mrgm1221
|
martedì 22 aprile 2014
|
niente male
|
|
|
|
Quando si va a vedere un film della Marvel si sa già cosa aspettarsi, e se piace il genere, questo basta.
|
|
[+] lascia un commento a mrgm1221 »
[ - ] lascia un commento a mrgm1221 »
|
|
d'accordo? |
|
nick16
|
sabato 19 aprile 2014
|
chi "muore" si rivede
|
|
|
|
Gli ultimi film della marvel dopo avengers, iron man 3 e thor 2, mi hanno un po' deluso e così avevo il timore che anche questo film non fosse all'altezza della media marvel, ma mi sbagliavo: questo episodio su Rogers è ricco di combattimenti, effetti speciali, una trama non molto esplicita che ti tiene in tensione e un numero di colpi di scena e intrighi tanto che è qusi impossibile raccontare il film senza spoilerare qualcosa; il film è incentrato sulla difficoltà di riconoscere i nemici e il confine fra libertà e sicurezza.
Il Soldato d'Inverno è un personaggio ben strutturato e molto diretto negli scontri, quando viene rivelata la sua identità si rimane stupiti e si vorrebbe rivedere il primo film per vedere se tutto combacia; non capito il perchè del nome (SPOILER forse per la stagione in cui "muore" nel primo) e come fa ad avere la stessa età che nell'uno se viene detto che gli vengono attribuiti omicidi negli utimi 50anni.
[+]
Gli ultimi film della marvel dopo avengers, iron man 3 e thor 2, mi hanno un po' deluso e così avevo il timore che anche questo film non fosse all'altezza della media marvel, ma mi sbagliavo: questo episodio su Rogers è ricco di combattimenti, effetti speciali, una trama non molto esplicita che ti tiene in tensione e un numero di colpi di scena e intrighi tanto che è qusi impossibile raccontare il film senza spoilerare qualcosa; il film è incentrato sulla difficoltà di riconoscere i nemici e il confine fra libertà e sicurezza.
Il Soldato d'Inverno è un personaggio ben strutturato e molto diretto negli scontri, quando viene rivelata la sua identità si rimane stupiti e si vorrebbe rivedere il primo film per vedere se tutto combacia; non capito il perchè del nome (SPOILER forse per la stagione in cui "muore" nel primo) e come fa ad avere la stessa età che nell'uno se viene detto che gli vengono attribuiti omicidi negli utimi 50anni.
Nel film ho notato una cosache non ha senso: viene detto che gli elicarri servono per uccidere le persone che possono essere un minaccia, ma quando entrano in azione appena identificano un bersaglio sparano un missile per colpire la zona in cui si trova; così facendo uccidono lui e tutte le persone nei dintorni, quindi non aiuterebbe la popolazione, anzi la sterminerebbe.
A chi dice che il film è prevedibile rispondo: ultimamente quale fil non lo è? ci sono scene di cui sai già la conseguenza, perchè quasi tutti i film sono strutturati allo stesso modo: SPOILER SPOILER SPOILER chi quando ha visto Nick Fury morire non ha pensato "questo torna dopo"?
Insomma il film è molto bello e spero che la marvel continui così.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick16 »
[ - ] lascia un commento a nick16 »
|
|
d'accordo? |
|
joker 91
|
lunedì 14 aprile 2014
|
inutile
|
|
|
|
Quando si osserva una media pari allo 3,73 di commenti positivi di chiedi se in Italia la gente non sia tutta affetta da allucinogeni. La solita boiata americana,condita di culo e tette in vestiti aderenti con rimandi megalomani da super-potenza mondiale attraverso uno dei tanti eroi psicologicamente inestistente. Trama inesistente,L.Jackson dovrebbe scegliere i ruoli con più cura viste le immense doti che detiene,Il premio oscar Redford disse-ho fatto questa roba soltanto per mio nipotino bambino che me lo chiedeva-appunto... Pensare che adulti amino una pellicola del genere e gli diano 4 stelle per poi darne 2 a La Migliore offerta di Tornatore,La grande bellezza di Sorrentino,Il cigno nero ecc ecc mi lascia davvero basito.
