Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà |
|||||||||||||
Un film di Ken Loach.
Con Barry Ward, Simone Kirby, Jim Norton, Andrew Scott.
continua»
Titolo originale Jimmy's Hall.
Drammatico,
durata 109 min.
- Gran Bretagna, Irlanda, Francia 2014.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 18 dicembre 2014.
MYMONETRO
Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se non piace, cattivo segno
di edosciFeedback: 205 | altri commenti e recensioni di edosci |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 8 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A mio modesto avviso, in questo caso si può parlare davvero di un capolavoro. È il sequel ideale di "Il vento che accarezza l'erba", del 2006, che è il potente affresco corale della guerra d'indipendenza irlandese e della successiva, sanguinosa, guerra civile tra irlandesi. Qui invece Loach vuole raccontarci una storia apparentemente insignificante, quella di un comunista irlandese, inviso agli ambienti cattolici dominanti in una contea sperduta dell'Irlanda settentrionale, che alla fine fu deportato negli Stati Uniti nel 1933, per l'unica colpa - in sostanza - di aver aperto una sala da ballo, che era diventata centro di propaganda sovversiva dell'ordine tradizionale. Ma attraverso la vicenda umana del protagonista e di quelli che lo circondano entra prepotente nella trama la grande Storia. Al pubblico meno sensibile possono bastare le splendide ambientazioni ed i ritmi musicali coinvolgenti, jazz e tradizionali irlandesi; il pubblico più attento può invece apprezzare come Loach riesca magistralmente a riportare la complessità dei rapporti di una piccola comunità, senza risultare stucchevole. Gli era riuscito nel già citato "Il vento che accarezza l'erba", ma anche nei più recenti "Il mio amico Eric" (2009) e "La parte degli angeli" (2012): è una lezione per tutti, perché cercare di capire i rapporti globali, i grandi movimenti della Storia, senza sapere come funzionano i rapporti più elementari nelle realtà "dimenticate", come quelli che si instaurano in una piccola comunità rurale o in un centro di recupero per assegnati ai servizi sociali. Dispiace che un così bel film, istruttivo sia per il messaggio che veicola attraverso gli appassionati discorsi di Jimmy Gralton che per lo scopo con cui è stato girato, sia così maltrattato dalla critica e bistrattato dal pubblico, mentre altre "cagate pazzesche" (cit.) vengano incensate in modo davvero fuori luogo.
[+] lascia un commento a edosci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di edosci:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | vanessa zarastro 2° | enzo70 3° | giorgio47 4° | zarar 5° | luigi chierico 6° | enrico danelli 7° | great steven 8° | drumtaps 9° | omero27 10° | catcarlo 11° | francesco2 12° | filippo catani 13° | rampante 14° | luca scial� 15° | miguel angel tarditti 16° | mattiabertaina 17° | lisa costa 18° | vincenzo ambriola 19° | barone di firenze 20° | edosci 21° | flyanto 22° | nerone bianchi |
Link esterni
|