora vi è conflitto civile e religioso. E’ proprio la figura bigotta del parroco, il cui cuore “non conosce cosa sia l’amore”, a distruggere tutto, incendia gli animi e le case, condanna dal suo pulpito la libertà di esprimersi, di fare le proprie scelte,addita la sala di Jimmy come posto di perdizione proibendo ai fedeli di frequentarla. Un film tanto dolce e bello quanto forte e critico. L’amore è espresso con poesia, un desiderio fortissimo che si consuma in un abbraccio durante un ballo invocato, è l’addio tra innamorati che si sono perduti e ritrovati per tornare a lasciarsi. Le loro mani si stringono, i loro corpi volteggiano durante il ballo in una stanza vuota ma colma di ricordi e rimpianti, i visi e le labbra si sfiorano, i capelli fanno da cornice ad un amplesso fatto solo di sguardi di intesa, mai cercato e mai provato. E’ una scena bellissima che vede il contrasto di un amore puro in un mondo di cattiveria, di tradimento, di orrori e persecuzione. Per l’occasione Oonagh (Simone Kirby) indossa un vestito nuovo regalatole da Jimmy (Barry Ward ) mai indossato, un sogno vissuto e subito interrotto da una terribile condanna: esiliato! Il vestito nuovo è un presagio per una Irlanda nuova, libera, indipendente. La cattiveria, l’interesse, l’egoismo portano la gente cacciata di casa a cercare “Il capitale”, ed è questo che sconvolge il parroco dimentico delle parole del Vangelo “Quello che avrai dato a loro lo avrai dato a me”. Non aspettatevi un capolavoro ma solo un bel film da gustare e leggere attraverso immagini e musica locale e jazz, in un ambiente che riporta fedelmente all’epoca a cui si riferisce: un grammofono, il tip tap, le scarpette, i vestiti, la raccolta del fieno, la madre anziana che offre il classico tè nella modesta teiera d’allora,questa l’Irlanda! Attori protagonisti e comparse bravissimi in un contesto che vede tre momenti esaltanti in cui ovviamente domina il personaggio Jimmy che il regista ha voluto presentarci: la riapertura della sala, il suo discorso, la confessione-accusa col parroco, l’addio con un corteo di biciclette; che spettacolo per dire addio allo spettatore! chibar22@libero.it
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | vanessa zarastro 2° | enzo70 3° | giorgio47 4° | zarar 5° | luigi chierico 6° | enrico danelli 7° | great steven 8° | catcarlo 9° | omero27 10° | drumtaps 11° | francesco2 12° | miguel angel tarditti 13° | rampante 14° | filippo catani 15° | mattiabertaina 16° | lisa costa 17° | luca scial� 18° | vincenzo ambriola 19° | edosci 20° | barone di firenze 21° | flyanto 22° | nerone bianchi |
Link esterni
|