[+]
Quando si osserva una media pari allo 3,73 di commenti positivi di chiedi se in Italia la gente non sia tutta affetta da allucinogeni. La solita boiata americana,condita di culo e tette in vestiti aderenti con rimandi megalomani da super-potenza mondiale attraverso uno dei tanti eroi psicologicamente inestistente. Trama inesistente,L.Jackson dovrebbe scegliere i ruoli con più cura viste le immense doti che detiene,Il premio oscar Redford disse-ho fatto questa roba soltanto per mio nipotino bambino che me lo chiedeva-appunto... Pensare che adulti amino una pellicola del genere e gli diano 4 stelle per poi darne 2 a La Migliore offerta di Tornatore,La grande bellezza di Sorrentino,Il cigno nero ecc ecc mi lascia davvero basito. Non ce nulla che non sia stato visto e rivisto mille volte dal Batman del 1989 di Burton a oggi
[-]
[+] concordo!
(di animatrix79)
[ - ] concordo!
[+] che dire?
(di luca capaccioli)
[ - ] che dire?
[+] ti posso dire
(di joker 91)
[ - ] ti posso dire
[+] io penso proprio il contrario...
(di luca capaccioli)
[ - ] io penso proprio il contrario...
[+] tu non capisci il mondo hero!
(di arbi!)
[ - ] tu non capisci il mondo hero!
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
michela rossitti
|
giovedì 10 aprile 2014
|
imbarazzante...
|
|
|
|
Sono andata a vedere il film costretta da un gruppo di amiche. La solita spettacolare americanata. Ma forse bisogna essere delle fan dei fumetti per poterlo apprezzare,e io non lo sono mai stata.
[+] una recensione inutile
(di satine86)
[ - ] una recensione inutile
[+] lo dico anch'io: inutile!
(di luca capaccioli)
[ - ] lo dico anch'io: inutile!
|
|
[+] lascia un commento a michela rossitti »
[ - ] lascia un commento a michela rossitti »
|
|
d'accordo? |
|
pinogels
|
mercoledì 9 aprile 2014
|
il troppo stroppia
|
|
|
|
Vedo molti giudizi positivi sul film che io non confermo, si grandi effetti speciali ma per il resto non mi è sembrato un gran film, pugni e spari dall'inizio alla fine, in confronto Iron man sembra una storia d'amore, telecamera in continuo movimento che disturba la visione, uscito con il mal di testa, sono rimasto fino alla fine ma per la prima volta in vita mia volevo andare via dal cinema, veramente troppo esagerato
|
|
[+] lascia un commento a pinogels »
[ - ] lascia un commento a pinogels »
|
|
d'accordo? |
|
magneto92
|
martedì 8 aprile 2014
|
il migliore dopo the avengers!!!!!
|
|
|
|
Finalemente dopo 2 mezze-delusioni ossia iron man 3 e thor the dark world la marvel/disney aggiusta il tiro e ci da un ottimo film(sorpredentemente adulto è politico):
niente battute insoportabili
la durata del film e ottima e i personaggi hanno il loro spazio
l'azione e fatta da dio(grazie ai fratelli russo)
la scena mid-credits fa gasare un casino
voto 10
non vedo l'ora di vedere i guardiani della galassia,avengers age of ultron e captain america 3
|
|
[+] lascia un commento a magneto92 »
[ - ] lascia un commento a magneto92 »
|
|
d'accordo? |
|
nevira
|
martedì 8 aprile 2014
|
film utile più che altro al gran divertimento
|
|
|
|
Uno dei migliori lungometraggi Marvel che siano usciti, complice una trama tutt'altro che banale sapientemente svelata poco a poco, una rarità in film americani di tal genere. Scene di azione mozzafiato legate alle performance fisiche degli eroi meno super dell'universo marvel, restituiscono tutto il gusto degli originali fumetti, intervallate da fasi introspettive sulla natura dei personaggi. Recitazione all'altezza con punte legate alla presenza dei nomi sacri del cinema holliwoodiano. Peccato il richiamo di cliché dai precedenti film ad uso della sua spettacolare conclusione, viziaccio difficile da debellare da film studiati per sbancare il botteghino. Ottimo risultato da un pizzico di fiducia in più sull'intelligenza degli spettatori.
|
|
[+] lascia un commento a nevira »
[ - ] lascia un commento a nevira »
|
|
d'accordo? |
|
catcarlo
|
martedì 8 aprile 2014
|
captain america – il soldato d’inverno
|
|
|
|
La seconda puntata dedicata a quello che appare (specie da lontano) come il più sciovinista dei suoi eroi rafforza il sospetto che alla Marvel stiano puntando con sempre maggior convinzione a una serialità su grande schermo che si ispira a quella nata sul piccolo. Ci sono così i film dedicati ai singoli personaggi che si intrecciano con i momenti ‘collettivi’ raccolti sotto il marchio degli Avengers richiamandosi gli uni con gli altri in una sorta di unico, grande filone narrativo contrassegnato da azione a palate, un tocco di humour e colonna sonora tonitruante (qui di Henry Jackman), il tutto per la delizia degli appassionati: categoria a cui non appartengo, ma ogni film sta in piedi da solo pure per chi non afferra i rimandi e anche questo regala intrattenimento ben fatto e, nel suo genere, efficace.
[+]
La seconda puntata dedicata a quello che appare (specie da lontano) come il più sciovinista dei suoi eroi rafforza il sospetto che alla Marvel stiano puntando con sempre maggior convinzione a una serialità su grande schermo che si ispira a quella nata sul piccolo. Ci sono così i film dedicati ai singoli personaggi che si intrecciano con i momenti ‘collettivi’ raccolti sotto il marchio degli Avengers richiamandosi gli uni con gli altri in una sorta di unico, grande filone narrativo contrassegnato da azione a palate, un tocco di humour e colonna sonora tonitruante (qui di Henry Jackman), il tutto per la delizia degli appassionati: categoria a cui non appartengo, ma ogni film sta in piedi da solo pure per chi non afferra i rimandi e anche questo regala intrattenimento ben fatto e, nel suo genere, efficace. Se siamo lontani dai momenti migliori del cinema di supereroi – spesso l’Uomo Ragno oppure l’ultimo Batman – la pellicola dei fratelli Russo ha comunque qualche buona freccia al suo arco e le due ore e un quarto scorrono quasi senza intoppi. Fatta la tara sugli inevitabili effetti speciali che allungano un po’ il brodo specie nell’interminabile finale – ma, si legge qua e là, si è cercato di ridurre quanto possibile la grafica al computer in favore di un approccio ‘analogico’ – emerge una struttura della storia, più complessa della media, che prende a prestito in abbondanza dal thriller spionistico con una serie di disvelamenti e cambi di prospettiva che colpiscono nel segno. La S.H.I.E.L.D. – la struttura sovranazionale che fa da poliziotto del mondo e nelle cui fila milita anche l’ipersoldato Steve Rogers, alias Capitan America – si cova in seno le uova del drago depositate dall’arci-nemica Hydra, di derivazione nazista: tocca a Rogers, insieme a pochi amici fidati, correre contro il tempo perché il piano di controllo mondiale pensato dai cattivi non sia posto in essere e, allo stesso tempo, lottare contro un combattente altrettanto dotato che proviene dal suo passato. Da notare come, malgrado il clima sia senza dubbio Stati-Uniti-centrico, il progetto Insight sia, al tirar delle somme, una sorta di estremizzazione del concetto di ‘guerra preventiva’: in ogni caso, il fatto che l’avversario sia quasi del tutto ‘in casa’ consente agli sceneggiatori Christofer Markus e Stephen McFeely di giocare al ‘nulla è come appare’ infilando un buon numero di colpi di scena opportunamente dosati per evitare i momenti di stanca. A rimetterci, in una struttura siffatta, sono gli aspetti di contorno, tanto è vero che l’umorismo è meno presente rispetto a pellicole simili - il personaggio di SamWilson/Falcon (Anthony Mackie) ne ha quasi l’esclusiva – e poco sfruttato è lo spaesamento di Rogers, addormentatosi ai tempi della Guerra Fredda e risvegliatosi ai giorni nostri. Fra una sequenza di botti e i numerosi combattimenti a mani nude (alcuni dei quali coreografati come in un film orientale, ad esempio quello iniziale tra il Capitano e Batroc), gli attori ci mettono il mestiere e danno l’impressione di divertirsi, a partire da Redford che fa il cattivo per la prima volta in vita sua regalando il suo volto meravigliosamente stropicciato dalle rughe al perfido Pierce (non è uno spoiler, lo si sapeva prima che il film uscisse). Samuel L. Jackson è burbero come di consueto nei panni di un Nick Fury di non si sa quanto sottile doppiezza (trovando anche il modo di citare Ezechiele, 25:17) mentre l’ormai onnipresente Johansson regala poco al personaggio forse più fuori fuoco, ovvero la Vedova Nera. Fra di loro si muove, nei panni del protagonista, un palestratissimo Chris Evans che, forse per colpa del ciuffettino biondo, tende un po’ al bambolotto e risulta lontanissimo, in tutti i sensi, dall’ombroso (anti-)eroe appena ammirato in ‘Snowpiercer’. Quando, infine, i buoni trionfano, il film si premura di ricordarci la serialità di cui sopra con una scena dopo la prima parte dei titoli di coda disegnati in uno stilosissimo bianco e nero (quelli di testa, come da moda del momento, non esistono) e con un’altra sequenza, molto più breve, alla fine del rullo – ma ci vuole davvero tanta pazienza per arrivarci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a catcarlo »
[ - ] lascia un commento a catcarlo »
|
|
d'accordo? |
|
animatrix79
|
martedì 8 aprile 2014
|
trama debole e lacunosa..solo effetti e botte.
|
|
|
|
Mi rendo conto di scrivere un commento che andrà pesantemente contro corente ma questo è l'effetto che il film ha avuto su di me.
Premetto che il primo Capitan America (così come gli altri capitoli iniziali della Marvel) mi è piaciuto molto con la caratterizzazione del personaggio e una trama decente che fosse interessante da seguire condita ovviamente dagli effetti speciali. Mi aspettavo di ritrovare più o meno la stessa qualità narrativa e coinvolgimento del primo capitolo sul personaggio di Capitan America. Per me non è stato così. L'impressione non è stata per nulla buona, solo perchè avevo pagato il biglietto e mi "bruciava" non sono uscito a meno 30 minuti circa dalla fine.
[+]
Mi rendo conto di scrivere un commento che andrà pesantemente contro corente ma questo è l'effetto che il film ha avuto su di me.
Premetto che il primo Capitan America (così come gli altri capitoli iniziali della Marvel) mi è piaciuto molto con la caratterizzazione del personaggio e una trama decente che fosse interessante da seguire condita ovviamente dagli effetti speciali. Mi aspettavo di ritrovare più o meno la stessa qualità narrativa e coinvolgimento del primo capitolo sul personaggio di Capitan America. Per me non è stato così. L'impressione non è stata per nulla buona, solo perchè avevo pagato il biglietto e mi "bruciava" non sono uscito a meno 30 minuti circa dalla fine...non ne potevo veramente più. Innanzitutto era tutto estremamente prevedibile...nessun colpo di scena, NESSUNO!
La cosa perggiore è stato rilevare una trama molto debole chedoveva servire da sfondo all'80% del film fatto da corpi a corpo continui ed estenuanti e sequenze che sembrava vedere qualcosa a cavallo tra Battlefield e Battleship.
Per me una noia distruttiva. Questi secondi episodi degli eroi Marvel vanno sempre più nella direzione per cui le trame vanno via via dissolvendosi per lasciare spazio solo ed esclusivamente ad effetti speciali e botte da orbi. Molti contesteranno dicendomi che se vado al cinema per vedere questo genere che cos'altro mai mi potrò aspettare? Beh se voglio vedere sequenze da videogioco vado sui videogiochi, se voglio vedere un film vado al cinema e il primo Capitan America, come anche Thor mi erano piaciuti perchè insieme ad effetti speciali di vario genere esisteva una narrazione decente ed interessante che sapeva intrattenere. Questo più che intrattenimento diventa...stordire ed ubriacare lo spettatore con soli effetti speciali. Un Overdose che alla fine può generare effettivamente la reazione del tipo....WOW CHE ROBA PAZZESCA! Per me scempio. Mi spiace...occasione persa su un personaggio che avevo tanto apprezzato!
[-]
[+] non concordo assolutamente!
(di luca capaccioli)
[ - ] non concordo assolutamente!
[+] mi spiace della "violenza"
(di animatrix79)
[ - ] mi spiace della "violenza"
[+] a quanto pare è inutile sprecare tempo!
(di luca capaccioli)
[ - ] a quanto pare è inutile sprecare tempo!
|
|
[+] lascia un commento a animatrix79 »
[ - ] lascia un commento a animatrix79 »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
domenica 6 aprile 2014
|
bello ma troppo hollywoodiano negli effetti
|
|
|
|
Capitan America in versione cinematografica ha da subito conquistato il mio interesse e la mia simpatia con il primo episodio della saga, vuoi per una trama consistente che ci riporta ai tempi del nazismo, vuoi per lo stile descrittivo del protagonista e della sua immensa umanità di uomo sensibile e timido. Confesso che è da oltre un anno che non vedo più al Cinema questo genere di film fantascientifici a base di azione e di scenografia mastodontica, per cui dopo aver visto questo secondo episodio, ne commento in maniera essenziale le mie impressioni a caldo. La trama che narra di un complotto ordito all'interno stesso dell'organizzazione S.H.I.E.L.D. ai danni del nostro eroe e dei suoi più fidi compagni di avventura e che trae le sue origini nientepopodimeno proprio dall'epoca del nazismo, per non parlare poi del temibile nemico di turno, il cosiddetto soldato d'inverno, che poi si scoprirà essere un ex carissimo amico di Capitan America e adesso ridotto ad un cyborg passato dalla parte dei cospiratori, sicuramente è di buon livello.
[+]
Capitan America in versione cinematografica ha da subito conquistato il mio interesse e la mia simpatia con il primo episodio della saga, vuoi per una trama consistente che ci riporta ai tempi del nazismo, vuoi per lo stile descrittivo del protagonista e della sua immensa umanità di uomo sensibile e timido. Confesso che è da oltre un anno che non vedo più al Cinema questo genere di film fantascientifici a base di azione e di scenografia mastodontica, per cui dopo aver visto questo secondo episodio, ne commento in maniera essenziale le mie impressioni a caldo. La trama che narra di un complotto ordito all'interno stesso dell'organizzazione S.H.I.E.L.D. ai danni del nostro eroe e dei suoi più fidi compagni di avventura e che trae le sue origini nientepopodimeno proprio dall'epoca del nazismo, per non parlare poi del temibile nemico di turno, il cosiddetto soldato d'inverno, che poi si scoprirà essere un ex carissimo amico di Capitan America e adesso ridotto ad un cyborg passato dalla parte dei cospiratori, sicuramente è di buon livello. Ciò che non mi ha ammaliato più tanto è l'uso sfrenato e roboante degli effetti speciali che in diverse scene di azione li ho trovati caotici e troppo movimentati. Nel complesso comunque film più che discreto. Per gli appassionati del genere, merita sicuramente di essere visto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
|